Potrebbe sembrare plastilina per bambini, invece è un nuovo bio-materiale che contiene microsfere cariche di proteine in grado di stimolare la riparazione delle ossa. Questo materiale permette di usare un processo di bio-stampa a temperatura ambiente su materie organiche.
Lo hanno sviluppato i ricercatori dell'Università di Nottingham grazie ad un innovativo processo di bio-stampa a temperatura ambiente che permette per la prima volta di usare materie prime organiche particolarmente delicate, come le proteine, e perfino viventi, come le cellule. Le tecniche di bio-stampa attualmente disponibili richiedono infatti alte temperature, l'applicazione di luce ultravioletta e solventi organici, tutti elementi che possono danneggiare le molecole biologiche e le cellule.
Grazie all'innovativa tecnica, i ricercatori britannici sono invece riusciti ad ottenere una pasta che può essere iniettata con una siringa e che è capace di resistere agli stress meccanici, proprio come il tessuto spugnoso che si trova all'interno delle ossa. "Inizialmente proveremo a sperimentare questo materiale come filler iniettabile per la riparazione delle ossa - spiega il coordinatore dello studio, Jing Yang - ma pensiamo che le sue proprietà lo rendano adatto anche per la produzione di impalcature da usare in situazioni più complesse come la ricostruzione del naso".
La ricerca è stata recentemente presentata sulla rivista “Biofabrication”.
Il live webinar si prefigge lo scopo di approfondire tutte le problematiche che l’attuale implantologia sta incontrando soprattutto alla luce dello ...
SILVER SPRING, Md., USA – La Food and Drug Administration (FDA) degli Stati Uniti ha finalizzato le linee guida sugli studi su animali per i materiali da ...
La più importante innovazione degli ultimi anni nel campo della rigenerazione ossea guidata (GBR) è rappresentato dalle griglie in titanio CAD/CAM ...
PERUGIA, Italia: Negli ultimi anni, il panorama della fabbricazione di protesi dentarie ha subito un cambiamento significativo con l’avvento delle ...
«Comunicare», dal latino communicare, significa interagire, condividere o creare una relazione tra due o più soggetti. Spesso però...
Eventi culturali suddivisi per materia; corsi che interessa seguire per prenotarsi, sede per sede; notizie sindacali; e in prospettiva sentenze e ...
Micerium da sempre all’avanguardia nel campo della conservativa estetica, presenta la sua nuova linea di prodotti per restauri biocompatibili che ...
Ultime newsletter, articoli e news; ma anche informazioni sui corsi di formazione continua nazionali e locali e sugli eventi delle sedi: questo ed altro ...
Brisbane, Australia: un team di ricercatori biomedici dell’Università del Queensland di Brisbane ha avviato uno studio innovativo che dimostra ...
ANN ARBOR (Michingan). Una nuova tecnologia sviluppata all’Università del Michigan potrebbe esser d’aiuto per migliorare la cura dei ...
Live webinar
lun. 3 novembre 2025
18:30 (CET) Rome
Prof. Dr. Falk Schwendicke MDPH
Live webinar
mar. 4 novembre 2025
19:00 (CET) Rome
Live webinar
mer. 5 novembre 2025
2:00 (CET) Rome
Joy Void-Holmes RDH, BSDH, DHSc
Live webinar
mer. 5 novembre 2025
9:30 (CET) Rome
Live webinar
mer. 5 novembre 2025
18:00 (CET) Rome
Live webinar
mer. 5 novembre 2025
20:00 (CET) Rome
Prof. Gianluca Gambarini MD, DDS
Live webinar
gio. 6 novembre 2025
2:00 (CET) Rome
To post a reply please login or register