La denuncia in una nota inviata al Ministero della Giustizia e al Consiglio Superiore della Magistratura, dal Presidente della FNOMCeO, Roberta Chersevani e della CAO, Giuseppe Renzo.
«È necessario risolvere in via definitiva ‒ affermano ‒ il delicato tema dei rapporti di comunicazione fra le Autorità giudiziarie e gli Ordini dei medici con particolare riferimento alle CAO istituite presso ciascun Ordine provinciale. Il difficile rapporto di collaborazione con le varie Procure che dovrebbero fornire informazioni sui procedimenti giudiziari a carico degli iscritti, rischia di compromettere il corretto svolgimento delle procedure disciplinari a loro carico, qualora coinvolti in procedimenti penali».
«La recente normativa relativa al “meccanismo di allerta”, previsto in attuazione delle Direttive UE ‒ spiega Renzo ‒ prevede l’obbligo per gli Ordini di informare entro 3 giorni le Autorità competenti degli Stati membri dei provvedimenti che limitano o vietano ad un professionista, l’esercizio della professione. Se il provvedimento limitativo deriva da una pronuncia giudiziaria, le Autorità giudiziarie nazionali sono tenute ad informare tempestivamente l’Ordine professionale competente per consentirgli di attivare il “meccanismo”».
Renzo solleva poi la questione relativa all'Albo dei consulenti tecnici, tenuto dalle Procure ed utilizzato nei procedimenti giudiziari. «Fra le categorie comprese nell'Albo figura solo la medico-chirurgica, mentre nessuna specificità è prevista per l'odontoiatria. Una situazione che può comportare problemi laddove un medico senza specifiche competenze (e quindi non iscritto all'Albo degli Odontoiatri) venga incaricato di redigere una consulenza tecnica d’ufficio su questioni di natura odontoiatrica».
La Corte Costituzionale con la recente sentenza n. 215 del 16 ottobre 2016 ha dichiarato l’incostituzionalità dell’art. 17 del DLCPS n. ...
Quanto sei soddisfatto professionalmente? E quanto sei invece stressato? E tu, donna medico, riesci a conciliare lavoro e famiglia? Le nuove tecnologie per ...
Una sentenza del Consiglio di Stato ha confermato la linea dell'Antitrust contro il Consi-glio forense. L’Ordine professionale, pur essendo ...
Il disagio diffuso fra tutti i medici e dentisti, la cui gravità è tale da mettere a rischio il corretto svolgimento della loro ...
È stato approvato dalla Camera dei Deputati il 28 gennaio 2016 il Disegno di Legge n. 2224 recante disposizioni in materia di responsabilità ...
La FNOMCeO è vicina ai Medici e agli Odontoiatri che aderiscono allo sciopero del 16 dicembre. È quanto è stato affermato in occasione ...
Questo grafico spettacolare, tratto dalle statistiche della Fnomceo sui fabbisogni che al 2013 fotografano la popolazione odontoiatrica, mostra la ...
A fine gennaio a Roma, nella prestigiosa sede dell’Università Cattolica c’era stato un primo incontro sul tema. Prestigioso, perché presenti i più ...
Nella mitica cornice della baia di Chia il 15 giugno è stato inaugurato il XV Simposyum AIO Sardinia, alla seconda edizione internazionale. Dopo una ...
L’11 novembre dalle 14 alle 18 al Teatro Alfieri, l’Ordine Provinciale dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri (Omceo) di Torino, in ...
Live webinar
mar. 23 settembre 2025
16:00 (CET) Rome
Prof. Dr. Rodrigo Reis DDS, MSC, PhD.
Live webinar
mer. 24 settembre 2025
12:00 (CET) Rome
Live webinar
mer. 24 settembre 2025
17:00 (CET) Rome
Live webinar
mer. 24 settembre 2025
19:00 (CET) Rome
Live webinar
gio. 25 settembre 2025
2:00 (CET) Rome
Live webinar
gio. 25 settembre 2025
12:00 (CET) Rome
Live webinar
gio. 25 settembre 2025
19:00 (CET) Rome
Dr. Stuart Lutton BDS, MJDF, MSc Implant Dentistry
To post a reply please login or register