Assegnati venerdì 25 novembre a Roma i premi in Odontostomatologia per valore di 85.000 euro. Un’altra vittoria per lo sviluppo e l’innovazione scientifica.
Milano, 29 Novembre 2011 - Vitaldent Foundation - nata per volontà della spagnola Vitaldent che in 20 anni ha realizzato un vero e proprio network del sorriso, con 500 centri tra penisola iberica e Italia - opera e promuove iniziative umanitarie e no profit, sostenendo tutti coloro che, giorno dopo giorno, dedicano sforzi ed energia al progresso della scienza.
In linea con questo orientamento è stato istituito il Premio alla Ricerca in Odontostomatologia, giunto alla sua VII edizione, con lo scopo di promuovere i migliori studi scientifici realizzati in Italia, Spagna e Portogallo.
L’adesione, ogni edizione sempre crescente, è stata confermata anche quest’anno e ha contato 90 lavori di eccellenza, di cui 60 provenienti dall’Italia e 30 dalla penisola iberica, in lizza per le tre categorie: Ricerca di Base, Ricerca Clinica e Revisione Bibliografica Sistematica.
I giudici, docenti universitari di altissimo livello provenienti dai paesi partecipanti, hanno attribuito i seguenti riconoscimenti:
Premio al miglior lavoro di Ricerca di Base, con una somma pari a 40.000 €
Dottoressa Maria Giovanna Gandolfi dell’Università di Bologna.
Titolo: “Sviluppo del primo cemento endodontico calcio-salicato MTA fotopolimerizzabile. Studio delle proprietà chimico-fisiche e biologiche”.
Il Premio per la migliore ricerca di base è stato attribuito a un’innovazione su un biomateriale molto usato in chirurgia periapicale e nella terapia canalare, l’MTA, una polvere di calcio silicato idraulico e una resina idrofila che hanno potuto risolvere l’unico punto debole, l’indurimento tardivo. Quest’innovazione mantiene il suo potenziale osteoinduttivo e permette di indurire l’MTA velocemente, ottenendo una corretta tenuta. La ricerca è stata condotta presso il Dipartimento di Scienze Stomatologiche dell’Università di Bologna e diretta dai professori Giovanna Gandolfi e Carlo Prati.
Premio al miglior lavoro di Ricerca Clinica, con una somma pari a 35.000 €
Professor Massimo Petruzzi, docente dell’Università di Bari.
Titolo del lavoro: “Sodio ioduro associato ad acido salicilico nel trattamento topico delle candidosi orali croniche: studio randomizzato”.
Nel settore della ricerca clinica è stato premiato un trattamento innovativo per una patologia di alta prevalenza, cronica candidosi orale. Uno studio clinico randomizzato, parallelo e controllato di fronte a nistatina ha dimostrato l’efficacia che ha l’applicazione topica di una miscela tra ioduro di sodio e acido salicilico. Il suo uso può essere un’alternativa ai casi di resistenza ad altri farmaci. I ricercatori hanno sviluppato studi clinici randomizzati di grandi dimensioni per confermare questi risultati. Questa ricerca è stata condotta nel Dipartimento di Odontostomatologia e Chirurgia presso l'Università di Bari ed è stato diretto dal Professor Massimo Petruzzi.
Premio alla miglior Revisione Bibliografica Sistematica, con una somma pari a 10.000 €
Professoressa Inmaculada Tomás dell’Università di Santiago di Compostela.
Titolo: “Periodontal health status and bacteraemia from daily oral activities, systematic review/meta - analysis”
Il premio della ricerca riguardante l’evidenza scientifica è stato per un lavoro che ha realizzato una meta-analisi e una revisione sistematica, entrambe perfettamente progettate, sull’attività quotidiana orale (es. spazzolini da denti, gomme da masticare e l’uso del filo interdentale) che fanno riferimento allo stato di salute parodontale e gengivale con dei livelli di batteriemia. La meta-analisi ha dimostrato che l’accumulo di placca e l’infiammazione gengivale provocano, dopo la spazzolatura dei denti, un significativo aumento nella prevalenza di batteriemia, sorge la domanda: è necessaria la profilassi antibiotica prima di spazzolare? Tuttavia, la revisione sistematica non ha mostrato alcuna influenza tra igiene orale, lo stato gengivale e parodontale, con l’uso di gomme da masticare e non vi è alcuna prova che lo stato di salute parodontale gengivale ed è influenzata dall’uso del filo interdentale. Questa ricerca è stata condotta nell’unità di pazienti speciali della Facoltà di Odontoiatria dell’Università di Santiago de Compostela ed è stata presentata dalla professoressa Inmaculada Tomàs.
Nel corso degli anni il Premio alla Ricerca di Vitaldent Foundation ha raggiunto un prestigio istituzionale sempre più elevato e anche quest’anno è stato assegnato a chi si è distinto attraverso lavori scientifici che rappresentano un’evoluzione per lo sviluppo della professione, innovazione e tecnologia, realizzati da ricercatori delle migliori università.
