In tema delle autorizzazioni all’esercizio per le strutture sanitarie, una clamorosa sentenza del Tar (n. 06679/2014) ha accolto il ricorso nei confronti della Regione Lazio di uno studio odontoiatrico che non si era iscritto nella piattaforma informatica SAASS.
Lo studio era stato diffidato dalla Regione a proseguire l'attività sanitaria poiché non aveva provveduto alla conferma autorizzativa nel 2012, nonostante avesse presentato domanda cartacea nel 2007.
Il TAR Lazio ha invece condannato la Regione per non aver dato risposta all'istanza del 2007 e non aver dato seguito al procedimento iniziato già 5 anni prima. I giudici scrivono che «ove la Regione avesse comunicato al ricorrente le ragioni ostative alla prosecuzione dell’attività esercitata nello studio, l’interessato avrebbe avuto modo di contro dedurre. Dimostrando, ad esempio, che tale autorizzazione non era necessaria o era stata già chiesta il 28 giugno 2007, senza ricevere risposta e che necessita sollecitare la chiusura del procedimento (come afferma la Regione nella nota n. 158747 dell’ 11 dicembre 2013), dal momento che si tratta di obbligo spettante a tutte le P.A. O ancora, che aveva inviato la comunicazione di inizio attività o che l’omesso invio costituiva irregolarità sanabile».
Sulla scia di questa sentenza, le istituzioni regionali non potranno esimersi dal riaprire i termini della piattaforma SAASS per tutte le strutture che, per varie ragioni, sono state escluse. Andi Roma sottolinea quindi la necessità di una totale e completa semplificazione delle procedure burocratiche. Il Consiglio dei Ministri ha ultimamente approvato una serie di semplificazioni in materia di autorizzazioni sanitarie: la Regione Lazio sarà pronta a recepirle? Gli odontoiatri non possono più accettare di continuare ad essere vessati dalla burocrazia: è arrivata l'ora di dire “basta” e, se sarà necessario, siamo pronti a sostenere decine, anzi centinaia di ricorsi al TAR per far valere i nostri diritti.
La Regione Lazio ammette per la prima volta che l’esercizio dell’attività odontoiatrica può essere svolto senza autorizzazione.
Per superare il complesso autorizzativo degli studi dentistici nel Lazio l’AIO Roma ha presentato alla Regione un’ipotesi di “linee guida ...
Aio Lazio negli scorsi mesi ha fatto ricorso al Consiglio di Stato e al TAR contro i Decreti Regionali 38 e 43, che ci impongono di inviare di nuovo ...
“Questo ‘Quaderno’, fondamentalmente dedicato all’odontoiatria di comunità, evidenzia come la vera odontoiatria di ...
La Direzione Regionale Salute e Integrazione Sociosanitaria (Area autorizzazione e Accreditamento) ha emanato dei chiarimenti in merito agli Studi medici ...
Il Consiglio di Stato ha accolto il ricorso di Confprofessioni contro l'esclusione dei professionisti dagli ammortizzatori sociali. Palazzo Spada: ...
L’ambulatorio mobile (vedi foto) attrezzato con tecnologie di ultima generazione, e illustrato alla stampa il 13 maggio nell’aula Giovanni ...
Insieme ai Medici e a tutte le sigle sindacali di categoria anche i dentisti ANDI sono scesi sabato 28 novembre in piazza SS. Apostoli a Roma per la grande ...
Da oltre 150 anni, Silver Care si distingue nella produzione di spazzolini Made in Italy, progettati per offrire soluzioni innovative ai professionisti del ...
Circa 500 professionisti all’NH Hotel Leonardo da Vinci per la riunione sindacale ANDI Roma il 14 Settembre indetta dopo l'approvazione della Delibera...
Live webinar
gio. 11 settembre 2025
19:00 (CET) Rome
Live webinar
lun. 15 settembre 2025
19:00 (CET) Rome
Prof. Dr. med. dent. Stefan Wolfart
Live webinar
mar. 16 settembre 2025
17:00 (CET) Rome
Prof. Dr. Dr. Florian Guy Draenert
Live webinar
mar. 16 settembre 2025
18:30 (CET) Rome
Dr. Kay Vietor, Birgit Sayn
Live webinar
mar. 16 settembre 2025
19:00 (CET) Rome
Dr. Paweł Aleksandrowicz PhD
Live webinar
mer. 17 settembre 2025
2:00 (CET) Rome
To post a reply please login or register