Axiom X3 si spinge oltre ogni limite, come? Il nuovo impianto Anthogyr dal corpo totalmente conico è estremamente universale: progettato e studiato sia per il carico immediato che per qualsiasi tipo di indicazione clinica e di protocollo, che sia con carico immediato o convenzionale.
X3 nasce con un corpo conico e un design brevettato innovativo: spire più sottili e larghezza radiale alternata per garantire minor sforzo durante l’inserimento e una stabilità primaria ottimale in ogni classe ossea; l’impianto è in grado di tagliare con le spire iniziali, raccogliere attraverso i tre canali di raccolta e condensare l’osso tutto attorno a sé con le spire più vicine alla parte coronale.
Il design unico di X3 permette di avere più spazio per l’osso consentendo una preservazione del 52% superiore rispetto al nostro protocollo classico*. Il collo dell’impianto ha un diametro ridotto, per un minore stress sull’osso corticale. Il design della filettatura permette di evitare l’utilizzo del maschiatore anche in osso estremamente denso: la filettatura ha proprietà tagliente in entrambe le direzioni, sfruttando la funzionalità “reverse” del proprio motore è possibile preparare ulteriormente il sito con l’impianto stesso. Questo permette un protocollo chirurgico semplice e flessibile, adattabile a seconda della classe ossea e del tipo di chirurgia.
Anthogyr X3 vuol dire fiducia ed esperienza di oltre 10 anni di gamma Axiom: un solo kit chirurgico e un’unica connessione, la medesima per tutti i diametri implantari e per tutti gli impianti (X3, PX e REG): la scelta della componentistica protesica ne risulta molto semplificata, un grosso vantaggio per il medico, per gli assistenti e per le dinamiche di magazzino. X3 mantiene anche qualità e superiorità nella scelta dei materiali della gamma Axiom: Titanio grado V con resistenza superiore e superficie trattata con BCP (Biphasic Calcium Phosphate) che crea una texture ruvida, biocompatibile e permette un’osteointegrazione ottimale. È questo il significato dell’andare oltre i limiti: offrire uno strumento che migliori, aiuti e semplifichi il lavoro dell’odontoiatra, sia in situazioni convenzionali che in condizioni particolari, con la fiducia e la qualità che Anthogyr offre da anni.
Per maggiori informazioni clicca QUI.
Nota editoriale:
*Nell’osso morbido media del 52% di preservazione in più rispetto al protocollo Axiom REG – test interno.
Tag:
SALLANCHES, Francia: Dopo il lancio di Axiom REG e Axiom PX possiamo spingerci ancora oltre? I team di ricerca e sviluppo di Anthogyr hanno risposto ...
“Focus sulle attualità della professione odontoiatrica” a Catania.
Empatia è un vocabolo che abbiamo iniziato a utilizzare con frequenza nel corso della pandemia. Si è appreso da grandi “guru” internazionali che è la...
Gestire uno studio dentistico è un’attività complessa che richiede non solo eccellenti competenze cliniche, ma anche una solida conoscenza ...
Da oltre 150 anni, Silver Care si distingue nella produzione di spazzolini Made in Italy, progettati per offrire soluzioni innovative ai professionisti del ...
La parodontite è una malattia cronica ad alta prevalenza che incide non solo sulla salute orale, ma anche sul benessere psicologico e sociale. Con la ...
Ogni impresa, di qualunque dimensione, è il punto di arrivo di un insieme di competenze ed esperienze che spesso provengono da molto lontano. Sono ...
Stabilire il limite terapeutico in parodontologia richiede adeguate conoscenze scientifiche, esperienza clinica ed una forte etica professionale.
La rapida ascesa dell’odontoiatria digitale ha offerto ai dentisti di tutto il mondo numerosi vantaggi, ma ha anche aumentato i rischi. I team ...
Fondata nel 1973, SAEG nasce come azienda specializzata nella produzione di utensileria speciale. Una vocazione per la meccanica di precisione che, nel ...
Live webinar
gio. 11 settembre 2025
19:00 (CET) Rome
Live webinar
lun. 15 settembre 2025
19:00 (CET) Rome
Prof. Dr. med. dent. Stefan Wolfart
Live webinar
mar. 16 settembre 2025
17:00 (CET) Rome
Prof. Dr. Dr. Florian Guy Draenert
Live webinar
mar. 16 settembre 2025
18:30 (CET) Rome
Dr. Kay Vietor, Birgit Sayn
Live webinar
mar. 16 settembre 2025
19:00 (CET) Rome
Dr. Paweł Aleksandrowicz PhD
Live webinar
mer. 17 settembre 2025
2:00 (CET) Rome
Live webinar
mer. 17 settembre 2025
12:30 (CET) Rome
To post a reply please login or register