La vitamina C è un micronutriente essenziale (non viene prodotta dall’organismo) che svolge un ruolo di grande importanza per la salute orale, e non solo. È una vitamina idrosolubile presente nella verdura e nella frutta, specialmente quella acida, ed è molto sensibile alla luce, al calore e all’aria.
È un potente antiossidante per la sua capacità di donare elettroni e un cofattore per una famiglia di enzimi biosintetici e di regolazione genica. Interviene infatti nell’idrossilazione della dopamina per formare la noradrenalina e nel catabolismo della tirosina (importante per la sintesi di dopamina, noradrenalina e adrenalina); nella sintesi della carnitina, e quindi nel metabolismo dei grassi; nella sintesi degli acidi biliari e degli ormoni steroidei; aumenta l’assorbimento di ferro per riduzione del Fe+++ a Fe++ (da ferrico a ferroso).
Per quanto riguarda la salute orale dobbiamo considerare il suo ruolo nella difesa dalle infezioni perché aumenta la produzione delle cellule del sistema immunitario, partecipa alla distruzione dei patogeni e neutralizza le tossine batteriche. Indipendentemente dall’igiene orale, la diminuzione della vitamina C provoca sanguinamento gengivale. Durante l’infiammazione, l’istamina è un importante mediatore responsabile della regolazione del flusso sanguigno regionale, con conseguente arrossamento, gonfiore ed edema.
La vitamina C mostra proprietà antistaminiche e un livello sufficiente di vitamina C può contribuire a una sana omeostasi del tessuto gengivale, nonostante l’attacco batterico. Fondamentale poi è la sua funzione nella sintesi del collagene. Infatti è cofattore degli enzimi prolil e lisilidrossilasi che consentono l’idrossilazione della prolina e della lisina in idrossiprolina stabilizzando la struttura terziaria del collagene. Il collagene è un componente importante del tessuto connettivo gengivale.
La vitamina C inoltre induce la differenziazione del legamento parodontale e degli osteoblasti. Una grave carenza di vitamina C provoca lo scorbuto, una malattia caratterizzata da difetti del tessuto connettivo, infiammazione e sanguinamento delle gengive. Nell’osso si ha un aumento dello stress ossidativo e della suscettibilità alle infezioni.
I pazienti con scorbuto presentano anche xerostomia, una riduzione della chemiotassi dei neutrofili e una guarigione compromessa. Lo scorbuto è una malattia che normalmente non si manifesta nella nostra società,
ma molti individui nei paesi industrializzati sono a rischio di carenza di vitamina C a causa di fattori legati allo stile di vita: chi segue un’alimentazione squilibrata o le persone che affrontano periodi di eccessivo stress fisico o psicologico. Anche le infezioni hanno un impatto significativo sui livelli di vitamina.
Per quanto riguarda la supplementazione è importante considerare che la vitamina C ha un’emivita plasmatica di circa 30 minuti, quindi richiede un’assunzione a intervalli regolari. Il frazionamento della dose giornaliera (800-1000 mg) migliora l’assorbimento intestinale e ne evita l’espulsione attraverso le urine che si verifica quando la concentrazione plasmatica è troppo elevata.
La vitamina assunta per os è in gran parte assorbita dalla mucosa orale, dello stomaco e del tenue. Infine essendo idrosolubile è meglio assorbita se trasportata all’interno di strutture micellari lipofile che aiutano il passaggio attraverso le membrane cellulari.
L'articolo è stato pubblicato su Dental Tribune Italian edition n. 10/21.
Tag:
Dentaid sostiene la campagna internazionale dell’EFP volta a sensibilizzare l’opinione pubblica sul legame tra salute orale e salute generale e ha ...
ONAN, Giappone: Il mantenimento di una buona salute orale ha molti vantaggi, compresi quelli relativi alla salute sistemica. Diversi studi hanno già ...
Numerose evidenze scientifiche confermano un legame diretto tra salute orale e cardiovascolare. La parodontite, attraverso l’infiammazione sistemica e la ...
Perché è importante il mantenimento della salute orale nei pazienti diabetici?
Il diabete può influire significativamente sulla salute orale, aumentando ...
Lo scorso 20 settembre, per il secondo anno consecutivo, un simposio internazionale, nell’ambito della Joslin Sunstar Diabetes Education Intiative ...
«Il mondo della musica funziona un po’ come la nostra società, dove strumenti musicali diversi si riuniscono per cooperare a un fine ...
«Il mondo della musica funziona un po’ come la nostra società, dove strumenti musicali diversi si riuniscono per cooperare a un fine ...
DENTSPLY ha stipulato un accordo di co-branding con GlaxoSmithKline, fornitore globale di assistenza sanitaria con sede nel Regno Unito. Secondo un ...
In occasione del World Smile Day, ecco il decalogo a firma di Straumann Group e del Dott. Carosi con curiosità sulla salute orale e consigli per un sorriso...
MAASTRICHT, Olanda: i ricercatori della Maastricht University Medical Center+ hanno scoperto che la vitamina C derivante dal consumo di frutta e verdura ...
Live webinar
gio. 11 settembre 2025
19:00 (CET) Rome
Live webinar
lun. 15 settembre 2025
19:00 (CET) Rome
Prof. Dr. med. dent. Stefan Wolfart
Live webinar
mar. 16 settembre 2025
17:00 (CET) Rome
Prof. Dr. Dr. Florian Guy Draenert
Live webinar
mar. 16 settembre 2025
18:30 (CET) Rome
Dr. Kay Vietor, Birgit Sayn
Live webinar
mar. 16 settembre 2025
19:00 (CET) Rome
Dr. Paweł Aleksandrowicz PhD
Live webinar
mer. 17 settembre 2025
2:00 (CET) Rome
Live webinar
mer. 17 settembre 2025
12:30 (CET) Rome
To post a reply please login or register