Search Dental Tribune

V Congresso Internazionale DI&RA: Roma al centro dell’odontoiatria digitale

V Congresso Internazionale DI&RA
Comunicato stampa

Comunicato stampa

mer. 1 ottobre 2025

salvare

Roma, 26-27 settembre 2025 – La capitale ha ospitato il V Congresso Internazionale DI&RA – Digital Implant & Restorative Academy, confermandosi per due giorni cuore pulsante dell’odontoiatria digitale e multidisciplinare. L’evento, dal titolo “Armonizzazione e Funzionalizzazione oro-facciale nell’era digitale: mito o realtà?”, ha richiamato professionisti, accademici, studenti e aziende leader del settore, trasformando l’auditorium del Seraphicum in un laboratorio di idee e innovazione.

Un programma scientifico di alto profilo
Il congresso si è aperto venerdì 26 settembre con la sessione dedicata a occlusione e funzione nell’era digitale, che ha visto alternarsi relatori di spicco come Alwin Schönenberger, Giuseppe Voce, Goran Benic, Simone Gismondi ed Enrico Ferrarelli, Giuseppe Rampulla e Domenico Massironi, Angelo Confaloni e Damiano Simonelli. L’attenzione si è concentrata sull’integrazione tra esperienza clinica e nuove tecnologie digitali, mostrando come l’odontoiatria del futuro sia già realtà nei flussi operativi quotidiani.

La giornata di sabato ha puntato invece i riflettori sulla semplificazione dei trattamenti e sulla sicurezza del paziente, con contributi che hanno toccato temi cruciali come il risk management (Alessandro Calarco e Maria Sofia Rini), la refertazione digitale (Claudio Turchetta) e le più recenti innovazioni nella chirurgia guidata, affrontata nelle sue varianti statica e dinamica da Roberto Garrone e Riccardo Scaringi.

Una tavola rotonda da ricordare
Particolarmente apprezzata la tavola rotonda del venerdì pomeriggio, che ha riunito tutti i relatori in un confronto vivace e stimolante. Il dibattito ha permesso di mettere a fuoco le sfide più urgenti dell’odontoiatria digitale, sottolineando come solo una collaborazione sinergica tra discipline, generazioni e competenze possa garantire un progresso autentico e condiviso.

Giovani protagonisti
Da sottolineare la presenza in sala di numerosi studenti del 5° e 6° anno del Corso di Laurea in Odontoiatria della Sapienza di Roma, segno tangibile di un crescente interesse delle nuove generazioni verso il mondo digitale e le sue applicazioni cliniche. Un incontro fecondo, che ha avvicinato i futuri professionisti a un network internazionale di esperti.

Assemblea dei soci e prospettive future
Il congresso ha rappresentato anche un momento cruciale per la vita associativa di DI&RA. Durante l’assemblea dei soci attivi, infatti, il presidente eletto Dott. Riccardo Scaringi ha presentato il nuovo board che lo affiancherà nei prossimi anni e ha illustrato un programma ambizioso. Tra le prime iniziative già calendarizzate, un Cadaver Lab a Verona ad aprile 2026 e un Late Summer Meeting a Milano a settembre, appuntamenti che rafforzeranno ulteriormente il ruolo di DI&RA come punto di riferimento nella formazione avanzata e nella ricerca applicata.

Il valore delle partnership
Il successo del congresso è stato reso possibile anche grazie al supporto degli sponsor Platinum, Gold, Silver e Basic, che hanno creduto e investito in un progetto culturale e scientifico di grande respiro, e alle associazioni ed enti patrocinatori, che con la loro adesione hanno dato ulteriore prestigio all’evento.

Conclusioni
Il V Congresso Internazionale DI&RA si chiude dunque con numeri importanti, contenuti di qualità e prospettive future già delineate. Roma ha fatto da cornice a un appuntamento che non è stato soltanto un congresso, ma un vero e proprio crocevia di esperienze, saperi e visioni sul futuro dell’odontoiatria.

 

Tag:
To post a reply please login or register
advertisement
advertisement