La giuria incaricata di valutare tra i team di investigazione che hanno partecipato con i propri lavori, ha definito questa edizione, che si è svolta presso il Marriott Grand Hotel Flora di Roma, la migliore per la qualità dei progetti presentati.
Il premio è il più importante a livello europeo nel settore odontoiatrico in termini di contributo economico riconosciuto.
Membri della giuria del VII premio alla ricerca in Odontostomatologia di Vitaldent Foundation
- Livio Gallottini, docente presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”.
- Joseba Santamarìa Zuazua, docente di Medico-Chirurgica Patologia Orale (Chirurgia Orale), Università dei Paesi Baschi.
- Manuel Toledano-Pérez, docente presso l’Università di Granada.
- Raquel Osorio Ruiz, docente presso l’Università di Granada.
- Paolo Rompante, docente universitario e Membro del Chiostro dei medici all’Università di Barcellona.
Vitaldent Foundation
Vitaldent Foundation nasce in Spagna nel 1999 come ente senza fini di lucro, allo scopo di contribuire alla divulgazione e alla prevenzione della salute dentale. Il suo campo di applicazione si circoscrive al settore odontoiatrico, dove vuole dar risposta alle carenze rilevate a livello di cura e prevenzione. Allo stesso modo, la Fondazione ha come principi base la solidarietà e la collaborazione, ragion per cui promuove l’accesso alla salute dentale di tutte le persone, senza alcuna discriminazione.
Vitaldent
Vitaldent nasce in Spagna nel 1991. Il primo centro ha aperto le porte con l’obiettivo di offrire a tutti una nuova forma di “andare dal dentista”. Oggi, 20 anni dopo, Vitaldent è un grandissimo network di centri odontoiatrici con quasi 500 centri tra Spagna, Italia e Portogallo, più di 5 milioni di pazienti e 7.500 professionisti del sorriso. In Italia oggi sono presenti più di 55 centri, dislocati nei principali capoluoghi, ma un forte piano di espansione prevede una rapida capillarizzazione su tutto il territorio nazionale.
Per informazioni:
Meridian Communications Srl
Via Cuneo, 3 - 20149 Milano
Tel. +39 02 48519553
Fax +39 02 43319331
Silvia Ceriotti: silvia.ceriotti@meridiancommunications.it
Laura Adami: laura.adami@meridiancommunications.it
Viviana Bandieramonte: viviana.bandieramonte@meridiancommunications.it
24 novembre 2011 - Ore 17,00. Marriott Grand Hotel Flora – Via Vittorio Veneto 191 – Roma.
La ricerca e la sperimentazione scientifica sono ...
Il Premio Camlog Foundation per la Ricerca è indetto quest’anno per la terza volta. Assegnato ogni due anni durante il Congresso internazionale...
MONACO/TORINO, Italia: In occasione dell’ultimo congresso della European Association for Osseointegration, tenutosi a Monaco dal 30 settembre al 3 ...
In relazione al 50° anniversario dell’azienda di prodotti per l’igiene orale TePe, la famiglia Eklund ha donato 5,4 milioni di euro a una ...
In relazione al 50° anniversario dell’azienda di prodotti per l’igiene orale TePe, la famiglia Eklund ha donato 5,4 milioni di euro a una ...
È giunto il momento per i ricercatori in odontoiatria di preparare le loro candidature per ricevere la sovvenzione offerta dalla Eklund Foundation per ...
Sei un ricercatore in odontoiatria e stai pensando di candidarti per usufruire delle sovvenzioni offerte dalla Eklund Foundation per il 2019? Quest'anno, le...
Per il terzo anno consecutivo, la Eklund Foundation per la Ricerca e l’Educazione in ambito odontoiatrico distribuirà approssimativamente € 160.000 ...
Selezionati 12 lavori di prestigiosi relatori internazionali: l’unico italiano ammesso alla presentazione orale è stato Mario Roccuzzo. Ha...
€ 220,000 per supportare la ricerca: è la somma totale allocata dal Board della Eklund Foundation nel 2021. A Maggio, il portale per le candidature sarà...
Live webinar
lun. 28 aprile 2025
18:30 (CET) Rome
Live webinar
mar. 29 aprile 2025
17:00 (CET) Rome
Live webinar
mar. 29 aprile 2025
19:00 (CET) Rome
Live webinar
mar. 29 aprile 2025
21:00 (CET) Rome
Prof. Dr. Patrick R. Schmidlin
Live webinar
mer. 30 aprile 2025
13:30 (CET) Rome
Live webinar
gio. 1 maggio 2025
2:00 (CET) Rome
Live webinar
sab. 3 maggio 2025
18:00 (CET) Rome
Prof. Dr. Glen Liddelow BDSc(WA), MScD(WA), DClinDent(Syd), MRACDS(Pros), FAANZP, FPFA, FADI, FICD, FRACDS, Dr. Robert Gottlander DDS
To post a reply please login or register