È stata firmata una convenzione tra Le Cliniche Odontoiatriche, le AP e FAIP che prevede l’applicazione di un listino sociale. La scelta nasce dalla necessità di unire l’esigenza di ricevere servizi sanitari innovativi con quella dell’accessibilità dei luoghi alle persone con disabilità motoria.
È stata firmata a Roma una convenzione tra Le Cliniche Odontoiatriche, le AP (Associazione Paraplegici) e FAIP (Federazione Associazioni Italiane Paraplegici) per l’applicazione di un listino sociale con tariffe agevolate per gli iscritti alle due associazioni. La scelta dell’AP e della FAIP di stringere la collaborazione con Le Cliniche Odontoiatriche nasce dalla necessità di unire l’esigenza di ricevere servizi sanitari innovativi con l’accessibilità dei luoghi alle persone con disabilità motoria, garantita in ognuna delle 4 strutture LCO presenti nella capitale. I centri infatti non hanno barriere architettoniche e sono logisticamente studiati per accogliere persone con molteplici necessità. L’equipe medica si impegna a prestare particolare attenzione alle famiglie che fino ad oggi hanno conosciuto la difficoltà di accedere alle cure odontoiatriche per problemi di accesso legati alla struttura e per i lunghissimi tempi di attesa incompatibili con la patologia del paziente.
Il fine è il diritto alla salute. L’AP, Associazione Paraplegici è un’organizzazione no profit, aperta a tutti, i cui soci ordinari sono in particolare persone con lesione al midollo spinale. La finalità principale è il raggiungimento del loro diritto alla salute. Per rendere effettive la libertà e l’uguaglianza, oltre al fondamentale diritto alla salute, ha come obiettivo l’inclusione sociale delle persone con disabilità attraverso la loro piena e buona occupazione. La FAIP, Federazione delle Associazioni Italiane Para-Tetraplegici, è un’associazione di promozione sociale e una Organizzazione Non Lucrativa di Utilità Sociale, che conta l’adesione di 24 associazioni, diffuse su tutto il territorio nazionale. Il suo obiettivo è aggregare e rappresentare a livello nazionale le politiche delle diverse associazioni di persone con lesione midollare. Le Cliniche Odontoiatriche, nate nel 2010, sono un network italiano di cliniche, il cui modello - che trova ispirazione nelle principali esperienze internazionali - permette al paziente di beneficiare di un percorso di diagnosi e cura completo. All’interno della stessa struttura si trovano, infatti, medici specialisti nelle diverse branche dell’odontoiatria, chirurgia orale, protesi, ortodonzia, implantologia, parodontologia, gnatologia ed estetica della bocca. Le Cliniche Odontoiatriche è molto attiva nel sociale, tra i progetti più importanti la partnership con Operation Smile Italia.
CHICAGO, U. S.: Di fronte alla pandemia di COVID-19, i dentisti hanno ricevuto rigorose linee guida per la prevenzione e il controllo delle infezioni. ...
Come già accaduto con il “Position Statement” tra ANDI – CISME, un nuovo, prestigioso riconoscimento legittima – a posteriori...
“Cliniche odontoiatriche o studi mono professionali. Quali fattori condizionano la scelta dei pazienti?”, questo il titolo dell’incontro ...
Dalla chirurgia impiantare, all’ortodonzia, alle semplici estrazioni di elementi dentari a seconda delle caratteristiche del paziente anche i più ...
CAPE TOWN, Sudafrica: Quando si tratta di cure odontoiatriche pediatriche, la comprensione del consenso informato varia da paese a paese. Sebbene ...
L’ANDI, Associazione Nazionale Dentisti Italiani, nel rilevare la deplorevole situazione creatasi a seguito della crisi innestata dal “caso Dentix”, ...
Sabato 15 novembre alle 9, a Villa Raby, prestigiosa sede dell’Ordine dei Medici di Torino recentemente restituita all’antica bellezza, si tiene...
I principi contenuti nei mirtilli rossi non uccidono completamente i batteri, ma ne ostacolano le due attività più dannose: la produzione di ...
DALLAS ( USA). Secondo il nuovo rapporto pubblicato da U.S Market Research e dalla Società di consulenza Markets and Markets, il mercato globale di ...
Il Consulente tecnico d'ufficio (indicato anche come CTU) è l’ausiliario nominato dal giudice nella causa, perché l’organo ...
Live webinar
gio. 16 ottobre 2025
1:00 (CET) Rome
Dr. Julie Driscoll DMD, FAGD
Live webinar
gio. 16 ottobre 2025
15:00 (CET) Rome
Live webinar
ven. 17 ottobre 2025
0:00 (CET) Rome
Live webinar
ven. 17 ottobre 2025
2:00 (CET) Rome
Live webinar
ven. 17 ottobre 2025
13:00 (CET) Rome
Dr. David Trujillo, Mr. Giulio Bianchini
Live webinar
ven. 17 ottobre 2025
14:00 (CET) Rome
Dr. Lawrence Brecht, Dr. Robert Gottlander DDS
Live webinar
ven. 17 ottobre 2025
15:00 (CET) Rome
To post a reply please login or register