Associazione Italiana Odontoiatri esprime grande soddisfazione per l’approvazione da parte Tavolo ministeriale, recentemente istituito, delle “Indicazioni operative per la Fase II degli Studi Dentistici” avvenuto nell’incontro di martedì 28 aprile, a cui l’Associazione ha dato il suo prezioso contributo.
Il Gruppo di lavoro, coordinato dal professor Enrico Gherlone, nella foto, e composto oltre che dal presidente nazionale AIO dottor Fausto Fiorile, dalla professoressa Antonella Polimeni Preside della Facoltà di Medicina ed Odontoiatria dell’Università La Sapienza di Roma, dal dottor Raffaele Iandolo Presidente Commissione Albo Odontoiatri nazionale Fnomceo e dottor Carlo Ghirlanda presidente ANDI, ha elaborato un Documento che risulterà fondamentale per la ripartenza nell’attività degli Studi dopo l’emergenza coronavirus. «Tre sono gli aspetti che caratterizzano l’elaborato: chiarezza delle indicazioni fornite ai Dentisti, applicabilità clinica dei contenuti e grande rigore scientifico nella metodologia utilizzata», afferma il Presidente AIO Fiorile.
Il documento dovrà passare ora al vaglio del Viceministro della Salute Pierpaolo Sileri per una validazione finale da parte del Ministero. Fiorile aggiunge che «le indicazioni approvate saranno dinamiche: il documento è un punto di partenza, e sarà aggiornato in funzione di come evolveranno la conoscenza del virus e gli interventi per piegare la curva pandemica. Ci auguriamo che le disposizioni vadano nel senso di un progressivo alleggerimento, e si possa gradualmente ma decisamente tornare alla normalità. Inoltre, il Tavolo ministeriale resterà anche dopo l’emergenza un punto di riferimento per le problematiche dell’Odontoiatria italiana»
Tag:
Il collegio delle Società Scientifiche di Medicina Estetica composta da Agora. Presidente Prof. A. Massironi, SIES, Presidente Prof. M. Priori, SIME, ...
La mancata consultazione della categoria da parte della Conferenza Stato Regioni sull’autorizzazione all’apertura degli studi professionali ha ...
«Tutti hanno compreso che è a rischio il benessere accumulato da generazioni di italiani e che serve una visione di medio termine per assicurare la ...
Metodologia di studio, le dimensioni e previsioni del settore odontoiatrico libero-professionale
L’esigenza di evitare ogni forma di contagio attraverso droplets e/o la disseminazione di particelle in polveri richiede inderogabilmente la necessità di...
Dopo una prima Preview organizzata lo scorso autunno in occasione del 50° Congresso Internazionale SIDO, Digital Service Leone, l’innovativa start up di ...
Oggi la ricerca e l’acquisto online di prodotti e servizi sono senza dubbio delle abitudini diffuse e ormai consolidate. La comodità di potere accedere a...
Con l’entrata in funzione della fase due, la riapertura delle attività avrà indubbiamente delle conseguenze che determineranno molte modifiche nelle ...
LANSING, Michigan, Stati Uniti: consentire ai dentisti di effettuare il test per SARS-CoV-2 ai propri pazienti ridurrebbe l’elevato rischio di ...
Dentsply Sirona Lab è lieta di annunciare il lancio del nuovo software inLab 18.0. Questo nuovo software ottimizza le funzioni e la gestione del software ...
Live webinar
gio. 11 settembre 2025
19:00 (CET) Rome
Live webinar
lun. 15 settembre 2025
19:00 (CET) Rome
Prof. Dr. med. dent. Stefan Wolfart
Live webinar
mar. 16 settembre 2025
17:00 (CET) Rome
Prof. Dr. Dr. Florian Guy Draenert
Live webinar
mar. 16 settembre 2025
18:30 (CET) Rome
Dr. Kay Vietor, Birgit Sayn
Live webinar
mar. 16 settembre 2025
19:00 (CET) Rome
Dr. Paweł Aleksandrowicz PhD
Live webinar
mer. 17 settembre 2025
2:00 (CET) Rome
To post a reply please login or register