Washington. Per rafforzare la tutela dell’ambiente l'Environmental Protection Agency (EPA) ha proposto nel 2015 un serie di regolamenti per la gestione dei rifiuti farmaceutici pericolosi delle strutture sanitarie, riducendo l’onere sulle imprese. Le norme proposte dall’EPA mirano a rendere più semplice la normativa vigente in materia e di ridurre la quantità di prodotti farmaceutici che contaminano i corsi d’acqua. L’American Dental Association (ADA) invita l’Agenzia a escludere le strutture odontoiatriche da tali regole.
Secondo EPA, più di 6.400 tonnellate di rifiuti farmaceutici pericolosi entrano nei corsi d’acqua ogni anno attraverso le strutture sanitarie. I rifiuti pericolosi prodotti dagli studi dentistici includono rifiuti fotografici di lavorazione, di sterilizzazione, chimici e di amalgama.
Pur apprezzando la preoccupazione dell’Agenzia per lo smaltimento in sicurezza dei rifiuti pericolosi, l’Associazione ha dichiarato che gli studi dentistici ne generano pochi e ancor meno di farmaceutici pericolosi.
«Secondo l’ADA, il regolamento Proposed Management Standards For Hazardous Waste Pharmaceuticals non tiene conto delle circostanze di fatto in cui opera la comunità dentale (e i limiti delle risorse disponibili), dove i costi superano i benefici. Per di più l’EPA cerca di imporre requisiti che vanno oltre la sua competenza» dice l’ADA.
«L’ADA chiede inoltre all’EPA di escludere l’amalgama dentale dalla categoria dei prodotti farmaceutici, non essendo per tradizione considerato un farmaco. Né la norma, la premessa o altro documento del registro amministrativo esprimono l’intenzione di includerlo» dicono all’Associazione. A riguardo dello smaltimento dei rifiuti farmaceutici l’ADA invita l’EPA a lavorare insieme per sviluppare soluzioni o protocolli per i dentisti.
Tra le molteplici forme di rischio professionale potenzialmente presente nell’attività dello studio odontoiatrico, il rischio biologico connesso con la ...
L’ambulatorio mobile (vedi foto) attrezzato con tecnologie di ultima generazione, e illustrato alla stampa il 13 maggio nell’aula Giovanni ...
LONDRA, Regno Unito: A causa dell'epidemia di COVID-19, ai professionisti del settore dentale del Regno Unito viene attualmente consigliato di eseguire solo...
Uno studio più agile ed efficiente per dentisti, staff e pazienti
La digitalizzazione rappresenta una rivoluzione positiva per gli studi dentistici ...
In uno studio dentistico, dove la cura e l’attenzione al paziente sono la priorità assoluta, la gestione amministrativa degli incassi è spesso una sfida...
Negli ultimi anni, la tecnologia ha trasformato profondamente il settore odontoiatrico, rendendo disponibili strumenti sempre più avanzati per migliorare i...
Negli ultimi anni, la tecnologia ha trasformato profondamente il settore odontoiatrico, rendendo disponibili strumenti sempre più avanzati per migliorare i...
In attesa dell'imminente comunicato ufficiale sulle linee operative italiane, riportiamo le infografiche prodotto dalla Federazione Europea di ...
Da oltre 150 anni, Silver Care si distingue nella produzione di spazzolini Made in Italy, progettati per offrire soluzioni innovative ai professionisti del ...
Continuare a bloccare gli eventi e i congressi medico-scientifici significa di fatto bloccare l’aggiornamento del personale sanitario proprio durante la ...
Live webinar
gio. 18 settembre 2025
19:00 (CET) Rome
Live webinar
gio. 18 settembre 2025
20:00 (CET) Rome
Live webinar
ven. 19 settembre 2025
14:00 (CET) Rome
Live webinar
ven. 19 settembre 2025
15:30 (CET) Rome
Live webinar
ven. 19 settembre 2025
17:00 (CET) Rome
Live webinar
mar. 23 settembre 2025
16:00 (CET) Rome
Prof. Dr. Rodrigo Reis DDS, MSC, PhD.
Live webinar
mer. 24 settembre 2025
12:00 (CET) Rome
To post a reply please login or register