Si va dicendo che l'Associazione Italiana Odontoiatri ha in passato mostrato scetticismo sui convenzionamenti con Assicurazioni e Mutue integrative del servizio sanitario nazionale. Il V Congresso Politico AIO, in programma a Roma sabato 21 novembre (ex sede ENPAM via Torino 38) e dedicato al Terzo Pagante apre però a una riflessione: può l’Odontoiatria non fare nulla di fronte a una platea crescente di nuovi poveri destinati a non passare mai o mai più per lo studio del dentista?
Al di là di questo ragionamento, dall’altra parte si chiede ad AIO perché è così “conservatrice” a fronte di altre sigle che hanno di quando in quando abbracciato l’idea di prezziari, tariffari nomenclatori, tariffe sociali. La risposta è che l’Odontoiatria è una disciplina complessa, tariffabile con criteri diversi a seconda del tipo di prestazione, la prevenzione non è l’impianto e non è la conservativa, etc. Tutta questa riflessione è stata riassunta dalla più grande associazione odontoiatrica del mondo, la Fédération Dentaire Internationale, che nel 2010 con la sua European Regional Organization, ha presentato una bozza di statement alla convention di Salvador de Bahia.
ERO riunisce mezzo milione di dentisti di tutto il mondo; la posizione di partenza su questo punto, che ancora non è stato completamente definito, è molto critica sui “Fondi assicurativi e compagnie d’assicurazione private in Europa che sempre più offrono contratti selettivi a dentisti e gruppi di dentisti”. Essi, “fingendo di liberalizzare il mercato della salute e di incentivare la qualità, mirano solo a controllare i margini di risparmio del dentista”. «Il crescente potere di mercato delle compagnie assicurative – spiega Gerhard Seeberger, past president AIO e attuale Speaker FDI ‒ indebolisce il valore sociale da work-force dei dentisti liberi professionisti persino in un contesto socializzato. Chi conclude contratti selettivi scivola verso una progressiva dipendenza fino all’auto-estinzione, chi non entra invece scivola fuori mercato. Inoltre contratti improntati sul “chi offre a meno” potrebbero influenzare i metodi di scelta delle terapie a scapito dell’indipendenza del dentista: i pazienti sono obbligati ad essere trattati dai dentisti iscritti nei contratti selettivi, a dispetto della libera scelta del curante. ERO, European Regional Organization di FDI, milita in modo veemente contro questi contratti e non li vede nell’interesse dei pazienti».
Dunque una “memoria” importante ed autorevole che di certo entrerà nel dibattito del 21 novembre prossimo.
Intervista a Maria Rita Vannetti.
Roma 21 novembre 2015 - Da Bruxelles a Roma la parola d'ordine per allargare l'accesso dei cittadini alle cure è abbassare i costi dei servizi anche ...
Il terzo Congresso internazionale Camlog si è svolto a Stoccarda dal 10 al 12 giugno: 1250 partecipanti da 20 nazioni diverse avvallano il successo e...
Un appuntamento ambizioso, a partire dal titolo (“Focus on the gender shift in dentistry: a new perspective or a future challenge?”) che affronta il ...
Scade il 31 marzo il primo Concorso Internazionale di Protesi Rimovibile, dedicato agli studenti di Odontoiatria organizzato da Rhein83 in collaborazione ...
«Da tempo AIO intendeva organizzare un congresso di spessore sul tema del “Terzo pagante” (e del Terzo Settore…). La ...
A nome di “CAO c’è”, il Presidente CAO Catanzaro, Salvatore De Filippo, esprime alcune considerazioni su un tema “caldo” come quello della ...
Il professor Tiziano Testori, responsabile del reparto di Implantologia e Riabilitazione orale dell’IRCCS Istituto Ortopedico Galeazzi di Milano (una ...
Il presidente Ezio Costa e il Consiglio direttivo di Poiesis (Perioral and Oral Integrated Esthetic Sciences International Society) hanno preso posizione ...
Minimata, Giappone – Alcuni prodotti contenenti mercurio saranno vietati a partire dal 2020, secondo un nuovo trattato internazionale sottoscritto dal...
Live webinar
gio. 11 settembre 2025
19:00 (CET) Rome
Live webinar
lun. 15 settembre 2025
19:00 (CET) Rome
Prof. Dr. med. dent. Stefan Wolfart
Live webinar
mar. 16 settembre 2025
17:00 (CET) Rome
Prof. Dr. Dr. Florian Guy Draenert
Live webinar
mar. 16 settembre 2025
18:30 (CET) Rome
Dr. Kay Vietor, Birgit Sayn
Live webinar
mar. 16 settembre 2025
19:00 (CET) Rome
Dr. Paweł Aleksandrowicz PhD
Live webinar
mer. 17 settembre 2025
2:00 (CET) Rome
Live webinar
mer. 17 settembre 2025
12:30 (CET) Rome
To post a reply please login or register