Dopo un percorso legislativo durato anni, è finalmente stata approvata la nuova legge sulla responsabilità sanitaria (il c.d. ddl Gelli), che innova profondamente i principi inerenti. Pubblichiamo un primo commento dell’avv. Silvia Stefanelli, contitolare di un affermato studio legale di Bologna, sulle novità specifiche riguardanti il settore odontoiatrico.
«L’impatto della riforma per il settore è legato in primo luogo alla bipartizione dei sistemi di responsabilità (art. 7) che diversifica le responsabilità a seconda di come viene esercitata la professione.
L’odontoiatra, infatti, che opera come libero professionista sarà soggetto alla medesima responsabilità di oggi (avente natura contrattuale) mentre quello che opera all’interno di una struttura complessa (ad esempio, un ambulatorio odontoiatrico) vedrà trasformato e alleggerito il proprio regime di responsabilità. In questo secondo caso si applicheranno le regole della responsabilità extracontrattuale, il cui onere probatorio in capo al sanitario è più leggero e il termine di prescrizione dell’azione risarcitoria passa da 10 a 5 anni.
La struttura odontoiatrica che ha risarcito il paziente potrà poi agire in rivalsa nei confronti dell’odontoiatra, che ha posto in essere la prestazione, ma soltanto laddove la sua condotta sia stata caratterizzata da dolo o colpa grave (art. 9)».
«Un altro elemento di assoluto rilievo è l’obbligo, per tutti, di dotarsi obbligatoriamente di un’assicurazione, o comunque di porre in essere altre misure analoghe per risarcire i pazienti danneggiati (art. 10), e la possibilità per il paziente danneggiato di agire indirettamente nei confronti dell’assicurazione (art. 12). Tali profili assicurativi rappresenteranno senza dubbio un problema per le strutture odontoiatriche complesse e per i network essendo l’offerta di pacchetti assicurativi in quest’ambito molto scarsa».
«Vi sono poi altre novità, passate un po’ sotto silenzio, che sono invece, a parer mio, di ampio rilievo. Le più significative sono, senz’altro: la previsione che la sicurezza delle cure è un aspetto costitutivo dell’art, 32 della Costituzione (art. 1): tale profilo si declina in diversi adempimenti, quali l’obbligo per ogni struttura sanitaria, pubblica o privata, di trasmettere i dati relativi ai rischi, eventi avversi e contenzioso al centro per la gestione del rischio sanitario e la sicurezza del paziente, istituito in ciascuna regione, il quale, a propria volta, trasmetterà dette informazioni all’Osservatorio nazionale delle buone pratiche sulla sicurezza nella sanità, da istituirsi entro tre mesi dall’entrata in vigore della legge (art. 2 e 3). Da ultimo l’obbligo di trasparenza dei dati (art. 4), in forza del quale sia le strutture sanitarie pubbliche sia private dovranno rendere disponibili sui propri siti internet i dati relativi ai risarcimenti erogati nell’ultimo quinquennio, come raccolti nell’ambito della propria attività di risk management».
«Pacifico quindi che la nuova legge, nel cambiare sostanzialmente il regime della responsabilità e nell’istituire obblighi di trasparenza, richiederà di ripensare le strategie da ripensare, e rivedere le modalità organizzative interne allo studio o alla struttura».
Si intitolava “Appropriatezza terapeutica in Ortodonzia” l’incontro svoltosi il 19 novembre a Villa Raby, in corso Francia a Torino, sede ...
Tra gli obiettivi principali della Legge Gelli in materia di responsabilità professionale degli esercenti la professione sanitaria vi è ...
Del Consulente Tecnico d’Ufficio (CTU) abbiamo già parlato. Oggi cercheremo di definirne gli “aggiornamenti” che lo riguardano, previsti dalla ...
Proviamo “a bocce ferme”, a trarre una sintesi del Congresso Internazionale SIDO, articolatosi dalla mattina (ore 9) di giovedì 13, ...
L’AIFA ha autorizzato l’utilizzo della tossina botulinica a scopo terapeutico agli odontoiatri. Lo ha fatto su richiesta di POIESIS (Perioral ...
Negli ultimi anni si è assistito ad un notevole aumento del numero di eventi scientifici che trattano il nuovo affascinante tema dell'Odontoiatria ...
Con la richiesta di cure si instaura tra sanitario e paziente un rapporto giuridico definito contratto dal quale derivano delle obbligazioni in cui si ...
Nella bioetica della responsabilità si possono riscontrare molti aspetti connessi alla professione odontoiatrica e al pericolo di possibili abusi di ...
Intervista alla dott.ssa Gabriella Ceretti.
I contratti di assicurazione della responsabilità civile sono, per i professionisti, angeli custodi che riservano purtroppo, a volte, amare sorprese....
Live webinar
lun. 27 ottobre 2025
19:00 (CET) Rome
Dr. Kostas Karagiannopoulos, MDT Stefan M. Roozen MDT
Live webinar
lun. 27 ottobre 2025
20:00 (CET) Rome
Dr. Christopher Barwacz DDS, FAGD, FACD, FICD
Live webinar
mar. 28 ottobre 2025
18:00 (CET) Rome
Live webinar
mar. 28 ottobre 2025
20:00 (CET) Rome
Live webinar
mer. 29 ottobre 2025
13:00 (CET) Rome
Prof. Dr. Raphael Monte Alto
Live webinar
gio. 30 ottobre 2025
0:00 (CET) Rome
Live webinar
gio. 30 ottobre 2025
11:00 (CET) Rome
Dr. Ibrahim Samir Laser specialist, RWTH Aachen university
To post a reply please login or register