Rochester (USA) e Vancouver (Canada). L’interruzione della secrezione delle ghiandole salivari gioca un ruolo importante in alcune malattie della bocca come la xerostomia, disturbo comune in pazienti sottoposti a radiazioni alla testa e al collo, ma che può anche verificarsi come effetto collaterale di una varietà di farmaci. Una nuova ricerca ha individuato il funzionamento, in gran parte sconosciuto, che innesca la secrezione salivare. Dai suoi esiti si spera di poter contribuire al trattamento preventivo di molte malattie.
Nello studio i ricercatori si sono concentrati sul calcio intracellulare implicato nella produzione e secrezione di fluidi corporei e regolatore di processi come la contrazione muscolare, rilascio di neurotrasmettitori, secrezione di insulina e processi cellulari generali, come espressione genica, proliferazione e morte cellulare.
Si sa che occorre la presenza del recettore 1,4,5-trifosfato (IP3) per incrementare il calcio intracellulare. Formato da quattro sub-unità identiche, funziona come canale di rilascio del calcio. Utilizzando avanzate tecniche di ingegneria molecolare e genetica i ricercatori hanno scoperto che tutte e quattro le molecole IP3 sono necessarie per rendere più attivo il canale del calcio nella cellula e avviare i processi come la secrezione di fluidi, facendo in modo che il canale si apra solo a determinate condizioni ed evitando il rilascio di elementi nocivi che potrebbe uccidere le cellule.
«Da tali risultati deriva non solo il poter comprendere come il calcio sia controllato nelle cellule, ma anche vari disturbi della secrezione umana, che vanno da secchezza delle fauci alla pancreatite» dice Robert T. Dirksen dell’University of Rochester Medical Center, dove la ricerca è stata condotta.
Intitolata “Defining the stoichiometry of inositol 1,4,5-trisphosphate binding required to initiate Ca2+ release” la ricerca condotta in collaborazione con l’Università canadese della British Columbia, è stata pubblicata sul numero di aprile della Rivista Science Signaling.
Uno studio che potrebbe dar sollievo ai pazienti dalle ghiandole salivari danneggiate o non più funzionanti a causa di farmaci o di radioterapia
Semplificare la vita dei dentisti, aiutandoli a identificare la migliore combinazione di prodotti per le procedure più richieste: ecco lo scopo di ...
In chiusura di anno è buona abitudine formulare auguri e auspici per un nuovo Anno che si vorrebbe fosse sempre migliore del precedente. Anche ...
Bradford (UK) - Secondo uno studio recente non sono solo le evidenti fattezze fisiche da cui un uomo si può distinguere da una donna, ma anche da ...
In quanto “specchio dell’anima”, il sorriso è una promessa di felicità che si accende sulle labbra e si spegne negli occhi. ...
La Ricerca Clinica in tema di Rigenerazione Tissutale e oggi, ancora di più, in tema di Medicina Rigenerativa, è costruita sulle Esperienze ...
Il live webinar si prefigge lo scopo di approfondire tutte le problematiche che l’attuale implantologia sta incontrando soprattutto alla luce dello ...
Lipsia - Il 15 Dicembre Dental Tribune International ha lanciato il suo nuovo sito web. I cambiamenti riflettono le attuali tendenze visive, danno più ...
Monaco di Baviera – Stando agli esperti, i biofilm orali vengono di solito giudicati un problema a causa delle minacce che costituiscono per esseri umani ...
Krugg il più grande distributore di prodotti e servizi nel mercato dentale italiano introduce un nuovo logo che rappresenta l’azienda e ...
Live webinar
mer. 17 settembre 2025
18:00 (CET) Rome
Live webinar
gio. 18 settembre 2025
19:00 (CET) Rome
Live webinar
gio. 18 settembre 2025
20:00 (CET) Rome
Live webinar
ven. 19 settembre 2025
14:00 (CET) Rome
Live webinar
ven. 19 settembre 2025
15:30 (CET) Rome
Live webinar
ven. 19 settembre 2025
17:00 (CET) Rome
Live webinar
mar. 23 settembre 2025
16:00 (CET) Rome
Prof. Dr. Rodrigo Reis DDS, MSC, PhD.
To post a reply please login or register