Search Dental Tribune

Padova accoglie il Congresso IAO 2025: al centro l’eccellenza implantare e la sinergia multidisciplinare

lun. 13 ottobre 2025

salvare

Dal 2 al 4 ottobre 2025, Padova è stata la capitale dell’odontoiatria implantare internazionale grazie al Congresso IAO 2025, dal titolo “Approccio multidisciplinare al paziente implantare”. L’evento si è svolto presso il Padova Congress, sotto la presidenza del Prof. Eriberto Bressan. Un ritorno “a casa” per il docente di Implantologia e Parodontologia della Clinica Odontostomatologica dell’Università di Padova, oggi alla guida della IAO per il biennio 2025-2026.

Il congresso ha riunito i più importanti specialisti di chirurgia implantare, parodontologia, protesi, ortodonzia, igiene e tecnologie digitali. Il filo conduttore è stato chiaro: promuovere un modello di trattamento implantare centrato sul paziente e costruito su una reale integrazione tra competenze. I relatori hanno insistito sull’idea che l’implantologia moderna non sia un’area autonoma ma parte di un percorso terapeutico condiviso tra discipline, dalla diagnosi iniziale al mantenimento a lungo termine. In questo quadro si inserisce anche l’uso consapevole di strumenti digitali per la pianificazione e il coordinamento terapeutico.

I temi trattati sono stati molteplici: diagnosi integrata e pianificazione condivisa, tecnologie digitali e flussi collaborativi, strategie rigenerative in contesti complessi, protesi implantare estetica e funzionale, protocolli di mantenimento e follow-up a lungo termine.

Tra i temi di maggiore impatto, la Lectio Magistralis tenuta da Cristiano Tomasi e Nicola Segata dal titolo “Dal microbioma intestinale alla cavità orale: Nuove frontiere nella comprensione delle patologie”, un’interessantissima relazione su un argomento oggi centrale per comprendere quanto la salute della bocca sia legata al benessere dell’intero organismo.

L’evento si è confermato un’importante occasione di aggiornamento e confronto, capace di valorizzare non solo le innovazioni tecniche, ma soprattutto la visione culturale che l’odontoiatria contemporanea è chiamata ad abbracciare: lavorare in sinergia, mettendo il paziente al centro, per ottenere risultati funzionali, biologici ed estetici duraturi e sostenibili.

Come ha sottolineato il Presidente Bressan: «Oggi non basta più saper fare. È fondamentale capire cosa c’è dietro a ogni decisione clinica, aggiornarsi costantemente e condividere conoscenze. È questo lo spirito della IAO: crescere insieme, con rigore scientifico e passione, offrendo ai giovani colleghi punti di riferimento solidi, accessibili e stimolanti».

Tag:
To post a reply please login or register
advertisement
advertisement