A novembre 2013 l'indice destagionalizzato della produzione industriale è aumentato dello 0,3% rispetto a ottobre. Nella media del trimestre settembre - novembre l'indice ha registrato un aumento dello 0,4% rispetto al trimestre precedente. Ad attestarlo l'istituto nazionale di statistica.
Corretto per gli effetti di calendario, a novembre 2013, l'indice è aumentato in termini tendenziali dell'1,4% (i giorni lavorativi sono stati 20 contro i 21 di novembre 2012). Nella media dei primi undici mesi dell'anno la produzione è scesa del 3,1% rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente.
A novembre l'indice destagionalizzato registra una sola variazione negativa nel comparto dei beni di consumo (-1,1%). Aumentano invece i comparti dell'energia (+1,3%), dei beni intermedi e dei beni strumentali (entrambi +0,9%).
Gli indici corretti per gli effetti di calendario registrano, a novembre 2013, un solo aumento tendenziale nel comparto dei beni intermedi (+5,1%). Segnano una flessione l'energia (-0,7%) e i beni di consumo (-0,2%), mentre i beni strumentali registrano una variazione nulla.
Per quanto riguarda i settori di attività economica, a novembre 2013 i comparti che registrano la maggiore crescita tendenziale sono quelli della produzione di prodotti farmaceutici di base e preparati farmaceutici (+10,8%), della fabbricazione di apparecchiature elettriche e apparecchiature per uso domestico non elettriche (+10,5%) e dei mezzi di trasporto (+10,3%).
Le diminuzioni maggiori si registrano nei settori dell'attività estrattiva (-10,2%), delle industrie tessili, abbigliamento, pelli e accessori (-5,7%) e della fabbricazione di coke e prodotti petroliferi raffinati (-4,0%).
Fonte: www.italiannetwork.it
Avviata a Chioggia la prima “Clinica italiana dell'amalgama”. A fondarla è stato Raimondo Pische, medico chirurgo specialista in ...
«Insieme abbiamo prodotto un libro che resterà nelle biblioteche e negli archivi a futura memoria di quanto anche in Italia è stato ...
In occasione della sessione primaverile dell’Organizzazione Europea della Federazione Odontoiatrica Mondiale, ERO-FDI, svoltasi a Sofia il 14 e 15 ...
Lo Studio di Settore UNIDI, realizzato da Key-Stone, è stato presentato in anteprima il 19 novembre 2020
durante un evento online UNIDI-ANDI da Roberto ...
Fondazione ANDI, la Onlus dell’Associazione Nazionale Dentisti Italiani, ha come obiettivo quello di promuovere progresso e generare cultura e ...
Il dottor Alessandro Carmignani ha ricevuto la certificazione durante il 24° Congresso internazionale tenutosi a Stoccolma.
Il dottor Alessandro Carmignani ha ricevuto la certificazione durante il 24° Congresso internazionale tenutosi a Stoccolma.
Il Council of European Dentists, principale organo professionale dell’Unione Europea presieduto dall’italiano Marco Landi, ha lanciato un grande ...
Ricco attualmente di un migliaio di iscritti, il SUSO (Sindacato Unitario Specialisti in Ortodonzia) fondato a Torino nel 1976, celebra domani (sabato 9 ...
Venerdì 18 maggio si è tenuto presso la sede dell’ong COI (Cooperazione Odontoiatrica Internazionale) a Torino, il workshop su “Il...
Live webinar
mar. 23 settembre 2025
16:00 (CET) Rome
Prof. Dr. Rodrigo Reis DDS, MSC, PhD.
Live webinar
mer. 24 settembre 2025
12:00 (CET) Rome
Live webinar
mer. 24 settembre 2025
17:00 (CET) Rome
Live webinar
mer. 24 settembre 2025
19:00 (CET) Rome
Live webinar
gio. 25 settembre 2025
2:00 (CET) Rome
Live webinar
gio. 25 settembre 2025
12:00 (CET) Rome
Live webinar
gio. 25 settembre 2025
19:00 (CET) Rome
Dr. Stuart Lutton BDS, MJDF, MSc Implant Dentistry
To post a reply please login or register