LEEDS, Inghilterra: ricercatori dell’Università di Leeds, in collaborazione con le università di Manchester e Sheffield, hanno lanciato una nuova risorsa online pensata per supportare la salute orale dei bambini autistici. L’iniziativa, chiamata toothPASTE, offre strumenti pratici e supporto tra pari per famiglie e caregiver, aiutandoli a instaurare abitudini di igiene orale positive e a gestire con maggiore sicurezza le visite dal dentista.
Il kit di strumenti è stato sviluppato a seguito di un progetto di ricerca che ha esplorato le esperienze legate alla salute orale dei bambini autistici - un ambito finora poco studiato. Basandosi direttamente sulle opinioni di dieci bambini di età compresa tra 7 e 13 anni, oltre che sul contributo delle loro famiglie e degli operatori sanitari, lo studio ha avuto l’obiettivo di identificare sia le barriere sia i fattori che favoriscono buone pratiche di igiene orale. I risultati hanno evidenziato la necessità di un approccio flessibile e centrato sul bambino, che tenga conto delle esigenze individuali di tipo sensoriale, emotivo e comportamentale dei bambini autistici.
Sebbene i tassi di carie dentale siano simili tra bambini autistici e non autistici, i bambini autistici tendono a evitare più spesso le visite dentistiche e potrebbero necessitare di trattamenti in anestesia generale. Tra i fattori che contribuiscono a questa situazione vi sono:
- le sensibilità sensoriali, che possono rendere difficoltosi sia lo spazzolamento dei denti sia le visite dal dentista;
- le difficoltà nella comunicazione del dolore;
- particolari preferenze alimentari che possono aumentare l’assunzione di zuccheri.
Per affrontare queste sfide, toothPASTE offre una vasta gamma di risorse gratuite e accessibili, tra cui video, strumenti stampabili e un forum moderato di supporto tra pari. Questi materiali aiutano le famiglie a sviluppare strategie personalizzate per la cura quotidiana e le visite dentistiche. L’approccio è graduale, favorendo un adattamento progressivo alle routine di igiene orale nel rispetto dei tempi e delle preferenze di ciascun bambino.
«Vogliamo aiutare i genitori a sentirsi più sicuri nella cura dei denti dei loro bambini autistici», ha dichiarato la dott.ssa Amrit Chauhan, autrice principale e docente di ricerca sulla salute orale nell’ambito dell’autismo all’Università di Leeds, in un comunicato stampa. «Per questo motivo, le famiglie di bambini autistici sono state coinvolte sin dall’inizio dello studio e ci siamo lasciati guidare molto da loro su ciò di cui avevano bisogno», ha aggiunto.
La ricerca ha utilizzato strumenti innovativi come Talking Mats - un supporto visivo per la comunicazione - per coinvolgere bambini con limitate capacità verbali. Lo studio ha messo in luce due temi principali: le complesse esperienze sensoriali legate alle attività di igiene orale e l’importanza della fiducia e della coerenza, raggiunte attraverso una comunicazione aperta e una routine stabile. In particolare, i bambini hanno espresso il desiderio di essere inclusi nelle discussioni riguardanti la loro salute orale, sia a casa sia durante le visite dal dentista.
L’iniziativa è stata approvata da organizzazioni nazionali, tra cui la British Society of Paediatric Dentistry e la National Autistic Society. Il presidente della prima, il dott. Shannu Bhatia, ha dichiarato: «La ricerca che ha portato alla realizzazione del sito toothPASTE ha permesso lo sviluppo di un insieme di strumenti mirati per supportare i giovani neurodivergenti e sarà di grande aiuto per i loro genitori e caregiver».
Il sito toothPASTE è pensato per tutte le famiglie e, indipendentemente dalla presenza di una diagnosi formale di autismo, pone l’accento sull’adattabilità a una vasta gamma di esigenze.
Lo studio, intitolato «An ‘explosion in the mouth’: The oral health experiences of autistic children», è stato pubblicato nel numero di marzo 2025 della rivista Autism.
Tag:
Rugby, Regno Unito - Tre cittadini britannici su quattro rinunciano alle visite dal dentista a causa dei costi. Questo il risultato a cui è giunto un...
Lisa Townshend, editor per Dental Tribune UK, recensisce per i nostri lettori il Simposio GSK, “Impatto della perdita dei denti sulla salute orale e ...
NEW YORK, Stati Uniti: Colgate-Palmolive ha annunciato il lancio della Rete della Salute Orale Colgate (Oral Health Network) per la formazione professionale...
L’FDI (Fédération Dentaire Internationale) la maggior organizzazione internazionale di rappresentanza della professione odontoiatrica, ...
HONG KONG – Secondo lo studio Global Burden of Disease, la carie della prima infanzia colpisce circa 530 milioni di bambini in tutto il mondo, rendendola ...
MONTREAL, Canada: L’ipnosi, da tempo associata a spettacoli teatrali e di intrattenimento, sta attirando interesse per le sue applicazioni cliniche nel ...
STOCCOLMA, Svezia: Il ministro svedese della salute e degli affari sociali ha annunciato nuovi piani per un più accurato monitoraggio della ...
Lunedì 3 marzo alle 12 il Ministro della Salute Beatrice Lorenzin ha presentato alla stampa il nuovo sito internet del Governo www.dovesalute.gov.it,...
Oulu, Finlandia: Un bacio affettuoso sulle labbra, la condivisione di un cucchiaio di gelato, fanno si che i genitori espongano potenzialmente ogni giorno i...
In un’intervista sul valore del digitale in medicina orale (luglio 2017) la prof.ssa Giuseppina Campisi aveva elencato tra i principali campi di ...
Live webinar
gio. 18 settembre 2025
19:00 (CET) Rome
Live webinar
gio. 18 settembre 2025
20:00 (CET) Rome
Live webinar
ven. 19 settembre 2025
14:00 (CET) Rome
Live webinar
ven. 19 settembre 2025
15:30 (CET) Rome
Live webinar
ven. 19 settembre 2025
17:00 (CET) Rome
Live webinar
mar. 23 settembre 2025
16:00 (CET) Rome
Prof. Dr. Rodrigo Reis DDS, MSC, PhD.
Live webinar
mer. 24 settembre 2025
12:00 (CET) Rome
To post a reply please login or register