DT News - Italy - Bonding digitale 3M: vi invitiamo a scoprire le innovazioni per un bonding ortodontico preciso ed efficiente

Search Dental Tribune

Bonding digitale 3M: vi invitiamo a scoprire le innovazioni per un bonding ortodontico preciso ed efficiente

3M Italia

3M Italia

ven. 7 giugno 2024

salvare

In cosa consiste il bonding digitale di 3M?
La mascherina per il bonding digitale3M è un dispositivo ortodontico personalizzato progettato digitalmente per bondare simultaneamente tutti gli attacchi di un’intera arcata, secondo un piano di trattamento predeterminato.

L’ortodontista definisce una prescrizione sull’Oral Care Portal

  • L’ortodontista riceve una o più mascherine progettate per assicurare un bonding veloce e un posizionamento preciso degli attacchi.
  • Per i casi misti, la mascherina per il bonding digitale e gli allineatori vengono forniti nella stessa confezione.
  • La mascherina non viene consegnata con gli attacchi già inseriti. Attacchi e fili si acquistano separatamente.

La mascherina per il bonding digitale 3M

  • Composta da due strati: uno strato interno morbido in gel che si adatta all’anatomia del paziente e uno strato esterno più rigido che facilita l’inserimento della mascherina.
  • Lo strato esterno rimovibile è progettato per facilitare l’inserimento degli attacchi e la rimozione della mascherina dopo il bonding.
  • Trasparente.
  • Linea centrale azzurra per facilitare l’allineamento della mascherina durante il posizionamento

Ogni ordine relativo al sistema di bonding digitale di 3M viene recapitato in un contenitore a prova di luce per la conservazione della mascherina dopo l’inserimento degli attacchi.

Inserimento degli attacchi nella mascherina

  1. Rimuovere gli attacchi dalla confezione dell’adesivo 3M APC TM Flash-Free prendendoli dai lati mesiale/distale con uno strumento per il posizionamento degli attacchi come le pinzette per cotone REF 100-951. Per rimuovere gli attacchi dalla confezione è anche possibile utilizzare l’apposito strumento Unitek REF 804-171 per il posizionamento degli attacchi.
  2. Passare lo strumento con sui si tiene l’attacco nella mano non dominante (es: la sinistra se si è destrorsi). Con la mano dominante utilizzare un secondo strumento per prendere l’attacco fra le alette gengivali. Si consiglia l’utilizzo di una pinzetta a punte fini*.
  3. Mantenendo la presa fra le alette dell’attacco con il secondo strumento, rilasciare il primo strumento che tiene l’attacco sui lati mesiale/distale. Inserire l’attacco dalle alette occlusali a un angolo di circa 45° nel relativo incavo della mascherina. Dopo averlo alloggiato, applicare una lieve pressione al centro dell’attacco per inserirlo completamente nel pozzetto della mascherina di trasferimento. Questa procedura può essere effettuata con lo strato esterno della mascherina già inserito o senza. La rimozione dello strato esterno rigido consente di sfruttare la flessibilità dello strato interno morbido.
  4. Dopo aver inserito tutti gli attacchi nella mascherina per il bonding digitale, conservarla nel contenitore a prova di luce finché non arriva il momento di posizionare gli attacchi sull’arcata del paziente.

Perché scegliere il bonding digitale 3M con adesivo predosato APC Flash-Free?

  • Niente adesivo in eccesso da rimuovere.
  • Riduzione del tempo di bonding fino al 40% per attacco.
  • Percentuale di distacchi.
  • Protegge lo smalto dentale sotto il bracket: l’anello formato dall’adesivo APC Flash-Free protegge lo smalto sotto il bracket dall’erosione acida dovuta alle microinfiltrazioni.

Il debonding e la rimozione dei residui sono più facili Utilizzare un manipolo a bassa velocità per la pulizia. Per un migliore confort del paziente e una migliore efficienza in studio.

Qual è il tempo di polimerizzazione raccomandato per gli attacchi inseriti nella mascherina per il bonding digitale?
In generale la polimerizzazione viene effettuata in due fasi. Il primo ciclo si effettua attraverso il doppio strato della mascherina secondo i tempi standard raccomandati per gli attacchi con adesivo predosato APC Flash-Free. Successivamente si rimuovono i due strati (rigido e morbido) della mascherina e si effettua il secondo ciclo di polimerizzazione senza la mascherina. Non è necessario polimerizzare quando si rimuove lo strato rigido della mascherina prima di rimuovere lo strato morbido. Ad esempio, una mascherina per il bonding digitale con attacchi in metallo viene polimerizzata per 6 secondi mesialmente e per 6 secondi distalmente per ciascun attacco. Dopo la rimozione del doppio strato della mascherina viene effettuato un secondo ciclo di polimerizzazione di 6 secondi mesiali e 6 secondi distali. Si raccomanda di fare riferimento alla tabella di seguito.

Per maggiori informazioni vi invitiamo a contattare il Team di assistenza al cliente al numero 800-423-4588.

 

*Minimizzare il contatto e la pressione sull’adesivo APC Flash-Free per evitare di danneggiare la matrice di tessuto non tessuto o di far fuoriuscire la resina. Utilizzare una pinzetta a punte molto sottili per ridurre al minimo la fuoriuscita di resina.

Tags:
To post a reply please login or register
advertisement
advertisement