Gli impianti dentali hanno offerto un modo efficace per ripristinare i denti per più di 20 anni. Le nuove sfide per migliorare il processo includono la riduzione dei tempi per riabilitare la funzionalità e soddisfare le richieste estetiche. Modificare le superfici dell’impianto per contribuire a promuovere l’integrazione ossea è una soluzione.
SLActive, una nuova superficie chimicamente modificata per il titanio, il materiale standard con cui sono costruiti gli impianti, ha mostrato risultati positivi in questo settore.
Un articolo comparso in un recente numero del Journal of Oral Implantology segnala un tasso di successo del 98,2% di SLActive su pazienti odontoiatrici a un anno dal follow-up.
Uno studio non-interventional è stato condotto per confrontare questi risultati con i precedenti risultati di alta sopravvivenza ed elevati tassi di successo tra lo stesso tipo di protesi in uno studio clinico controllato.
In questo studio non-interventional, i risultati sono stati ottenuti in normali condizioni di uno studio dentistico, dove la selezione dei pazienti non è stata restrittiva e la tecnica non è stata controllata.
In Italia hanno partecipato 30 cliniche dentali, e sono stati trattati 226 pazienti. I pazienti, presentati con una varietà di fattori di rischio, sono stati sottoposti a procedura implantare sia a carico immediato (dopo 48 ore e fino a 3 mesi) sia tradizionale (da 3 a 6 mesi).
L’osteointegrazione – la connessione tra osso e impianto artificiale – può determinare la stabilità dell’impianto nel tempo. Le proprietà della superficie della protesi in titanio, come la topografia e la rugosità, sono in grado di favorire l’interfaccia chimica e biologica che si verifica nelle prime fasi della guarigione e quindi influenzare l’esito a lungo termine.
La percentuale di successo (98,2%) di questo studio è simile a quella riportata dagli studi clinici formali. L’elevato tasso di successo in entrambi gli studi mostrano che la superficie dell’impianto SLActive può essere tranquillamente utilizzata con risultati costanti e prevedibili.
I pazienti possono aspettarsi un’ottima integrazione dei loro impianti, che ripristina la funzionalità della masticazione, così come quella estetica.
Il testo integrale dell’articolo, “A Noninterventional Study Documenting Use and Success of Implants With a New Chemically Modified Titanium Surface in Daily Dental Practice”, Journal of Oral Implantology, Vol. 36, No. 3, 2010, è disponibile su: www2.allenpress.com/pdf/orim-36-04-305-314.pdf.
Il Journal of Oral implantology è la pubblicazione ufficiale dell’American Academy of Implant Dentistry e dell’American Academy of Implant Prosthodontics. Si dedica a fornire informazioni preziose per dentisti generici, chirurghi orali, prostodontisti, periodontisti, scienziati, clinici, proprietari e tecnici di laboratorio, produttori e formatori. Il JOI si distingue per essere la prima e più antica rivista del mondo dedicata esclusivamente alla protesi dentale.
Fonte: Journal of Oral Implantology
Acquisti, produzione di rifiuti e gestione dell’acqua sono tre tra gli aspetti principali in cui gli studi dentistici potrebbero potenzialmente diventare ...
Un buon rapporto tra medico e paziente, basato soprattutto sulla fiducia e l’empatia può, al pari di una buona medicina, combattere dolore, ...
Londra. Le scuole di odontoiatria svedesi sono tra le migliori. Con il Karolinska Institutet, che guida l'elenco delle dieci migliori Scuole e ...
Descrizione
Un giovane paziente di anni 25 presenta due localizzazioni discromiche di MIH, e richiede un trattamento a fini estetici sull’elemento 1.1 e ...
CHICAGO, USA: Considerata uno dei più grandi motivi d’orgoglio del presidente Donald Trump, la One Big Beautiful Bill Act (OBBB), promulgata nel luglio ...
Il dottor Primitivo Roig è un dentista spagnolo che combina la pratica clinica con una grande dedizione alla diffusione delle conoscenze sulla gestione in ...
L’eccellenza dell’odontoiatria italiana, ampiamente riconosciuta nel mondo, viaggia in parallelo con l’eccellenza della formazione e ...
L’espansione del mascellare superiore rappresenta una fase cruciale nel trattamento ortodontico precoce. Grazie all’innovativo Invisalign Palatal ...
Tutti i neolaureati avranno la possibilità (e l’obbligo) di completare una adeguata preparazione pratica.
AL-HOFUF, Arabia Saudita: Il Covid-19 non solo ha impedito l'accesso all'assistenza sanitaria, ma ha anche causato paura e ansia tra gli operatori sanitari....
Live webinar
mar. 23 settembre 2025
16:00 (CET) Rome
Prof. Dr. Rodrigo Reis DDS, MSC, PhD.
Live webinar
mer. 24 settembre 2025
12:00 (CET) Rome
Live webinar
mer. 24 settembre 2025
17:00 (CET) Rome
Live webinar
mer. 24 settembre 2025
19:00 (CET) Rome
Live webinar
gio. 25 settembre 2025
2:00 (CET) Rome
Live webinar
gio. 25 settembre 2025
12:00 (CET) Rome
Live webinar
gio. 25 settembre 2025
19:00 (CET) Rome
Dr. Stuart Lutton BDS, MJDF, MSc Implant Dentistry
To post a reply please login or register