Un intervento di altissima specialità, realizzato in Italia da un equipe di specialisti guidati dal prof. Santanelli di Pompeo, che si sono alternati in sala per un intervento durato complessivamente per 27 ore. Un passo avanti per il progresso scientifico e medico italiano, che realizza un’operazione che vede solo una cinquantina di interventi analoghi in tutto il mondo.
L’operazione svolta all’ospedale Sant’Andrea rappresenta il primo caso di trapianto facciale in una struttura ospedaliera italiana. L’intervento ha radici che partono da lontano: la donatrice, affetta da neurofibromatosi di tipo I, (una malattia genetica che causa gravi manifestazioni sulla pelle, negli occhi e nervose) ha seguito un’importante percorso clinico e psicologico, con la consapevolezza che un intervento del genere porta alla possibilità di un rigetto. Un caso che è successo recentemente in Francia, dove un paziente ha dovuto ricevere il terzo trapianto di viso dopo i primi rigetti. Ricordiamo che il primo intervento di trapianto del viso è stato realizzato proprio in Francia nel 2005.
L’intervento è stato possibile grazie alla decisione della famiglia di Giorgia che, dopo la sua prematura morte, ha dato l’assenso al trapianto e ha permesso di poter realizzare un percorso terapeutico che, se avrà un decorso positivo, potrà ridare un volto alla paziente 49enne che da anni lotta contro la malattia neurodegenerativa. «Dal punto di vista tecnico l’intervento è andato benissimo, senza intoppi – spiega il professor Santanelli –. L’esito finale è un volto che non assomiglia né a quello della ricevente né a quello del donatore». Tra le fasi più delicate dell’intervento vi è la riconnessione dei vasi sanguini e dei nervi, dovendo inoltre riconnettere tutti i tessuti che compongono il volto.
Da Padova nuovi successi per team di lavoro multidisciplinare: una mandibola artificiale è stata applicata ad un paziente affetto da osteonecrosi che...
Venerdì 24 febbraio, nell’Aula A1 del Polo Didattico di Odontoiatria della Sapienza di Roma si tiene il primo convegno su “Sonno e ...
Il mondo dell’Odontostomatologia, e in specie, dell’Odontoiatria laser, piange la scomparsa di Romano Grandini, già Ordinario di Odontoiatria ...
Milano 29 ottobre 2024 – Tutto è pronto per Tecnodental Mediterraneo che apre i battenti il prossimo 8 novembre nella straordinaria location del ...
Sabato 20 settembre 2025, Piazza Castello a Torino diventerà il fulcro di incontro tra i cittadini e le 18 professioni sanitarie afferenti all’Ordine dei...
Un sistema perfetto in un mercato dominato da alta qualità ed estetica
3Shape sta rafforzando ed espandendo la sua presenza nell’importante ...
Marzo 2011 è il Mese della Salute Orale Colgate: è giunta alla sua 11a edizione l’iniziativa che prevede un mese di visite gratuite.
È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il decreto «Cura Italia», approvato dal Consiglio dei Ministri e firmato dal capo dello Stato Sergio ...
L’Associazione europea per l’Osteointegrazione (EAO) è un’organizzazione no-profit fondata a Monaco nel 1991, a seguito delle ...
Evento esclusivo a Firenze per il lancio sul mercato della “nuova sensazione”.
Live webinar
gio. 16 ottobre 2025
1:00 (CET) Rome
Dr. Julie Driscoll DMD, FAGD
Live webinar
gio. 16 ottobre 2025
15:00 (CET) Rome
Live webinar
ven. 17 ottobre 2025
0:00 (CET) Rome
Live webinar
ven. 17 ottobre 2025
2:00 (CET) Rome
Live webinar
ven. 17 ottobre 2025
13:00 (CET) Rome
Dr. David Trujillo, Mr. Giulio Bianchini
Live webinar
ven. 17 ottobre 2025
14:00 (CET) Rome
Dr. Lawrence Brecht, Dr. Robert Gottlander DDS
Live webinar
ven. 17 ottobre 2025
15:00 (CET) Rome