BALTIMORE, USA: Alcuni neurochirurghi negli Stati Uniti hanno trovato denti completamente formati all'interno di una massa tumorale che stava crescendo nel centro del cervello di un bambino di 4 mesi. Dopo una visita pediatrica di routine, il neonato è stato ricoverato in una clinica di Baltimora a causa di un aumento della circonferenza cranica.
										
				 
																
				Secondo il rapporto del caso, pubblicato online il 27 febbraio dal New England Journal of Medicine, dopo l’arrivo all’ospedale infantile Johns Hopkins Children’s Center, è stata eseguita una risonanza magnetica al cervello del bambino, che ha rivelato la massa (4,1 cm × 4,0 cm × 3,5 cm) vicino all’ipofisi. I medici hanno inoltre identificato strutture simili ai denti nella mandibola.
Durante la rimozione chirurgica del tumore, i chirurghi hanno trovato un certo numero di denti all'interno della massa, successivamente identificata dall’esame istologico come un Craniofaringioma adamantinomatoso. Tali tumori a evoluzione lenta nascono dalla tasca di Rathke, precursore embrionale dell'ipofisi anteriore, e consistono in residui delle cellule epiteliali squamose e cheratina e componenti cistiche. Le cisti contengono un liquido giallo e viscoso contenente cristalli di colesterolo. I medici hanno spiegato che istologicamente il Craniofaringioma adamantinomatoso assomiglia molto ad alcuni tumori odontogeni.
L'intervento è stato effettuato circa un anno fa. Secondo il rapporto clinico, da allora il paziente ha richiesto esami per igroma subdurale bilaterale, ricevendo una terapia ormonale sostitutiva per funzioni tiroidea e surrenalica Tuttavia i medici assicurano che sta facendo buoni progressi nello sviluppo e si sottopone regolarmente a RM.
				
				
								
												
				
				
				
				
								
					
						
							
							
	
		
		
			
			Nuova Zelanda: Uno studio condotto dai ricercatori dell'Università di Otago dimostra che le donne che fumano più di dieci sigarette al giorno ...
		 
	 
 
	
		
		
			
			Il Cenacolo Odontostomatologico Milanese ha iniziato il 20 febbraio alla manifestazione Expo Odonto Sud di Catania ad illustrare i risultati della campagna ...
		 
	 
 
	
		
		
			
			Madrid, Spagna: Un gruppo di ricercatori spagnolo ha sequenziato per la prima volta un genoma completo di un cacciatore raccoglitore europeo. Il team ...
		 
	 
 
	
		
		
			
			BASRA, Iraq: è stato provato che un’alta percentuale di metalli pesanti nell’ambiente ha un effetto negativo sulla salute, specialmente ...
		 
	 
 
	
		
		
			
			 “I dati dicono che ci sono sempre più cittadini che non riescono a pagare il ticket per le prestazioni sanitarie, con un aumento del dato...
		 
	 
 
	
		
		
			
			Risale a circa tre mesi fa il ritrovamento di un dentino deciduo (il primo incisivo superiore sinistro) di circa 7 mm. appartenuto ad un bambino di ...
		 
	 
 
	
		
		
			
			Sabato 26 Ottobre 2013 è stato inaugurato il progetto “Odontoiatria a misura di bambino”, nato dalla collaborazione del Dipartimento di ...
		 
	 
 
	
		
		
			
			In neurologia pediatrica l’epilessia rappresenta una delle più comuni condizioni riscontrabili. L’incidenza di questa patologia è ...
		 
	 
 
	
		
		
			
			In neurologia pediatrica l’epilessia rappresenta una delle più comuni condizioni riscontrabili. L’incidenza di questa patologia è ...
		 
	 
 
	
		
		
			
			Il bisogno dell’individuo di avere un sorriso sano ed estetico è un requisito importante in tutte le fasce d’età per migliorare la...
		 
	 
 
						 
					 
				 
								
				
					
			
	
		
		
		
		
									
			
				Prof. Dr. Falk Schwendicke MDPH			
		 
		
	 
 
	
		
						Live webinar				
				
mar.  4 novembre 2025
19:00 (CET) Rome			
			
			
			
		 
		
		
		
		
	 
 
	
		
						Live webinar				
				
mer.  5 novembre 2025
 2:00 (CET) Rome			
			
			
			
		 
		
		
		
									
			
				Joy Void-Holmes RDH, BSDH, DHSc			
		 
		
	 
 
	
		
						Live webinar				
				
mer.  5 novembre 2025
 9:30 (CET) Rome			
			
			
			
		 
		
		
		
		
	 
 
	
		
						Live webinar				
				
mer.  5 novembre 2025
18:00 (CET) Rome			
			
			
			
		 
		
		
		
		
	 
 
	
		
						Live webinar				
				
mer.  5 novembre 2025
20:00 (CET) Rome			
			
			
			
		 
		
		
		
									
			
				Prof. Gianluca Gambarini MD, DDS			
		 
		
	 
 
	
		
						Live webinar				
				
gio.  6 novembre 2025
 2:00 (CET) Rome			
			
			
			
		 
		
		
		
		
	 
 	 				 
				
				
			 
			
		
To post a reply please login or register