Attuali orientamenti per la gestione del paziente scoagulato in chirurgia orale ambulatoriale.
La gestione del sanguinamento intra- e post-operatorio rappresenta in chirurgia orale una delle problematiche più frequenti e maggiormente temute1,2.
Tale complicanza, infatti, può non soltanto indurre guarigioni ritardate o inficiare il successo dell’atto chirurgico, ma può indurre in extremis severe conseguenze di carattere sistemico, fino allo shock ipovolemico, qualora la deplezione ematica sia superiore ai 2 litri di sangue1,2.
Oggetto di questo lavoro è, pertanto, descrivere l’esperienza degli autori circa la gestione del sanguinamento iatrogeno, anche mediante l’uso di presidi chirurgici a base di cellulosa ossidata rigenerata (Tabotamp) e descrivere le linee guida più aggiornate (protocolli sanitari standardizzati e riproducibili), per la gestione ambulatoriale del paziente scoagulato anche alla luce dell’introduzione sul mercato dei nuovi anticoagulanti per os (NOACs)3,4.
Introduzione
Clinicamente si distinguono differenti tipologie di emorragia:
– arteriosa (acuta);
– venosa;
– capillare (per stillicidio);
– mista.
Sotto il profilo eziopatogenetico le emorragie possono, invece, essere classificate come segue:
– traumatiche;
– iatrogene;
– da cause sistemiche.
Le forme da causa sistemica sono rappresentate da tutte quelle forme di sanguinamento secondarie a turbe coagulative o a ipertensione; mentre le emorragie iatrogene sono rappresentate da quelle direttamente derivanti dall’atto chirurgico (intra- o post-operatorie) e da quelle collegate all’assunzione di farmaci che interferiscono sulla cascata coagulativa e/o sull’aggregazione piastrinica2,5.
La complicanza emorragica, che può determinare l’insuccesso della terapia chirurgica e anche importanti conseguenze sistemiche, è perciò ovviamente più temuta nel paziente affetto da turbe coagulative o sottoposto a terapia con farmaci anticoagulanti e/o antiaggreganti5,6.
Se l’entità del sanguinamento è contenuta, la prognosi è sempre favorevole, con assenza di ripercussioni sistemiche ed eventuali ripercussioni limitate al tipo di guarigione locale5,6.
I problemi di carattere sistemico subentrano solo se la deplezione ematica è di entità massiva, fino ad arrivare a condizioni estreme (shock ipovolemico), qualora l’entità di volume ematico perduta superi i 2 litri della volemia complessiva2,6,7.
In tutto ciò la prevenzione gioca un ruolo fondamentale. Prima di accingersi a qualsiasi atto chirurgico, anche il più banale (avulsione dentaria, scaling, ecc.), gli operatori (che abbiano maturato una adeguata curva di apprendimento in anatomia chirurgica e circa le procedure chirurgiche stesse) devono provvedere a un corretto inquadramento clinico sistemico del paziente attraverso i seguenti accertamenti:
– anamnesi;
– esame obiettivo generale e locale;
– screening coagulativo (e altri eventuali esami di laboratorio);
– imaging radiografico.
Leggi l'articolo completo nella sezione CLINICAL > GENERAL DENTISTRY
Ha suscitato legittimo scalpore la notizia sopraggiunta negli ultimi mesi riguardo la tragica morte di una 23enne di Bastia Umbra, colpita da arresto ...
Helsinki ‒ Uno studio effettuato di recente dai ricercatori dell’Università di Helsink ha scoperto che il comune agente patogeno parodontale ...
Baltimora (Usa). Grazie alla promessa di denti più bianchi e puliti, i prodotti per l’igiene orale a base di carbone sono recentemente cresciuti in ...
La Farmacopea Europea ha indetto una consultazione pubblica su tre nuove monografie proposte dagli esperti con l’obiettivo di armonizzare, per la ...
NIIGATA, Giappone/PHILADELPHIA, USA: È noto che l’invecchiamento aumenta la suscettibilità delle persone ai disturbi infiammatori cronici, compresa la ...
La parte più esposta del nostro corpo è il viso, parla e comunica per noi ancora prima che si inizi un dialogo: il sorriso è forse il ...
La parte più esposta del nostro corpo è il viso, parla e comunica per noi ancora prima che si inizi un dialogo: il sorriso è forse il ...
Atlanta (Usa). I risultati di un’indagine web dimostrano che oltre un quarto degli studi dentistici privati che vi hanno partecipato non aveva un ...
Rugby, Regno Unito - Una nuova indagine pubblicata recentemente dalla British Dental Health Foundation ha dimostrato che molte persone nel Regno Unito hanno...
GOTHENBURG, Svezia: l’aumento di infiammazioni dolorose e a lenta guarigione nella bocca dei consumatori di white snus in Svezia ha spinto professionisti ...
Live webinar
ven. 17 ottobre 2025
0:00 (CET) Rome
Live webinar
ven. 17 ottobre 2025
2:00 (CET) Rome
Live webinar
ven. 17 ottobre 2025
13:00 (CET) Rome
Dr. David Trujillo, Mr. Giulio Bianchini
Live webinar
ven. 17 ottobre 2025
14:00 (CET) Rome
Dr. Lawrence Brecht, Dr. Robert Gottlander DDS
Live webinar
ven. 17 ottobre 2025
15:00 (CET) Rome
Live webinar
ven. 17 ottobre 2025
16:00 (CET) Rome
Live webinar
ven. 17 ottobre 2025
17:00 (CET) Rome
Dr. Krzysztof Chmielewski
To post a reply please login or register