La disponibilità in un click di 2500 riviste full text tra medicina e odontoiatria e di decine di migliaia di abstract. L’accesso libero e completo a migliaia di articoli scientifici, normalmente leggibili solo a pagamento. Un ventaglio di 4000 schede di educazione per il paziente su malattie, terapie, prevenzione, stili di vita. Ancora, un sistema di supporto decisionale, fondato sulle migliori evidenze scientifiche, in grado di rispondere in pochi minuti a quesiti di pratica clinica e terapeutica. Sono solo alcune delle possibilità che la FNOMCeO offre gratuitamente ai propri iscritti tramite una convenzione con la EBSCO Information Services di Boston, uno dei principali fornitori mondiali di banche dati di letteratura scientifica.
										
				 
																
				«Tutti i colleghi potranno acquisire sapere medico per affrontare con la massima sicurezza e competenza, nell’interesse del paziente, i quesiti diagnostici e terapeutici cui la pratica professionale quotidiana li espone», spiega Roberta Chersevani, presidente FNOMCeO, che illustra mercoledì 7 il nuovo servizio ai giornalisti. Offre uno strumento di sviluppo professionale continuo, in un percorso di sempre più forte responsabilizzazione nei confronti della qualità della formazione, della relazione con i pazienti, della sostenibilità e sicurezza del Servizio Sanitario Nazionale. Quello che i Medici e gli Odontoiatri intendono per appropriatezza».
«Con le banche dati EBSCO il Medico sarà messo in condizione di portare con sé, “al letto del malato”, le migliori evidenze scientifiche», aggiunge il vicepresidente, Maurizio Scassola. «La piattaforma sarà infatti accessibile in qualunque momento, anche da mobile. Siamo molto soddisfatti che, tra le banche dati a disposizione, ci sia anche Dentistry Oral Science Source, la più grande biblioteca specifica per l’Odontoiatria, con le sue 250 riviste in full text che esplorano tutti gli ambiti delle scienze odontoiatriche», commenta il Presidente della Commissione Albo Odontoiatri, Giuseppe Renzo.
«Le banche dati saranno di supporto anche ai nostri medici in formazione», conclude Luigi Conte. «Saranno infatti utilizzabili dagli specializzandi. È uno strumento collaborativo che mettiamo a disposizione delle Università che sempre più lamentano una carenza di risorse che le obbliga a rinunciare agli abbonamenti alle riviste scientifiche».
				
				
								
												
				
				
				
				
								
					
						
							
							
	
		
		
			
			In quanto “specchio dell’anima”, il sorriso è una promessa di felicità che si accende sulle labbra e si spegne negli occhi. ...
		 
	 
 
	
		
		
			
			Anche nel 2025 la Sergio Noviello Academy – fondata dal Prof. Sergio Noviello, Medico e Chirurgo Estetico di Milano – sarà presente a Expodental, ...
		 
	 
 
	
		
		
			
			Il Comitato Centrale FNOMCeO ha deliberato uno stanziamento in bilancio, per il 2014, di 50mila euro per finanziare iniziative di formazione e ...
		 
	 
 
	
		
		
			
			È ormai questione di poco tempo per mettersi in regola nel rispetto del DPCM del 6 aprile 2018 sul profilo dell’ASO. I punti critici non mancano come ...
		 
	 
 
	
		
		
			
			Discutere la tesi di laurea in Medicina o in Odontoiatria e subito, nello stesso giorno, sostenere l’esame di abilitazione, dopo un iter di studi ...
		 
	 
 
	
		
		
			
			L’anestesia locale è spesso scomoda sia per il paziente che per il medico. Tuttavia, non deve essere per forza così, come dimostrerà la dott.ssa Aneta ...
		 
	 
 
	
		
		
			
			Lo studio approfondirà le ragioni alla base del mancato versamento dei contributi previdenziali e delle quote d’iscrizione.
		 
	 
 
	
		
		
			
			STRASBURGO, Francia: L’ansia dentale è una problematica diffusa nell’odontoiatria pediatrica, spesso causa di interruzioni del trattamento o persino di...
		 
	 
 
	
		
		
			
			I dentisti dedicano grandi sforzi per costruire studi fiorenti, adottando tecnologie avanzate e migliorando i flussi di lavoro, al fine di garantire cure di...
		 
	 
 
	
		
		
			
			Il Congresso Nazionale costituisce un momento importante nell’attività di ogni Società Scientifica. Importante perché nei temi scelti, esprime la ...
		 
	 
 
						 
					 
				 
								
				
					
			
	
		
		
		
		
									
			
				Prof. Dr. Falk Schwendicke MDPH			
		 
		
	 
 
	
		
						Live webinar				
				
mar.  4 novembre 2025
19:00 (CET) Rome			
			
			
			
		 
		
		
		
		
	 
 
	
		
						Live webinar				
				
mer.  5 novembre 2025
 2:00 (CET) Rome			
			
			
			
		 
		
		
		
									
			
				Joy Void-Holmes RDH, BSDH, DHSc			
		 
		
	 
 
	
		
						Live webinar				
				
mer.  5 novembre 2025
 9:30 (CET) Rome			
			
			
			
		 
		
		
		
		
	 
 
	
		
						Live webinar				
				
mer.  5 novembre 2025
18:00 (CET) Rome			
			
			
			
		 
		
		
		
		
	 
 
	
		
						Live webinar				
				
mer.  5 novembre 2025
20:00 (CET) Rome			
			
			
			
		 
		
		
		
									
			
				Prof. Gianluca Gambarini MD, DDS			
		 
		
	 
 
	
		
						Live webinar				
				
gio.  6 novembre 2025
 2:00 (CET) Rome			
			
			
			
		 
		
		
		
		
	 
 	 				 
				
				
			 
			
		
To post a reply please login or register