In occasione del prossimo corso organizzato dalla Sio (Società Italiana di Implantologia Osteointegrata) che si terrà a Bologna l’8 maggio su “Controversie Cliniche in Implantologia Osteointegrata”, Dental Tribune ha avuto il piacere di intervistare il presidente della Società, Giuseppe Luongo.
Presidente Luongo, dopo le grandi organizzazioni, le ansie e i meritati successi, con il corso di Bologna si torna alla formazione su temi più specifici. Ci può illustrare sinteticamente argomenti e obiettivi del corso?
Indubbiamente l’impegno di Roma è stato enorme ma, come dice, il grande successo che abbiamo ottenuto ci ripaga degli sforzi sostenuti.
Con il corso di Bologna riproponiamo la formula “In DiscusSIOne” che ha avuto grande consenso nell’edizione dello scorso anno a Milano. In pratica ci si concentra su di un preciso argomento di attualità che viene analizzato da più relatori da diversi punti di vista. Ne segue un ampio spazio dedicato alla discussione aperta a tutti i partecipanti presenti.
L’obiettivo è quello di formarsi un’idea precisa sulla base delle evidenze scientifiche prodotte.
La riabilitazione implanto-protesica, che è prevista in ulteriore crescita per i prossimi 5 anni, viene citata anche dal Ministro Fazio come un’innegabile miglioramento della qualità della vita dei pazienti e quindi anche un servizio sociale. Parlando di costi e benefici della riabilitazione implanto-protesica saranno anche analizzati dal punto di vista del paziente e di questo elemento sociale?
Ha centrato uno dei punti focali del dibattito su questo argomento. In realtà, l’introduzione delle nuove tecnologie e la semplificazione delle procedure dovrebbe condurre a una progressiva riduzione dei costi consentendo l’accesso a queste terapie a fasce sempre più ampie di popolazione. Al tempo stesso, è indispensabile avere chiaro quando e come sia possibile adoperare “scorciatoie” senza inficiare la qualità del risultato finale della terapia.
Nel suo ultimo editoriale su Implant Tribune di marzo, il prof. Gherlone, proprio riferendosi ai vostri temi congressuali, poneva il tema del costo e della possibilità di offrire questo servizio a più ampie fasce di popolazione. Individuava, per quanto riguarda le strutture private, la possibilità di migliorare i costi attraverso le nuove tecnologie che riducono i tempi di finalizzazione e l’associazionismo tra diverse competenze riabilitative. In ultima analisi, la politica spererebbe che i fondi integrativi provvedano ulteriormente. Lei come commenta, alla luce del vostro corso di Bologna?
Il prof. Gherlone ha il grande merito di aver per primo compreso che l’introduzione di una entità terza, come i fondi, nella partecipazione alla spesa sanitaria odontoiatrica ha un duplice aspetto. Da una parte, il concorso economico fa sperare in una maggiore facilità di erogazione di prestazioni, dall’altra rischia di innescare una corsa al ribasso dei costi che può presentare un rischio per la salute dei pazienti. Per questa ragione, in virtù del proprio ruolo di referente del Ministero della Salute per l’Odontoiatria, ha promosso la stesura delle cosiddette “Raccomandazioni cliniche”. La Sio è fiera di coordinarne la stesura per la parte relativa all’Implantologia. Questo sarà uno straordinario strumento di tutela dei cittadini e della professione. In altri termini, mettiamo il massimo impegno per andare verso una riduzione dei costi, ma concordiamo sui livelli minimi accettabili di ogni prestazione al di sotto dei quali può configurarsi un rischio per la salute.
Un’ultima domanda, non così scontata per molti lettori: per partecipare al corso è necessario essere iscritti alla Sio? E se sì, può invitare con una frase i suoi colleghi ad associarsi?
La politica della Sio, che continua a produrre ampi consensi, è sempre stata quella di far accedere gratuitamente tutti i propri soci agli eventi culturali corsistici e congressuali che vengono organizzati nel corso dell’anno. È pertanto sufficiente essere soci Sio per il 2010 per accedere al corso del prossimo 8 maggio a Bologna.
La qualità dei programmi scientifici, unita a tanti altri benefit, ritengo giustifichi ampiamente l’opportunità di diventare soci della Sio, che si colloca oggi, indiscutibilmente, come la società di riferimento dell’Implantologia italiana.
Per ulteriori informazioni:
http://osteointegrazione.it
Giuseppe Luongo, past president della Sio, nel corso dell’XXI Congresso Internazionale della Sio, tenutosi lo scorso 8 e 9 febbraio a Milano Fiera con...
In vista del Congresso DDS (Digital Dental Society) organizzato da SIRIO in programma alla Sapienza di Roma il 4 e 5 maggio, Dental Tribune ha posto, ...
Mancano ormai pochi giorni all'apertura del congresso di Milano e il Coordinatore scientifico, Carlo Maiorana, invita gli specialisti a partecipare a questo...
Stanley M. Bergman, CEO di Henry Schein, in una recente intervista a Dental Tribune International, ha detto che «il futuro è digitale» e ...
Alla chiusura del 2013 il Presidente Renzo in un’intervista di Walter Gatti ha tirato le somme su alcuni temi particolarmente caldi ...
Al Collegio dei Docenti di Roma, il 15 aprile si svolgerà un Simposio, molto innovativo, dal titolo “Full Digital Dentistry”, organizzato...
Protagonista di questa intervista, Tullio Toti collabora da anni nel Gruppo che si occupa della Fisiopatologia Masticatoria dell’Unità ...
A pochi giorni dall’Align Italian Summit 2025, abbiamo avuto il piacere di intervistare Fausto Grossi (VP Sales, Italy-Iberia), per parlare della vision e...
È un format originale e attentamente studiato quello che caratterizza l’evento di Nobel Biocare Italiana che si terrà a Roma il prossimo...
È un format originale e attentamente studiato quello che caratterizza l’evento di Nobel Biocare Italiana che si terrà a Roma il prossimo...
Live webinar
gio. 11 settembre 2025
19:00 (CET) Rome
Live webinar
lun. 15 settembre 2025
19:00 (CET) Rome
Prof. Dr. med. dent. Stefan Wolfart
Live webinar
mar. 16 settembre 2025
17:00 (CET) Rome
Prof. Dr. Dr. Florian Guy Draenert
Live webinar
mar. 16 settembre 2025
18:30 (CET) Rome
Dr. Kay Vietor, Birgit Sayn
Live webinar
mar. 16 settembre 2025
19:00 (CET) Rome
Dr. Paweł Aleksandrowicz PhD
Live webinar
mer. 17 settembre 2025
2:00 (CET) Rome
To post a reply please login or register