La Ministra per la famiglia, la natalità e le pari opportunità, Eugenia Roccella, e il Presidente nazionale ANDI – Associazione nazionale dentisti italiani, Carlo Ghirlanda, hanno sottoscritto un protocollo d’intesa con l’obiettivo di sensibilizzare e formare i professionisti dentisti e odontoiatri affinché possano riconoscere i segnali di violenza contro le donne e intervenire nel modo più appropriato.
Dentisti e odontoiatri, infatti, possono svolgere un ruolo cruciale nel rilevare casi di violenza sulle donne grazie alla loro posizione particolarmente indicata per notare segni fisici che potrebbero indicare abusi, traumi ripetuti, fratture e lesioni alla mascella, alle ossa del viso, ai denti o ai tessuti molli della bocca e, adeguatamente formati, potrebbero intercettare e agire tempestivamente per impedire tragici epiloghi. Inoltre, al fine di dare supporto alle donne vittime di violenza, il Dipartimento per le pari opportunità metterà in rete dentisti ed odontoiatri con i servizi di supporto alle vittime, come il numero di pubblica utilità 1522 e i CAV (Centri Anti Violenza).
Nei casi di violenza cogliere i segnali, intercettarli tempestivamente, può essere essenziale per salvare una vita. In questa battaglia quindi è molto importante il coinvolgimento delle professionalità che più facilmente possono entrare in contatto con le vittime, sia per svolgere un’opera di sensibilizzazione, sia per accorgersi di situazioni che sono la spia di qualcosa che non va – dichiara la Ministra Roccella -. Per questo stiamo investendo molto sulla formazione degli operatori, e il protocollo con l’associazione dei dentisti va esattamente in questa direzione. Sapere come approcciarsi alle donne vittime di violenza può essere determinante per spezzare il ciclo prima dell’irreparabile.
Questo Protocollo rappresenta la sintesi del percorso che l’Associazione nazionale dentisti italiani ha intrapreso da tempo, nella ferma convinzione dell’impegno degli odontoiatri associati ANDI a tutela della persona e a conferma della sensibilità dell’Associazione verso un tema così importante e delicato – dichiara Carlo Ghirlanda, Presidente nazionale ANDI – Siamo onorati del lavoro di squadra svolto con la Ministra Roccella e che vedrà gli oltre 28.000 odontoiatri ANDI impegnati nel promuovere, sostenere e sensibilizzare i termini sanciti dal documento sottoscritto, per sviluppare una rete di supporto che favorisca il contatto tra le vittime, i servizi sociali e il numero di pubblica utilità 1522.
SCARICA IL PROTOCOLLO QUI
Tag:
Un’iniziativa di notevole risvolto sociale è il Protocollo che Sabrina Santaniello, Presidente di ANDI Roma, Consigliere OMCeO e della CAO, ha ...
“Questo ‘Quaderno’, fondamentalmente dedicato all’odontoiatria di comunità, evidenzia come la vera odontoiatria di ...
Dalla data odierna, l’Associazione Italiana Odontoiatri è firmataria della Dichiarazione Mondiale contro il Cancro redatta dall'Union for ...
La notizia dell’inserimento dell’articolo nel DDL non ha naturalmente mancato di provocare forti e compiaciuti consensi nelle rappresentanze dei...
Le donne sorridono, in media, 62 volte al giorno, contro le sole 8 degli uomini. Ma non è solo questione di gioia: il sorriso femminile è da sempre carico...
BUFFALO, NY, Usa ‒ Anche se la malattia parodontale è stata costantemente associata con le malattie croniche, c'era una limitata evidenza ...
Il Ministro della Salute Beatrice Lorenzin ha firmato il 25 luglio il decreto di nomina del nuovo Consiglio Superiore di Sanità come previsto ...
La rappresentanza della professione odontoiatrica ha incontrato mercoledì 6 maggio il Ministro della Giustizia On. Andrea Orlando sul tema della ...
Greenville, N.C., USA: mentre le società occidentali fanno sempre più i conti con le disuguaglianze che hanno segnato la loro storia, affrontare gli ...
NEW YORK, NY, USA: Il tradizionale President’s Luncheon al Greater New York Dental Meeting (Gnydm), che onora presidenti e direttori di organizzazioni...
Live webinar
gio. 11 settembre 2025
19:00 (CET) Rome
Live webinar
lun. 15 settembre 2025
19:00 (CET) Rome
Prof. Dr. med. dent. Stefan Wolfart
Live webinar
mar. 16 settembre 2025
17:00 (CET) Rome
Prof. Dr. Dr. Florian Guy Draenert
Live webinar
mar. 16 settembre 2025
18:30 (CET) Rome
Dr. Kay Vietor, Birgit Sayn
Live webinar
mar. 16 settembre 2025
19:00 (CET) Rome
Dr. Paweł Aleksandrowicz PhD
Live webinar
mer. 17 settembre 2025
2:00 (CET) Rome
Live webinar
mer. 17 settembre 2025
12:30 (CET) Rome
To post a reply please login or register