Cari amici, la sezione piemontese ripropone il consueto seminario biennale, un’occasione di formazione che vedrà due protagonisti: gli argomenti considerati “di nicchia” e i relatori “giovani”. Saranno loro, infatti, a sostenere l’impalcatura della giornata.
Il primo attore è l’argomento «che non ti aspetti», raramente trattato in maniera esauriente. Proviamo a chiederci quanti siano in grado di definire appieno le potenzialità rigenerative di una polpa vitale o quanto sia possibile codificare la rivascolarizzazione di un dente necrotico ad apice immaturo. O come comportarsi dopo un traumatismo a carico degli elementi permanenti e a quali linee guida attenersi per garantire la prognosi migliore, o qual è l’approccio conservativo più corretto per la gestione di denti decidui affetti da patologia cariosa. Ancora, il criterio più razionale per trattare l’endodonto di un dente da latte, con tutti i problemi legati alla futura permuta ed alla rizolisi conseguente.
Il secondo interprete su cui si basa l’idea di questo seminario è la relativa giovane età dei relatori, tutti potenziali futuri soci attivi della Società di Endodonzia. A loro, come a tutti gli interessati a questa specialità, sono dedicate questa giornata e la tavola rotonda conclusiva che aiuterà a finalizzare le varie sessioni alle specifiche da seguire per acquisire la qualifica di socio attivo SIE.
La scuola di Torino, da sempre, funge da riferimento per l’endodonzia nazionale. Perché il livello formativo della didattica offerto – e richiesto! – è molto elevato e la ricerca è il fulcro di tutta l’attività locale: questo status quo dipende, tra l’altro, da un entusiasmo che solo l’età può garantire e da una formazione finalizzata alla clinica, quindi strettamente connessa ad un’odontoiatria da proporre nel mondo reale.
Siamo sicuri di farvi tornare alla professione con la mente arricchita: questo l’obbiettivo del nostro lavoro e dell’impegno profuso dalle aziende che supportano la nostra sezione.
Vi aspettiamo a Torino e sulla nostra pagina Facebook!
Cari amici, vi presento la consueta edizione biennale del seminario piemontese, risultato del lavoro di programmazione dei soci attivi della sezione: ...
Sono volati due anni dalla passata edizione della Vostra giornata regionale. Quando si deve elaborare un nuovo programma scientifico che abbia appeal si ...
Nella mattinata di sabato 6 si è tenuto alla Dental School il seminario “L’endodonzia che non ti aspetti”. Un gruppo di persone ...
Il corso si rivolge a tutti i medici specialisti in odontostomatologia, dentisti ed odontoiatri che intendano incrementare le proprie capacità ...
Destinazione eccellenza in protesi fissa e rimovibile.
Si intitola “Ricerca e clinica per il successo endodontico” il Seminario regionale SPE, in programma l’8 aprile presso la sede ormai ...
In occasione del Congresso IAED 2025, che si terrà il 26 e 27 settembre nella splendida città di Genova, abbiamo il piacere di intervistare il Dott. ...
Alla Dental School di Torino si è tenuta sabato scorso la XII giornata regionale della Società Piemontese di Endodonzia (SPE). Al segretario ...
KaVo ARCTICA: per tutti gli studi odontoiatrici che cercano un sistema CAD/CAM di qualità, affidabilità e che fornisca vantaggi economici e di...
ROOTS SUMMIT si è svolto dal 26 al 29 maggio a Praga. Dental Tribune International è stata sul posto per incontrare i relatori e condividere il loro ...
Dr. Kostas Karagiannopoulos, MDT Stefan M. Roozen MDT
Dr. Christopher Barwacz DDS, FAGD, FACD, FICD
Live webinar
mar. 28 ottobre 2025
18:00 (CET) Rome
Dr. Patrick Palacci, Dr. Robert Gottlander DDS
Live webinar
mar. 28 ottobre 2025
20:00 (CET) Rome
Live webinar
mer. 29 ottobre 2025
13:00 (CET) Rome
Prof. Dr. Raphael Monte Alto
Live webinar
gio. 30 ottobre 2025
0:00 (CET) Rome
Live webinar
gio. 30 ottobre 2025
11:00 (CET) Rome
Dr. Ibrahim Samir Laser specialist, RWTH Aachen university
To post a reply please login or register