Bocciati in energia, di nuovo. E questa volta la rampogna per il nostro Paese è davvero dura. L’Italia è la più lenta d’Europa nella marcia verso una maggiore efficienza complessiva del suo sistema energetico, nonostante le ripetute promesse di guidare la corsa alle tecnologie ecocompatibili, alle energie rinnovabili, alle reti intelligenti.
Un buon promemoria per il Governo che verrà quello che sarà diffuso nei prossimi giorni con uno studio analitico appena realizzato dal World Economic Forum in collaborazione con Accenture.
“Tra i 105 Paesi analizzati in Italia si posiziona al quarantaseiesimo posto davanti agli Usa ma dietro a tutti principali Paesi europei, scontando un basso livello di crescita economica, carenza di infrastrutture, difficoltà legate al caro prezzi energetico”, incalza lo studio.
Per stilare il verdetto e la relativa classifica è stato utilizzato un nuovo indice, l’Energy Architecture Performance Index (EAPI), che misura le prestazioni dei singoli paesi aggregando tre macro-variabili: la relazione tra i progressi del sistema energetico e lo sviluppo economico, il grado di sostenibilità ambientale, la sicurezza e facilità di accesso alle fonti. Il tutto sulla base 16 sottoindicatori che misurano, con punteggi da 0 a 1, le componenti critiche attribuite a questi processi.
Tra queste le variazioni dell’intensità energetica (l’andamento del prodotto interno lordo rapportato alle unità di energia consumata) e i costi netti dell’energia per le imprese. O anche (sul versante della sostenibilità ambientale) le emissioni di anidride carbonica o degli inquinanti e i progressi nella riduzione dei consumi medi degli autoveicoli. O ancora (rispetto all’accesso alle fonti) la diffusione dell’elettrificazione nei paesi in via di sviluppo, la qualità del servizio elettrico e il grado di dipendenza dall'import di materie prime energetiche. Fattore, quest’ultimo, che come noto vede l’Italia tra i paesi messi peggio dell’intero globo.
Certo, a fronte della prima posizione mondiale assegnata alla Norvegia, che vanta un indice globale EAPI di 0,75, l’intero mondo dell’energia non è messo bene. Ed è questa – confermano gli artefici dello studio - la maggiore strozzatura alle prospettive di sviluppo dei Paesi più arretrati: basti pensare che il 12% dei paesi compresi nell’indagine non è in grado di fornire l’elettricità a oltre la metà della popolazione. Ma anche i Paesi a forte industrializzazione dovranno fare i conti con una sfida alla modernizzazione rilevante negli impegni tecnologici e non meno critica sul fronte finanziario: per soddisfare la crescente domanda energetica globale entro il 2035 saranno necessari - ci ricorda lo studio citando l’Agenzia internazionale per l’Energia (Iea) - investimenti complessivi in infrastrutture per oltre 38 trilioni di dollari.
Fonte: www-ilsole24ore.com
BRUXELLES, Belgio: Il 12 settembre, il Consiglio dei dentisti europei (CED) organizza l'annuale Giornata europea per la Salute Orale. Secondo il Consiglio, ...
Quando si parla di ATP (adenosina trifostato) si pensa a una vera e propria “barretta energetica” per le cellule, un composto ad alta energia ...
Alcuni tra gli argomenti più discussi e controversi in odontoiatria protesica, nel caso di restauri con corone complete, hanno spesso interessato da ...
LONDRA, Inghilterra: È stato pubblicato un nuovo rapporto dall’Oral Health Foundation che ha evidenziato dati allarmanti riguardo la prevalenza del ...
Lipsia, Germania: Un nuovo rapporto dell'Associazione dei Commercianti del dentale in Europa (ADDE), in Svizzera, ha rivelato che l’anno scorso i ...
Dental Tribune ha rivolto alcune domande a Stefano Almini, il nuovo rappresentante della categoria in seno alla Commissione ECM.
Nella ultraventennale marcia di avvicinamento all’Albo, spiccano alcune “figure storiche” di igienisti di cui abbiamo raccolto la testimonianza, ...
BARCELLONA. A fine marzo, l’ICOI (International Congress of Oral implantologists) ha tenuto il suo 33esimo Congresso mondiale presso il Centro ...
Il 9 gennaio 2025 segna una data storica per Komet: l’azienda, leader mondiale nel settore odontoiatrico in frese, abrasivi ed articoli complementari, ha ...
Il 25 settembre 2010 è la data in cui il settore delle forniture dentali ha accolto l’arrivo del marchio Alpha-Bio Tec in Italia. Il lancio del...
Live webinar
gio. 11 settembre 2025
19:00 (CET) Rome
Live webinar
lun. 15 settembre 2025
19:00 (CET) Rome
Prof. Dr. med. dent. Stefan Wolfart
Live webinar
mar. 16 settembre 2025
17:00 (CET) Rome
Prof. Dr. Dr. Florian Guy Draenert
Live webinar
mar. 16 settembre 2025
18:30 (CET) Rome
Dr. Kay Vietor, Birgit Sayn
Live webinar
mar. 16 settembre 2025
19:00 (CET) Rome
Dr. Paweł Aleksandrowicz PhD
Live webinar
mer. 17 settembre 2025
2:00 (CET) Rome
Live webinar
mer. 17 settembre 2025
12:30 (CET) Rome
To post a reply please login or register