Estensione del welfare ai professionisti, incentivi alle assunzioni e nuovo impulso alla contrattazione di secondo livello i punti qualificanti dell’ipotesi di accordo che riguarda oltre un milione di lavoratori. Aumento salariale medio di 85 euro.
Roma Estensione del welfare ai professionisti e ai collaboratori di studio, incentivi per le assunzioni di giovani e lavoratori svantaggiati, spinta alla contrattazione di secondo livello. Il 17 aprile è stata raggiunta a Roma, presso la sede di Confprofessioni, l’ipotesi di accordo per il rinnovo triennale del contratto degli studi professionali, con decorrenza 1°aprile 2015 che riguarda circa un milione e mezzo tra lavoratori subordinati, praticanti e professionisti di studio. Tra le figure professionali coinvolte, oltre ai dipendenti degli studi notarili e di avvocati, anche dipendenti degli studi dentistici, ingegneri, architetti, e in prospettiva verrà definita la classificazione delle professioni non ordinistiche. Confprofessioni e i sindacati di categoria Filcams Cgil, Fisascat Cisl e Uiltucs hanno infatti siglato l’intesa che prevede un aumento salariale per il prossimo triennio di 85 euro a regime per il terzo livello.
«Per la prima volta il contratto degli studi allarga le sue tutele di welfare ai professionisti e collaboratori di studio» ha affermato il presidente di Confprofessioni, Gaetano Stella, a margine dell’incontro con i sindacati. «Alla luce delle difficoltà che attraversano i professionisti e in particolare i giovani abbiamo inteso agire perseguendo una logica di inclusività universale. Anche i professionisti potranno così beneficiare delle garanzie di assistenza integrativa messe a disposizione dagli strumenti della bilateralità».
Importanti gli elementi normativi introdotti nell’intesa di accordo. Si va dal riordino, semplificazione e snellimento del testo contrattuale alla rivisitazione della maturazione dei permessi nei confronti dei neoassunti, secondo una gradualità in relazione all'anzianità di servizio. È poi prevista l’introduzione di un contratto ad hoc per il reimpiego dei disoccupati di lunga durata e degli over 50, secondo una gradualità retributiva. Quanto alla parte economica, le controparti hanno stabilito di assegnare gli incrementi retributivi in cinque tranche, senza corresponsione di una tantum, che verranno erogate dalla stipula del contratto triennale fino alla scadenza del 31 marzo 2018. L’intesa raggiunta oggi con i sindacati verrà sottoposta all’approvazione del Consiglio generale di Confprofessioni nelle prossime settimane.
“Più soldi ai dipendenti, meno costi del lavoro per i professionisti”: riparte la detassazione negli studi professionali. Anche nel 2014 ...
È stato siglato nella tarda mattinata Giovedì 25 luglio, nella splendida cornice della Sala David Sassoli di Palazzo Valentini a Roma, da cinque ...
In data 17 aprile 2015, CONFPROFESSIONI – in rappresentanza di 19 associazioni professionali di categoria – e le OO.SS. dei lavoratori FILCAMS ...
Le clausole contrattuali del nuovo CCNL sono viste in questo caso con gli occhi dei datori di lavoro. Nel prossimo lancio si vedrà qual è ...
Il presidente della Confederazione italiana libere professioni in audizione al Senato conferma come l’attuazione dei decreti delegati possano ...
In riferimento all’ultimo DCPM firmato dal Presidente del Consiglio Giuseppe Conte nella serata di lunedì 9 marzo, le misure restrittive volte al ...
Sconti contributivi, tutele di welfare e fondi strutturali. In audizione alla Commissione Lavoro della Camera, il presidente di Confprofessioni lancia tre ...
Siglato lo scorso 17 aprile l’accordo di rinnovo del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro (CCNL) per i dipendenti degli Studi professionali tra ...
Un protocollo di intesa per la promozione del piano “Garanzia Giovani” nell’ambito degli studi professionali e tra professionisti è...
Banca Popolare di Vicenza, Confprofessioni, FIDIPROF Nord e FIDIPROF Centro Sud hanno siglato il 22 luglio un accordo con cui la Banca offre la ...
Live webinar
gio. 18 settembre 2025
19:00 (CET) Rome
Live webinar
gio. 18 settembre 2025
20:00 (CET) Rome
Live webinar
ven. 19 settembre 2025
14:00 (CET) Rome
Live webinar
ven. 19 settembre 2025
15:30 (CET) Rome
Live webinar
ven. 19 settembre 2025
17:00 (CET) Rome
Live webinar
mar. 23 settembre 2025
16:00 (CET) Rome
Prof. Dr. Rodrigo Reis DDS, MSC, PhD.
Live webinar
mer. 24 settembre 2025
12:00 (CET) Rome
To post a reply please login or register