HONG KONG: Per molto tempo i denti estratti sono stati una risorsa essenziale per la ricerca odontoiatrica e finora non sono stati trovati sostituti adeguati. Anche se l’uso dei denti estratti è un metodo a basso costo per la simulazione di situazioni cliniche, sta diventando sempre più difficile raccogliere e utilizzare questi denti. Per soddisfare la futura domanda di campioni dentali, un team di ricerca dell’Università di Hong Kong (HKU), in collaborazione con ricercatori dell’Università di Wuhan in Cina e della Drexel University di Philadelphia negli Stati Uniti, ha studiato due materiali compositi, confrontandone le proprietà con quelle della dentina umana.
La raccolta dei denti estratti è diventata più difficile, soprattutto nei paesi con un elevato livello di assistenza sanitaria, a causa della maggiore longevità dei denti dovuta al miglioramento della salute orale e allo sviluppo di trattamenti dentali minimamente invasivi. I campioni dentali umani richiedono pulizia e disinfezione, procedure che possono essere complicate e dispendiose in termini di tempo. Le preoccupazioni per la biosicurezza sono aumentate solo dopo la pandemia di COVID-19. Inoltre, le norme per l’approvazione etica sono diventate più severe. Un altro fattore è la grande varietà di dimensioni e forme dei denti estratti, che può comportare notevoli variazioni nei risultati dei test.
Il team di ricerca ha creato due materiali compositi che imitano le dimensioni e la forma dei denti naturali legandoli a corone di disilicato di litio per testare la resistenza meccanica, le proprietà elastiche, la durezza di indentazione e il comportamento alla fatica dei materiali. I materiali compositi hanno mostrato proprietà elastiche, durezza di indentazione e prestazioni di fatica simili a quelle della dentina naturale; tuttavia, i ricercatori hanno osservato differenze di resistenza meccanica.
«Questo studio ha valutato le proprietà meccaniche e il comportamento a fatica dei materiali analoghi della dentina sperimentalmente, analiticamente e numericamente, e ha trovato un materiale che può sostituire in modo affidabile la dentina umana come substrato in un test di fatica della corona ceramica», ha detto in un comunicato stampa l’autore principale Dr. James Tsoi, professore associato di scienza dei materiali dentali presso la Facoltà di Odontoiatria della HKU.
«Speriamo che questo studio possa aiutare i ricercatori che stanno affrontando il problema dell’inadeguatezza dei denti umani estratti e facilitare ricerche di laboratorio prevedibili con l’aiuto di analoghi della dentina», ha aggiunto.
Lo studio, intitolato “Which dentine analogue material can replace human dentine for crown fatigue test?”, è stato pubblicato nel numero di gennaio 2023 di Dental Materials.
Tag:
LIVERPOOL, UK. Alcuni ricercatori dell’Università di Liverpool stanno attualmente testando una nuova procedura per il trattamento della polpa ...
CAMBRIDGE, Massachusetts, USA: Un’altra pietra miliare per il progresso dell’intelligenza artificiale (AI) nel settore dentale, l’ADA Forsyth ...
Kitakyushu, Giappone. I ricercatori giapponesi hanno esaminato modelli pratici di trattamento della sigillatura dentale e le caratteristiche associate a ...
STOCCOLMA, Svezia: la comprensione dei tipi di cellule e dei meccanismi di crescita dentale è essenziale per la ricostruzione e la rigenerazione dei denti....
Pechino. In passato la tecnologia robotica è stata introdotta in diversi campi della medicina per cercar di aumentare la precisione e la ...
Brescia. La perimplantite è una delle patologie odontoiatriche più frequenti che dentisti e igienisti devono affrontare. Una revisione sistematica della ...
Otago (Nuova Zelanda). La capacità di far ricrescere nuovi denti in odontoiatria è da sempre un sogno . Recenti scoperte, tuttavia, hanno ...
Brema. In Germania vengono inseriti ogni anno un milione di impianti destinati talvolta al fallimento a causa di infezioni dei tessuti causate da batteri e ...
Potrebbe sembrare plastilina per bambini, invece è un nuovo bio-materiale che contiene microsfere cariche di proteine in grado di stimolare la ...
Il mercato dell’estetica del viso sta registrando tendenze decisamente positive negli ultimi anni. Il fenomeno dello “Zoom Boom”, nato durante il ...
Il live webinar si prefigge lo scopo di approfondire tutte le problematiche che l’attuale implantologia sta incontrando soprattutto alla luce dello ...
Live webinar
mar. 23 settembre 2025
16:00 (CET) Rome
Prof. Dr. Rodrigo Reis DDS, MSC, PhD.
Live webinar
mer. 24 settembre 2025
12:00 (CET) Rome
Live webinar
mer. 24 settembre 2025
17:00 (CET) Rome
Live webinar
mer. 24 settembre 2025
19:00 (CET) Rome
Live webinar
gio. 25 settembre 2025
2:00 (CET) Rome
Live webinar
gio. 25 settembre 2025
12:00 (CET) Rome
Live webinar
gio. 25 settembre 2025
19:00 (CET) Rome
Dr. Stuart Lutton BDS, MJDF, MSc Implant Dentistry
To post a reply please login or register