L’igienista dentale non può lavorare da solo a contatto con il paziente, ma è necessaria la presenza dell’Odontoiatra. Il Tribunale Amministrativo Regionale dell’Emilia Romagna con sentenza 1061 pubblicata ieri 10 novembre ha rigettato il ricorso di un Igienista contro un’Asl emiliana, inoltrato all’inizio di quest’anno; al Professionista era stata negata l’apertura di uno studio autonomo dove eseguire detartrasi ed altre prestazioni attinenti al contenuto della sua attività.
Il verdetto di primo grado rappresenta una vittoria per Associazione Italiana Odontoiatri assistita dall'avvocato Marilena Giungato, che, con altre rappresentanze della Professione odontoiatrica, aveva presentato opposizione al ricorso. AIO aveva anche scritto al Ministro della Salute Beatrice Lorenzin e al Sottosegretario Vito De Filippo chiedendo di fare chiarezza dopo che il parere del Direttore Generale del Ministero del 18 novembre scorso apriva alla possibilità per l’Igienista di svolgere l’attività anche in assenza dell’Odontoiatra.
Lo scorso aprile, annunciando il ricorso, il Presidente AIO Pierluigi Delogu aveva ribadito: «Consideriamo il ruolo dell’Igienista fondamentale per migliorare la qualità del Servizio in Odontoiatria ma proprio per questo se vogliamo garantire la sicurezza del paziente e la qualità delle cure erogate l’Igienista dentale deve operare in strettissima integrazione con l’Odontoiatra, integrazione che si verifica solo lavorando all’interno della stessa struttura sanitaria, in prossimità logistica e temporale tra i due Professionisti». Oggi Delogu esprime soddisfazione ed aggiunge; «Confidiamo che la sentenza apra un dibattito franco ed atto a fare definitivamente chiarezza sui ruoli e sui contenuti delle Professioni del Dentale».
L'igienista dentale non può aprire uno studio autonomo di igiene orale, senza la presenza di una struttura guidata dall'odontoiatra. A confermarlo il...
L'Assemblea Elettiva dell'Associazione, convocata il 21 Ottobre scorso, ha provveduto al rinnovo degli organi statutari. Riconferma ...
Saranno gli eletti della Lista ANDI a rappresentare i liberi professionisti nell'Assemblea dell'Ente di Previdenza.
«Mini-invasività non significa sostituire a tutti i costi le tecniche tradizionali, ma porre come criterio guida quello della minore invasività possibile...
Nel “incontro politico” svoltosi a Roma il 24 marzo tra le due sigle sindacali degli igienisti UNID e AIDI (il primo storicamente dopo tanti ...
In una cornice straordinaria, arricchita dalla presenza di Sua Eccellenza l’Ambasciatore d’Italia in Ungheria, Dottor Massimo Rustico, il Console ...
Associazione Italiana Odontoiatri sta valutando molto concretamente l’ipotesi di un ricorso al Tar Lazio, per modificare l’articolo 19 dell’Accordo ...
EDEN PRAIRIE, Minn. & REHOVOT, Israele, gennaio 2025 – Stratasys (NASDAQ: SSYS) ha dichiarato che la propria resina TrueDent-DTM è disponibile per la...
Squadra rinnovata nel segno della continuità. Sabato 14 dicembre 2019 si sono svolte le Elezioni per il rinnovo del consiglio Direttivo AIO Nazionale ...
L’AIRO (Accademia Italiana Ricerca Orale) ha firmato un accordo di partnership con l’americana AAOSH (American Academy for Oral Systemic ...
Live webinar
gio. 18 settembre 2025
19:00 (CET) Rome
Live webinar
gio. 18 settembre 2025
20:00 (CET) Rome
Live webinar
ven. 19 settembre 2025
14:00 (CET) Rome
Live webinar
ven. 19 settembre 2025
15:30 (CET) Rome
Live webinar
ven. 19 settembre 2025
17:00 (CET) Rome
Live webinar
mar. 23 settembre 2025
16:00 (CET) Rome
Prof. Dr. Rodrigo Reis DDS, MSC, PhD.
Live webinar
mer. 24 settembre 2025
12:00 (CET) Rome
To post a reply please login or register