Un aspetto dello Spring Meeting SIDO (6 e 7 marzo, Hotel Marriot di Milano) che certamente intriga l’osservatore attento, è il titolo della manifestazione. Non solo in sé, ma per quello che lascia intravvedere. Si parla infatti di “Controversie in Ortodonzia”, titolo che secondo noi potrebbe essere liberamente tradotto come “Correnti di pensiero e azione a confronto in Ortodonzia”.
Se il mondo è pieno di controversie – anzi, se ne alimenta quotidianamente – il focalizzarle come motivo ispiratore in un congresso, significa volerlo aprire soprattutto al confronto/dibattito delle idee e delle correnti di idee che in questa specialità risultano particolarmente vivaci.
«L’ortognatodonzia si presenta come un terreno ideale per la nascita delle controversie», spiega infatti Giampietro Farronato, presidente SIDO, organizzatore del Meeting, chiarendo il perché, «ed è una materia in evoluzione tecnico-scientifica, a ritmi che poche altre specialità odontoiatriche posseggono. L’ortognatodonzia si basa su una componente diagnostica complessa, dove molti sono elementi strutturali e funzionali da prendere in considerazione. La presenza di tanti aspetti valutativi implica sempre un risultato altamente individualizzato – riflette Farronato. Se ci aggiungiamo altre due componenti di cui occorre tener conto, ossia il fattore crescita del paziente e la sua adesione (compliance) a un processo che di solito si protrae per anni, abbiamo un quadro della complessità della materia e delle controversie che possono insorgere nel trattarla».
Altro aspetto singolare, ma non troppo, dello Spring Meeting è la frase riportata nella presentazione ufficiale: «Tutti i partecipanti avranno la possibilità di pranzare insieme presso la sede congressuale, all’interno dell’area espositiva; sarà un’opportunità da non perdere, che consentirà di socializzare per favorire la conoscenza e scambiarsi pareri e opinioni, dando anche modo di ottimizzare i tempi».
Non è infrequente in un congresso che venga dato spazio a una comune convivialità, ma così commenta Farronato: «Noi vogliamo dare risalto alla stretta collaborazione con gli espositori e portare ai soci una corretta informazione scientifica, perché vogliamo che siano sempre al corrente dell’evoluzione tecnologica. Di qui il desiderio che nelle pause sia dato ampio spazio per i contatti».
Tuttavia, non solo espositori. Ci sono altre due categorie di soggetti dentali che all’ortodonzia stanno a cuore: gli assistenti alla poltrona, massa di collaboratori preziosi (se ne contano circa 100 mila) che non ha ancora trovato una precisa fisionomia legislativa e pratica, pur essendo una colonna portante nel buon andamento dello studio. Ad essi è dedicato un corso dal titolo, intrigante anch’esso, “Le conoscenze dell’ASO” in programma sabato. L’altro “soggetto” sono gli igienisti rappresentati dalle sigle AIDI e UNID, cui lo Spring Meeting dedica un corso politematico.
Nell’ambito della President’s Reception, vi sarà infine – venerdì 6, alle ore 19.30 – la visita guidata al Museo della Scienza e della Tecnica, istituzione prestigiosa, impreziosita da celebri disegni di Leonardo. Anche qui una puntualizzazione: nell’agenda di ogni congresso appare regolarmente l’evento di evasione, l’intrattenimento cultural-prandiale, specie se la location del congresso ha, in sé, un forte richiamo culturale. Quindi legittimo chiedersi se la scelta di questo tempio della tecnologia sia dovuta al caso…
«Effettivamente – ammette Farronato – ci siano ispirati a un collegamento ideale tra la tecnica quotidiana che anima l’ortognatodonzia e quella più grande, cui è dedicato uno dei musei più famosi al mondo».
Scarica QUI il programma del preliminare del Congresso
Lo “Spring International Meeting”, l’”altro” appuntamento annuale importante della Sido assieme al Congresso Nazionale (che si...
Al Centro Congressi Lingotto di Torino è stato ufficialmente inaugurato questa mattina il Sido International Spring Meeting 2014.
Il dr. Mauro Merli ha sviluppato la cosiddetta “Fence Technique”.
Con questo approccio è possibile favorire la rigenerazione di ampi ...
HELSINKI. Anche se studi clinici hanno dimostrato i vantaggi di sigillanti e vernici al fluoro nella prevenzione della carie, l’efficacia di questi ...
Con l'inizio del Nuovo Anno i Dentisti Italiani hanno avuto una bella sorpresa. Il giorno dell'epifania hanno ricevuto dalla Befana una calza piena di ...
In qualità di nuovo Segretario della Società piemontese di Endodonzia, Davide Castro lancia l’invito al Congresso regionale della SPE in programma il ...
Per introdurre il suo intervento alla forza vendita (circa 300 tra addetti e partner industriali riuniti a Roma il 19 febbraio all’Hotel Radisson ...
Per introdurre il suo intervento alla forza vendita (circa 300 tra addetti e partner industriali riuniti a Roma il 19 febbraio all’Hotel Radisson ...
La Fondazione Castagnola ritorna a Montecatini Terme, dove aveva effettuato i primi corsi 32 anni or sono, con un importante aggiornamento sulla ...
Tra gli eventi scientifici che caratterizzano il 2017, il tradizionale appuntamento di primavera del Collegio Docenti di Odontoiatria (CDUO) in programma a ...
Live webinar
gio. 11 settembre 2025
19:00 (CET) Rome
Live webinar
lun. 15 settembre 2025
19:00 (CET) Rome
Prof. Dr. med. dent. Stefan Wolfart
Live webinar
mar. 16 settembre 2025
17:00 (CET) Rome
Prof. Dr. Dr. Florian Guy Draenert
Live webinar
mar. 16 settembre 2025
18:30 (CET) Rome
Dr. Kay Vietor, Birgit Sayn
Live webinar
mar. 16 settembre 2025
19:00 (CET) Rome
Dr. Paweł Aleksandrowicz PhD
Live webinar
mer. 17 settembre 2025
2:00 (CET) Rome
Live webinar
mer. 17 settembre 2025
12:30 (CET) Rome
To post a reply please login or register