L’impiego di biomateriali nella rigenerazione ossea deve svolgere ruoli diversi tra cui quello di consentire una formazione ossea il più veloce possibile senza perdere di volume nel tempo e di dare quindi supporto ai tessuti molli.
Da un punto di vista biologico è fondamentale l’azione di scaffold con cui il materiale viene progressivamente sostituito (o integrato) da osso neoformato, che ne “segue” a mo’ di traccia l’impalcatura inorganica.
Una delle caratteristiche principali richieste ad uno scaffold è di essere allo stesso tempo il più voluminoso e il più vuoto possibile per permettere la massima vascolarizzazione e quindi la maggior e più veloce formazione ossea riducendo al minimo la necessità del suo riassorbimento.
Leggi l'articolo completo nella sezione BUSINESS
L’impiego di biomateriali nella rigenerazione ossea deve svolgere ruoli diversi tra cui quello di consentire una formazione ossea il più veloce...
BARONISSI, Italia: L’European Workshop on Periodontology 2018 sulla rigenerazione ossea ha individuato nella produzione di biomateriali personalizzati, a ...
L’ENPAM è la cassa previdenziale obbligatoria per tutti i medici e odontoiatri iscritti ai 106 Ordini dei Medici e degli Odontoiatri d’Italia. Fondata ...
LOS ANGELES – L’UCLA, Università di Los Angeles (California) condurrà un programma pilota per intensificare le cure dentali ...
IOWA CITY, USA: I ricercatori della Università dell'Iowa hanno sviluppato un rivoluzionario BIOPATCH che potrebbe aiutare la riparazione ossea nelle ...
Uno studio recente dell’Università di Harvard ha rivelato che mangiare quotidianamente la frutta è il modo migliore per mantenere i ...
Lo spazio del lavoro è uno dei temi di cui ultimamente si parla molto, ma in pratica è ancora un tema alquanto sconosciuto nonché, quasi sempre, ...
Si è aperta questa mattina nell’Auditorium la sezione degli odontotecnici.
Durante una conferenza tenutasi nel febbraio di quest’anno all’AEEDC Dubai 2024, il dott. Ahmed Shawky el-Sheshtawy ha illustrato le possibilità e i ...
LONDRA, Regno Unito: le procedure odontoiatriche sono state ritenute sin dall’inizio della pandemia di SARS-CoV-2 come ad alto rischio di diffusione del ...
Live webinar
gio. 18 settembre 2025
19:00 (CET) Rome
Live webinar
gio. 18 settembre 2025
20:00 (CET) Rome
Live webinar
ven. 19 settembre 2025
14:00 (CET) Rome
Live webinar
ven. 19 settembre 2025
15:30 (CET) Rome
Live webinar
ven. 19 settembre 2025
17:00 (CET) Rome
Live webinar
mar. 23 settembre 2025
16:00 (CET) Rome
Prof. Dr. Rodrigo Reis DDS, MSC, PhD.
Live webinar
mer. 24 settembre 2025
12:00 (CET) Rome
To post a reply please login or register