La Società italiana di Patologia e Medicina orale (Sipmo), presieduta per il biennio 2011/2013 dalla prof.ssa Giuseppina Campisi (Palermo) ha organizzato a Roma presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore - Policlinico “A. Gemelli” (10-12 ottobre 2013) il XII Congresso Nazionale/II Internazionale della Società.
Il titolo del Congresso è “Infection, Inflammation and Carcinogenesis: Evolving Concepts in Oral Diseases”. Il titolo e le tematiche relate sono proprie della mission della Sipmo, che è quella di favorire lo studio e il progresso delle conoscenze scientifiche e cliniche nel campo della Medicina e della Patologia orale. Tra le più importanti patologie di cui si occupa la Sipmo vi sono, infatti, i disordini potenzialmente maligni e il carcinoma orale che rappresenta il più diffuso dei tumori maligni del cavo orale ed è a tutt’oggi un serio problema per la salute umana con un impatto clinico in termini di incidenza, prevalenza e tassi di mortalità che non tende a migliorare, non avendo tratto particolari benefici da nuove terapie chirurgiche o chemioterapiche. E a tale riguardo c’è anche da registrare, purtroppo, un aumento dell’incidenza nelle persone giovani, soprattutto di sesso femminile, per una maggiore esposizione al papillomavirus (HPV).
Gli argomenti del Congresso tenteranno di affrontare, nel complesso quadro delle infezioni e della infiammazione del cavo orale, proprio la relazione tra infezioni e carcinogenesi e tra infiammazione cronica e carcinogenesi, per stabilire linee di intervento mirate alla riduzione dell’incidenza di questi tumori e alla prevenzione delle complicanze più gravi, grazie a diagnosi sicure e precoci.
Fiore all’occhiello della Sipmo è la Lectio Magistralis, nel corso della Cerimonia di inaugurazione che si terrà nel pomeriggio di giovedì 10 ottobre 2013, che sarà tenuta dal Premio Nobel 2008 per la Medicina e la Fisiologia, Prof. Luc Montagnier. Tra i temi che appassionano il Professor Montagnier c’è infatti la relazione possibile tra l’infezione da HIV e lo sviluppo di tumori nonché il ruolo delle infezioni nelle malattie croniche. La Lectio Magistralis che il premio Nobel terrà a Roma sarà di un grandissimo interesse per tutta la nostra comunità scientifica e universitaria, non soltanto a livello locale ma sicuramente a livello più ampio.
Sono programmati anche un Corso pre-congressuale teorico-pratico su "New Diagnostic Technologies in Oral Medicine" e uno post-congressuale su “Pediatric Oral Pathology: Lessons Learned from challenging cases” Slide Seminar Clinical – Pathological.
Di particolare interesse scientifico sono:
- La Sessione dedicata ai progressi scientifici delle scuole Italiane di Patologia e Medicina Orale: 18 scuole italiane si confronteranno e competeranno per il Premio alla migliore comunicazione e per due menzioni;
- La sessione poster su case reports, anch’essi in competizione per Premio e due menzioni.
Sabato 12 ottobre è previsto un importante Simposio monotematico sull’osteonecrosi dei mascellari da Bisfosfonati e altri agenti, in cui si farà il punto sulla farmacovigilanza, le novità oncologiche e le raccomandazioni per la gestione odontoiatrica del paziente che assume bisfosfonati. Tra gli speaker, il professore S. Ruggiero (USA), un’autorità mondiale nel campo dell’osteonecrosi.
Programma e iscrizioni al sito www.simposiosipmo.it o www.sipmo.it
Quest’anno l’apertura dei lavori del XIII Congresso Unid svoltosi all’Hotel Holiday Inn di Roma dal 23 al 25 ottobre, è stata ...
Il 12 e 13 giugno si svolge a Roma l’incontro triennale della Società Italiana di Laser in Odontostomatologia (SILO). Il Congresso, presieduto ...
Sirona è main sponsor del III Congresso Internazionale BioMatChOral “Innovazione e Trasferimento Tecnologico: Il Modello Odontoiatria”, ...
l'Aidi festeggia i suoi "primi 30 anni"
“Igiene orale: conoscenze attuali, protocolli operativi, evoluzioni future” sono gli elementi essenziali del tema in discussione al XI Congresso...
Si è concluso il 9 novembre 2024 a Palermo la due giorni del XXVI congresso nazionale SIOF (Società Italiana di Odontoiatria Forense), un appuntamento che...
A Roma al Dipartimento di Scienze Odontostomatologiche e Maxillo-Facciali della Sapienza si è tenuto Il 12 e 13 giugno, l’VIII Congresso della ...
Si svolgerà a Firenze dal 23 al 25 giugno il Congresso SIPRO 2024, che si distingue quest’anno per una domanda volutamente provocatoria nel titolo e per ...
Il suo nome è legato a grandi contributi scientifici e culturali riconosciuti e apprezzati in tutto il mondo.
Quest’anno affronteremo svariati e importanti argomenti riguardanti interventi eseguiti con l’ausilio del Microscopio Operatorio.
L'8 e 9 ...
Live webinar
gio. 16 ottobre 2025
1:00 (CET) Rome
Dr. Julie Driscoll DMD, FAGD
Live webinar
gio. 16 ottobre 2025
15:00 (CET) Rome
Live webinar
ven. 17 ottobre 2025
0:00 (CET) Rome
Live webinar
ven. 17 ottobre 2025
2:00 (CET) Rome
Live webinar
ven. 17 ottobre 2025
13:00 (CET) Rome
Dr. David Trujillo, Mr. Giulio Bianchini
Live webinar
ven. 17 ottobre 2025
14:00 (CET) Rome
Dr. Lawrence Brecht, Dr. Robert Gottlander DDS
Live webinar
ven. 17 ottobre 2025
15:00 (CET) Rome
To post a reply please login or register