Inizia con il 58° Corso Gratuito del 7-8 Marzo 2014 unitamente al 34° Memorial Biaggi la collaborazione di Sweden & Martina con la Fondazione Prof. Luigi Castagnola.
Il successo che ha sempre accompagnato i corsi della Fondazione va ricercato nella prevalente impostazione clinico-biologica svolta dai più bei nomi dell’Odontoiatria italiana e da eminenti ricercatori stranieri fornendo un aggiornamento completo in tutte le branche dell’odontoiatria; particolarmente meritori sono stati, a tal fine, i corsi svolti dalle più importanti Società Scientifiche Italiane. Lo spostamento della sede dei corsi da Rimini a Riccione ed il subentro del nuovo Sponsor Major consentirà alla Fondazione di mantenere la sua impostazione originaria, secondo le direttive impartite a suo tempo dal Prof. Castagnola, caratterizzata, dal punto di vista didattico, dai due corsi annuali e dai due Memorial Biaggi con gli Amici di Brugg.
La storia dell’implantologia è sempre stata caratterizzata dalla continua evoluzione delle tecniche operative che ci ha consentito di giungere alla cosiddetta implantologia osteointegrata, basata su rigidi protocolli chirurgici con una elevatissima percentuale di successi a lungo termine.
Da diversi anni l’attenzione dei ricercatori e dei clinici oltre che rivolgersi su metodiche idonee ad ottenere tessuti sani intorno alle protesi su impianti si è particolarmente impegnata a riprodurre l’anatomia dei tessuti molli intorno ai restauri, rendendoli morfologicamente simili ai normali tessuti. Particolare attenzione quindi è stata posta per ripristinare l’armonia estetica del sorriso.
Ovviamente la gestione dei tessuti molli richiede molta accuratezza sia nella prima fase chirurgica che nella seconda per ottenere una adeguata banda di gengiva aderente peri-implantare.
I tessuti molli che circondano l’elemento transmucoso dell’impianto devono impedire la colonizzazione batterica dello stesso formando epitelio cheratinizzato su un connettivo ricco di fibre collagene parallele all’elemento transmucoso.
Pertanto al momento attuale sono state introdotte diverse tecniche chirurgiche per ottenere sufficiente gengiva aderente, specie nelle zone ad alta valenza estetica, con lo scopo di creare intorno a manufatti protesici su impianti quell’ampiezza biologica che caratterizza i denti naturali sani. L’obiettivo che si pone questo corso, con la collaborazione di colleghi particolarmente esperti in implantologia, parodontologia e protesi è quello di suggerire step by step le più moderne impostazioni tecniche e di ricerca per l’ottimale gestione dei tessuti molli in implantologia.
Un interessante capitolo circa la prevenzione delle patologie infiammatorie ed infettive ed il loro trattamento sarà svolto a chiusura del corso.
Il dr. Giovanni Zucchelli è professore all’Università di Bologna in Italia e presidente eletto dell’Accademia Italiana di Osteointegrazione. È ...
La malattia parodontale è una malattia multifattoriale causata da un fattore eziologico, la placca batterica, che in presenza di una ...
Con il 60° corso della Fondazione Prof Luigi Castagnola, che inizia nella stessa data della costituzione della Fondazione stessa, si festeggiano i 30 ...
Con questo articolo desidero mostrare un caso clinico di gestione dei tessuti molli periimplantari mediante l’associazione di matrice in collagene ...
Da un punto di vista estetico, un impianto malposizionato specialmente nella regione anteriore, porta inevitabilmente alla realizzazione di un lavoro ...
La Fondazione Castagnola ritorna a Montecatini Terme, dove aveva effettuato i primi corsi 32 anni or sono, con un importante aggiornamento sulla ...
Lo scopo di questo lavoro è proporre, attraverso la presentazione di un caso clinico, una nuova tecnica rigenerativa di tessuti molli contestualmente...
Il 58° corso gratuito Fondazione Prof. Luigi Castagnola, sul tema “La gestione dei tessuti molli in Implantologia” conferma il tradizionale ...
Il ritorno in Toscana della Fondazione Luigi Castagnola che si è tenuto in questi giorni, 23 e 24 marzo 2018 presso il Centro Congressi del Grand Hotel & ...
BRISBANE, Australia: Garantire la formazione di un solido sigillo di tessuto molle sulla superficie dell’abutment è fondamentale per proteggere il ...
Live webinar
mer. 15 ottobre 2025
1:00 (CET) Rome
Prof. Dr. Wael Att, Dr. Robert A. Levine DDS, FCPP, FISPPS, AOD
Live webinar
gio. 16 ottobre 2025
1:00 (CET) Rome
Dr. Julie Driscoll DMD, FAGD
Live webinar
gio. 16 ottobre 2025
15:00 (CET) Rome
Live webinar
ven. 17 ottobre 2025
0:00 (CET) Rome
Live webinar
ven. 17 ottobre 2025
2:00 (CET) Rome
Live webinar
ven. 17 ottobre 2025
13:00 (CET) Rome
Dr. David Trujillo, Mr. Giulio Bianchini
Live webinar
ven. 17 ottobre 2025
14:00 (CET) Rome
Dr. Lawrence Brecht, Dr. Robert Gottlander DDS
To post a reply please login or register