Search Dental Tribune

Respira Riposa e Sorridi: le chiavi per vivere più a lungo

mar. 4 novembre 2025

salvare

Il titolo di questa recensione è il titolo stesso del libro uscito lo scorso 30 settembre, edito da Sperling & Kupfer, autori Immaculata De Vivo, Tiziano Testori, Giovanni Felisati, Antonio Secchi, con la prefazione di Umberto Galimberti, in quanto sintesi perfetta del messaggio che gli autori vogliono trasmettere ai pazienti. È un libro che parla di longevità dove il naso e la bocca, porte d’accesso alla nostra vita biologica (“le due porte d’accesso al mondo”, le definisce Galimberti), diventano protagonisti della salute generale e del rallentamento delle lancette cromosomiche.

Un libro che in primis insegna a volersi bene, a creare consapevolezza del fatto che non solo siamo responsabili della nostra salute, ma che possiamo, almeno in parte, cambiare il nostro destino, laddove per destino si intende il nostro famigerato DNA. Sì, questo libro con dati scientifici alla mano, sfata il mito del destino immutabile. Mi sto rivolgendo a medici, a sanitari che lo sanno. A tal proposito Immaculata De Vito, che apre la prima parte del libro, docente alla Harvard Medical School, una delle massime autorità mondiali nell’ambito dell’epidemiologia molecolare e genetica del cancro, poeticamente ci introduce nel nostro microcosmo per parlarci dei telomeri, di cui è il punto di riferimento della ricerca internazionale.

Li definisce nel primo capitolo “i guardiani del DNA”: loro, i telomeri, risiedono all’estremità delle “bacchette cromosomiche” e rappresentano una sorta di clessidra biologica che scandisce il tempo della nostra vita cellulare. All’origine, la loro lunghezza varia tra i 10 e 15 Kilobasi (unità di misura impiegata per descrivere la lunghezza delle sequenze del DNA) e differisce da individuo a individuo. Nel corso delle divisioni cellulari successive, però, i telomeri si accorciano: “è come se la vita stessa, consumasse a poco a poco, il nastro magnetico che contiene registrato il nostro codice genetico”. Le recenti scoperte scientifiche hanno dimostrato che lo stile di vita ha una enorme influenza sulla velocità in questo caso, “a dimostrazione che il nostro destino biologico è nelle nostre mani”. L’epigenetica studia appunto come l’ambiente e le nostre abitudini influenzano l’espressione del DNA: pur restando invariato il codice genetico, l’epigenetica ne modifica l’interpretazione e l’utilizzo. I telomeri, in questo contesto, rappresentano un biomarcatore genetico le cui alterazioni possono avere effetti anche sulle generazioni future.

I telomeri rispondono attivamente sulle scelte di vita quotidiane. Le buone abitudini quali l’attività fisica, l’alimentazione, i pensieri che coltiviamo, la gestione dello stress , la qualità del sonno sono strategie di longevità, non per “allungare la vecchiaia… Ma per evitare l’evitabile”, come dice Galimberti nella prefazione, per prolungare la qualità della vita che purtroppo “le maschere estetiche”, non possono fare. Inutile dire che tutto il libro si fonda su un concetto di prevenzione al tempo stesso teorico e pratico, in cui la salute della bocca e del naso, le due porte attraverso cui il nostro organismo si relaziona al mondo, rappresenta un elemento fondamentale, troppo spesso ignorato e trascurato dal pubblico.

I capitoli centrali curati da Tiziano Testori, un vostro prestigioso collega, che in queste pagine non richiede presentazioni, e da Giovanni Felisati, otorinolaringoiatra, professore ordinario all’Università di Milano e direttore del Dipartimento Testa-Collo presso l’ASST Santi Paolo di Milano, hanno il compito di trasferire consapevolezza sulla salute della bocca e del naso e quanto i piccoli gesti quotidiani possano cambiare il destino dei pazienti. Prendersi cura ogni giorno, con gesti semplici e consapevoli di questi organi, dirà Testori nelle conclusioni è “come lucidare l’oro della longevità”.

A chiarire ciò che ogni giorno anche voi, medici odontoiatri e igienisti, studiate, ricercate e divulgate, ovvero la connessione tra salute orale e malattie sistemiche, ci pensa il noto diabetologo Antonio Secchi che approfondisce la scienza delle connessioni corporee e i processi infiammatori, e cosa significhi allungare la vita prevenendo malattie croniche, come diabete, ipertensione, le dislipidemie, le affezioni respiratorie, l’obesità e le patologie cardiovascolari, che non solo riducono l’aspettativa di vita ma anche la qualità degli anni vissuti. Un libro che attinge anche alle recenti ricerche scientifiche, ma che non manca di dare suggerimenti dietetici, di allenamento fisico, respiratorio e persino spirituale. Un libro che esalta la figura del medico e in particolare dell’odontoiatra a cui ci si deve costantemente rivolgere sin dall’infanzia per fare prevenzione, ma a cui si affida tra le righe, anche quelle inevitabilmente più tecniche, il ruolo antico e contemporaneo di essere il Coach della salute e quindi della vita stesse dal paziente.

Apprezzabile lo sforzo di attraversare la salute umana attraverso un linguaggio accessibile ai pazienti; si lodano i molti suggerimenti pratici e gli esercizi delle appendici finali, anche se l’argomento stesso è ancora per un pubblico colto; mentre dalla lettura ogni medico può imparare qualcosa di nuovo e interessante.

L’idea la si deve a Tiziano Testori che, come racconterà nei ringraziamenti, a una conferenza sulla longevità sentì che c’era un grande assente: la saluta della bocca, “che non è solo una questione di confort o estetica, ma un atto di prevenzione profonda, una scelta di benessere che produce un effetto a cascata. L’obiettivo del testo è chiarire il ruolo centrale della salute della bocca e del naso e di chiarire le connessioni con l’organismo nel suo complesso” Il progetto poi si è concretizzato con gli autori che abbiamo citato, in un viaggio affascinante tra “sapienza e scienza contemporanea” anche per gli addetti ai lavori.

Nota editoriale:

Il libro sarà presentato sabato 8 novembre alle ore 18.00 a Roma, presso il Mondadori Bookstore della Galleria Alberto Sordi, e mercoledì 19 novembre alle ore 18.30 a Milano, presso la libreria Mondadori in piazza Duomo.

To post a reply please login or register
advertisement
advertisement