Lucerna, Svizzera: Durante il VI Congresso Swiss Biomaterial Days il Presidente prof. Walter Lückerath ha voluto sottolineare l’importanza, nella professione odontoiatrica, di garantire al paziente un trattamento che sia il più mini-invasivo possibile. Coerentemente a questo monito, il Congresso Internazionale, che si è tenuto recentemente a Lucerna in Svizzera, ha offerto approfondimenti sugli ultimi sviluppi nel campo.
Tra gli argomenti affrontati durante l’evento, le modifiche apportate agli attuali metodi chirurgici e clinici al fine di semplificare la conservazione della cresta alveolare e di ridurre gli effetti indesiderati della procedura. L’uso di impianti sottoperiostei, tra gli altri metodi, si è dimostrato utile a questo proposito, come dimostrato dall’odontoiatra tedesco dott. Karl-Heinz Heuckmann. Alcuni relatori, provenienti da India e Spagna, hanno documentato come il posizionamento di un impianto a carico immediato possa ridurre significativamente il numero di interventi chirurgici, e altre presentazioni hanno mostrato le strutture microscopiche del tessuto duro peri-implantare dopo la rigenerazione ossea con innesti e dell’approccio non-chirurgico nel trattamento parodontale in pazienti con malattie sistemiche.
I partecipanti hanno concordato che i concetti di trattamento mini-invasivo dovrebbero includere nuovi approcci chirurgici, compresi quelli adottati in medicina generale, come piccole incisioni ed endoscopia, che potrebbero integrare o sostituire le procedure invasive.
Più di 150 professionisti da tutta Europa hanno partecipato all’evento, sul tema “Less is more”, organizzato da GUIDOR, una linea di prodotti per la riabilitazione orale offerti dall’azienda per la cura orale Sunstar, e Oemus Media, un grande editore tedesco in odontoiatria. A completare il programma principale è stato poi proposto un corso pre-congressuale sulla GUIDOR Bioresorbable Matrix Barrier, un materiale utilizzato nella rigenerazione dei tessuti parodontali.
OULU, Finlandia: Il timore dei trattamenti odontoiatrici è una delle paure più diffuse nei paesi sviluppati. Complessivamente, a livello globale, è ...
I disturbi dello spettro autistico (DSA) sono un sottogruppo dei disturbi pervasivi dello sviluppo. In Italia, gli osservatori indicano una prevalenza ...
La perdita di tessuto osseo di sostegno rappresenta un segno caratteristico della malattia parodontale. Molti fattori legati al paziente, al dente e al sito...
Il ripristino morfo-funzionale degli elementi dentari compromessi rappresenta da sempre la sfida quotidiana del team approach del clinico e odontotecnico, ...
Nel mondo dell’odontoiatria, l’approccio al paziente è spesso limitato dalla formazione verticale dei singoli professionisti. Ma cosa succederebbe se ...
Perché il microscopio? In molti forum odontoiatrici si legge che il microscopio sia strumento non rilevante ai fini di una terapia ...
AJMAN, Emirati Arabi Uniti: Uno studio condotto da ricercatori in Iraq e negli Emirati Arabi Uniti ha rilevato che i dentisti che lavorano in questi paesi ...
I mini impianti sono una valida alternativa agli impianti tradizionali per stabilizzare le riabilitazioni di arcate edentule.
Il laser a diodi ha come mezzo attivo un semiconduttore ed emette un raggio laser di lunghezza d’onda compresa tra 640 e 1064 nm. Recentemente sono ...
Il laser a diodi ha come mezzo attivo un semiconduttore ed emette un raggio laser di lunghezza d’onda compresa tra 640 e 1064 nm. Recentemente sono ...
Live webinar
mer. 15 ottobre 2025
1:00 (CET) Rome
Prof. Dr. Wael Att, Dr. Robert A. Levine DDS, FCPP, FISPPS, AOD
Live webinar
gio. 16 ottobre 2025
1:00 (CET) Rome
Dr. Julie Driscoll DMD, FAGD
Live webinar
gio. 16 ottobre 2025
15:00 (CET) Rome
Live webinar
ven. 17 ottobre 2025
0:00 (CET) Rome
Live webinar
ven. 17 ottobre 2025
2:00 (CET) Rome
Live webinar
ven. 17 ottobre 2025
13:00 (CET) Rome
Dr. David Trujillo, Mr. Giulio Bianchini
Live webinar
ven. 17 ottobre 2025
14:00 (CET) Rome
Dr. Lawrence Brecht, Dr. Robert Gottlander DDS
To post a reply please login or register