Il nuovo accordo tra l’Unione Europea ed il Giappone permetterà di ampliare la gamma di medicinali soggetti ad ispezioni. L’aggiornamento dell’accordo di mutuo riconoscimento del 2004 estende l’applicazione ai prodotti sterili, agli ingredienti farmaceutici attivi e ai prodotti biologici compresi i vaccini.
Nell’UE, le ispezioni dei siti di produzione sono effettuate dalle autorità nazionali competenti degli Stati membri. In Giappone, le ispezioni GMP sono condotte dall’Agenzia per i prodotti farmaceutici e i dispositivi medici (PMDA) e da 47 ispettorati delle prefetture. L’attuale accordo consente ai regolatori di fare affidamento sulle ispezioni di buone pratiche di fabbricazione (GMP) nei rispettivi territori, di evitare i test per lotto dei medicinali che entrano in Giappone dai paesi UE e viceversa e condividere informazioni su ispezioni e difetti di qualità. Grazie a questo accordo, le autorità regolatorie dell’UE e del Giappone possono impiegare meglio le proprie risorse ispettive andando a ridurre le ispezioni doppie nei rispettivi territori.
L’ambito di questo accordo è stato ora esteso per includere i medicinali sterili, medicinali biologici, inclusi i vaccini e gli immunologici e gli ingredienti farmaceutici attivi (API) di qualsiasi medicinale contemplato nell’accordo. L’accordo copre prodotti farmaceutici chimici, medicinali omeopatici (soggetti ai requisiti GMP in Giappone), vitamine, sali minerali e medicinali a base di erbe purché considerati medicinali da entrambe le parti. Sono inoltre compresi alcuni prodotti farmaceutici biologici tra cui gli immunologici e i vaccini, gli API per una qualsiasi delle categorie sopra elencate e i prodotti sterili appartenenti a una qualsiasi delle suddette categorie.
Tag:
L’Agenzia Italiana del Farmaco ha pubblicato il 18° Rapporto nazionale sulla Sperimentazione Clinica dei medicinali in Italia, con i dati relativi al ...
LEIPZIG, Germania: Sebbene la salute orale sia sempre più riconosciuta quale pietra miliare della salute generale, persistono significative disparità ...
BRUXELLES, Belgio: Presso il Parlamento Europeo la Platform for a Better Oral Health in Europe (Piattaforma per una miglior salute orale in Europa) ospita ...
La Farmacopea Europea ha indetto una consultazione pubblica su tre nuove monografie proposte dagli esperti con l’obiettivo di armonizzare, per la ...
Dal 17 al 19 luglio si svolge a Nagoya in Giappone il XV Congresso Mondiale della WFLD (World Federation Laser Dentistry) massima organizzazione mondiale di...
Zurigo, Svizzera - Attraverso la collaborazione che entrerà in vigore tra qualche mese, gli utenti del Dental System di 3Shape saranno in grado di ...
Nobel Biocare annuncia di aver firmato un accordo di partnership con la VITA Zahnfabrik, leader nell’ambito dei materiali da restauro e protesici per ...
L’Agenzia Italiana del Farmaco ha pubblicato il 15° Rapporto Nazionale sulla Sperimentazione Clinica dei medicinali in Italia con i dati relativi ...
La revisione di ibuprofene è stata avviata il 9 giugno 2014 su richiesta dell’Agenzia Regolatoria del Regno Unito (MHRA), ai sensi ...
In una cornice straordinaria, arricchita dalla presenza di Sua Eccellenza l’Ambasciatore d’Italia in Ungheria, Dottor Massimo Rustico, il Console ...
Live webinar
gio. 11 settembre 2025
19:00 (CET) Rome
Live webinar
lun. 15 settembre 2025
19:00 (CET) Rome
Prof. Dr. med. dent. Stefan Wolfart
Live webinar
mar. 16 settembre 2025
17:00 (CET) Rome
Prof. Dr. Dr. Florian Guy Draenert
Live webinar
mar. 16 settembre 2025
18:30 (CET) Rome
Dr. Kay Vietor, Birgit Sayn
Live webinar
mar. 16 settembre 2025
19:00 (CET) Rome
Dr. Paweł Aleksandrowicz PhD
Live webinar
mer. 17 settembre 2025
2:00 (CET) Rome
To post a reply please login or register