Nuovi approcci e nuove frontiere in protesi fissa, questo il titolo della conferenza che il dott. Marco Montanari e l’odt Claudio Sassatelli terranno a Rimini venerdì 17 maggio durante l’Expodental.
Nella scelta della terapia e del progetto protesico (protesi fissa o rimovibile) giocano un ruolo importante i fattori estetici quali il sostegno dei tessuti periorali, l’angolo naso-labiale e la posizione degli incisivi. Quando i tessuti, duri e molli, sono ben conservati, la protesi fissa rappresenta la scelta migliore perché meglio accettata a livello psicologico dal paziente e capace di fornire una funzione masticatoria simile alla normalità.
Alcuni fattori sono fondamentali durante l’esecuzione di una riabilitazione fissa full-arch: in primo luogo la passivazione della struttura che se non garantita può portare alla trasmissione di forze nocive sui pilastri implantari, al loro fallimento e, di conseguenza, al fallimento protesico. Un altro aspetto importante è rappresentato dall’inclinazione implantare e all’asse protesico che, soprattutto nel settore frontale, può inficiare il risultato e portare ad un fallimento estetico. Il protocollo comunemente utilizzato per eseguire questa tipologia di riabilitazioni, l’inserimento di multi-unit-abutments, non è in grado di prevenire o risolvere queste problematiche che necessitano di passaggi ben precisi e imprescindibili. Oggi è possibile, invece, impiegare un protocollo innovativo, e supportato da letteratura scientifica, che consente di eseguire riabilitazioni fisse full-arch con garanzia di passivazione, possibilità di ottenere un ancoraggio stabile e sicuro anche in assenza della vite di serraggio e, quindi, maggiore flessibilità da un punto di vista estetico. Durante la relazione verrà analizzato la sistematica OT Bridge, questo nuovo protocollo semplice ed efficace per passivare strutture protesiche full-arch.
Tag:
Il paziente si rivolge presso lo studio con una situazione gravemente compromessa dall’usura di tutti gli elementi dentari (Fig. 1). La richiesta ...
OT Bridge rappresenta un protocollo innovativo ed efficace per la realizzazione di riabilitazioni fisse full arch.
Il protesista deve sempre valutare in modo realistico la terapia migliore a seconda delle caratteristiche della persona.
Nel panorama in continua evoluzione dell’implantologia, la riabilitazione full-arch si è affermata come il simbolo dell’integrazione tecnologica. I ...
La paziente – 56 anni in buono stato di salute generale – si presenta con mascellare superiore completamente edentulo; riferisce che da circa due anni ...
Il protesista deve sempre valutare in modo realistico la terapia migliore a seconda delle caratteristiche della persona.
L’implantologia si sta da anni evolvendo verso la creazione di dispositivi fissi, diventati importanti per i pazienti poiché offrono un senso di ...
La presente pubblicazione descrive un caso clinico di riabilitazione full-arch a carico immediato guidato mediante l’utilizzo di dime scomposte e impianti...
Gli impianti dentali sono diventati una delle procedure più utilizzate per il ripristino dei denti mancanti. Questa tendenza è confermata anche dagli ...
Nella giornata di sabato 19 ottobre, all’interno dell’International Expodental, il dott. Vincenzo Bucci Sabattini terrà una ...
Live webinar
gio. 11 settembre 2025
19:00 (CET) Rome
Live webinar
lun. 15 settembre 2025
19:00 (CET) Rome
Prof. Dr. med. dent. Stefan Wolfart
Live webinar
mar. 16 settembre 2025
17:00 (CET) Rome
Prof. Dr. Dr. Florian Guy Draenert
Live webinar
mar. 16 settembre 2025
18:30 (CET) Rome
Dr. Kay Vietor, Birgit Sayn
Live webinar
mar. 16 settembre 2025
19:00 (CET) Rome
Dr. Paweł Aleksandrowicz PhD
Live webinar
mer. 17 settembre 2025
2:00 (CET) Rome
To post a reply please login or register