Dal 2 al 4 ottobre 2025, Padova è stata la capitale dell’odontoiatria implantare internazionale grazie al Congresso IAO 2025, dal titolo “Approccio multidisciplinare al paziente implantare”. L’evento si è svolto presso il Padova Congress, sotto la presidenza del Prof. Eriberto Bressan. Un ritorno “a casa” per il docente di Implantologia e Parodontologia della Clinica Odontostomatologica dell’Università di Padova, oggi alla guida della IAO per il biennio 2025-2026.
Il congresso ha riunito i più importanti specialisti di chirurgia implantare, parodontologia, protesi, ortodonzia, igiene e tecnologie digitali. Il filo conduttore è stato chiaro: promuovere un modello di trattamento implantare centrato sul paziente e costruito su una reale integrazione tra competenze. I relatori hanno insistito sull’idea che l’implantologia moderna non sia un’area autonoma ma parte di un percorso terapeutico condiviso tra discipline, dalla diagnosi iniziale al mantenimento a lungo termine. In questo quadro si inserisce anche l’uso consapevole di strumenti digitali per la pianificazione e il coordinamento terapeutico.
I temi trattati sono stati molteplici: diagnosi integrata e pianificazione condivisa, tecnologie digitali e flussi collaborativi, strategie rigenerative in contesti complessi, protesi implantare estetica e funzionale, protocolli di mantenimento e follow-up a lungo termine.
Tra i temi di maggiore impatto, la Lectio Magistralis tenuta da Cristiano Tomasi e Nicola Segata dal titolo “Dal microbioma intestinale alla cavità orale: Nuove frontiere nella comprensione delle patologie”, un’interessantissima relazione su un argomento oggi centrale per comprendere quanto la salute della bocca sia legata al benessere dell’intero organismo.
L’evento si è confermato un’importante occasione di aggiornamento e confronto, capace di valorizzare non solo le innovazioni tecniche, ma soprattutto la visione culturale che l’odontoiatria contemporanea è chiamata ad abbracciare: lavorare in sinergia, mettendo il paziente al centro, per ottenere risultati funzionali, biologici ed estetici duraturi e sostenibili.
Come ha sottolineato il Presidente Bressan: «Oggi non basta più saper fare. È fondamentale capire cosa c’è dietro a ogni decisione clinica, aggiornarsi costantemente e condividere conoscenze. È questo lo spirito della IAO: crescere insieme, con rigore scientifico e passione, offrendo ai giovani colleghi punti di riferimento solidi, accessibili e stimolanti».
Tag:
Parigi, Francia: tra pochi giorni migliaia di professionisti del dentale si daranno appuntamento a Parigi per uno dei più grandi congressi europei. ...
Rimini 2013 si aprirà giovedì 23 maggio con il Corso precongressuale, riservato a odontoiatri e odontotecnici, dedicato alle componenti ...
Venerdì 31 gennaio e sabato1 febbraio 2020 l’armata dei 500, tra odontoiatri, assistenti e igienisti, ha invaso il Centro Congressi Lingotto di Torino, ...
Marrakech (Marocco). Dal 27 al 29 aprile 2017 si svolgerà a Marrakech la prima edizione dell’FDI African Regional Dental Congresss. Lo annuncia...
Il 19 giugno, nell’ambito del Milano Biofilm Meeting 2015, si è tenuta a Milano la conferenza stampa di presentazione delle sperimentazioni ...
Il 19 giugno, nell’ambito del Milano Biofilm Meeting 2015, si è tenuta a Milano la conferenza stampa di presentazione delle sperimentazioni ...
Bologna sarà la casa del Congresso Internazionale IAO che si terrà in presenza dal 6 all’8 Ottobre 2022. Il tema affrontato durante l’evento sarà ...
Anche se un approccio terapeutico multidisciplinare, può rendere molto complesso e difficile la gestione del trattamento, ci dà la ...
Il 24 e 25 marzo 2017, si terrà a Padova il congresso della neonata Italian Academy of Osseointegration (IAO), nata dalla fusione di SICOI e della ...
“Questo ‘Quaderno’, fondamentalmente dedicato all’odontoiatria di comunità, evidenzia come la vera odontoiatria di ...
Live webinar
mer. 15 ottobre 2025
1:00 (CET) Rome
Prof. Dr. Wael Att, Dr. Robert A. Levine DDS, FCPP, FISPPS, AOD
Live webinar
gio. 16 ottobre 2025
1:00 (CET) Rome
Dr. Julie Driscoll DMD, FAGD
Live webinar
gio. 16 ottobre 2025
15:00 (CET) Rome
Live webinar
ven. 17 ottobre 2025
0:00 (CET) Rome
Live webinar
ven. 17 ottobre 2025
2:00 (CET) Rome
Live webinar
ven. 17 ottobre 2025
13:00 (CET) Rome
Dr. David Trujillo, Mr. Giulio Bianchini
Live webinar
ven. 17 ottobre 2025
14:00 (CET) Rome
To post a reply please login or register