COLUMBIA, S.C., USA: Crescono le prove che dimostrano l’impatto di vasta portata della salute orale sul benessere sistemico. Recentemente, due nuovi studi hanno rafforzato l’associazione tra malattia parodontale, carie dentale e salute cerebrovascolare, suggerendo che mantenere denti e gengive sani possa contribuire a ridurre i danni vascolari nel cervello e a diminuire il rischio di ictus.
Il primo studio ha rilevato che gli adulti affetti da malattia parodontale presentavano segni significativamente maggiori di lesioni microvascolari cerebrali. Inoltre, il secondo studio ha riportato che i partecipanti con carie e malattia parodontale mostravano una maggiore incidenza di ictus ischemico. Entrambi gli studi sottolineano l’importanza di migliorare la salute orale per ridurre i fattori di rischio vascolare che possono influenzare il cervello.
Ricerche precedenti hanno collegato la parodontite a un rischio maggiore di ictus ischemico. Allo stesso modo, la malattia dei piccoli vasi cerebrali è stata associata in modo indipendente all’ictus ischemico. Pertanto, i ricercatori del primo studio hanno indagato se le due patologie siano associate in modo indipendente. Hanno eseguito scansioni cerebrali tramite risonanza magnetica (MRI) su 1.143 adulti con un’età media di 77 anni per cercare segni di malattia dei piccoli vasi cerebrali, un danno ai piccoli vasi sanguigni del cervello che può manifestarsi come iperintensità della sostanza bianca (macchie luminose alla MRI associate a scarso flusso sanguigno), micro-emorragie cerebrali o precedenti infarti lacunari. Queste alterazioni cerebrali diventano più comuni con l’età e sono associate a un rischio maggiore di ictus, compromissione cognitiva e problemi di mobilità.
Secondo i risultati, i partecipanti affetti da malattia parodontale presentavano un volume di iperintensità della sostanza bianca statisticamente e significativamente maggiore. La differenza di volume (in percentuale rispetto al volume cerebrale) tra coloro che avevano e non avevano la malattia parodontale era ridotta, ma clinicamente rilevante. Queste lesioni risultavano più estese nei partecipanti con malattia parodontale anche dopo aver tenuto conto dei principali fattori di rischio vascolare. Tuttavia, non sono state riscontrate associazioni significative tra malattia parodontale, micro-emorragie cerebrali e infarti lacunari una volta considerati i fattori di confondimento.
«Se studi futuri confermeranno questo legame, potrebbe aprirsi una nuova via per ridurre la malattia dei piccoli vasi cerebrali intervenendo sull’infiammazione orale», ha dichiarato in un comunicato stampa il prof. Souvik Sen, autore senior dello studio e direttore del Dipartimento di Neurologia della School of Medicine Columbia presso l’Università della Carolina del Sud. «Per ora, ciò sottolinea come la cura dentale possa contribuire a sostenere la salute cerebrale a lungo termine», ha concluso.
Lo studio, intitolato “Periodontal disease independently associated with white matter hyperintensity volume: A measure of cerebral small vessel disease”, è stato pubblicato online nel numero di dicembre 2025 della rivista Neurology.
Carie e malattia parodontale possono aumentare il rischio di ictus
Nel secondo studio, che ha coinvolto 5.986 adulti con un’età media di 63 anni, i ricercatori hanno esaminato se la malattia parodontale, in combinazione con la carie dentale o da sola, fosse associata a un rischio successivo di ictus ischemico. I partecipanti non avevano una precedente storia di ictus all’inizio dello studio e sono stati seguiti per circa due decenni per determinare quali di loro avessero successivamente avuto un ictus.
I risultati hanno mostrato che l’incidenza dell’ictus seguiva un gradiente legato alla salute orale: era più bassa tra i partecipanti con una bocca sana e più alta tra quelli affetti sia da malattia parodontale che da carie. Dopo che i ricercatori hanno corretto i dati in base ai principali fattori di rischio vascolare, è emerso che i partecipanti con entrambe le patologie presentavano un rischio di ictus ischemico quasi doppio rispetto a coloro con una buona salute orale. Inoltre, anche chi soffriva solo di malattia parodontale mostrava un rischio significativamente più elevato.
«I risultati indicano che parodontite e carie, insieme, sono indipendentemente associate a un rischio più elevato di ictus ischemico. Per i professionisti del settore dentale, ciò sottolinea la rilevanza sistemica di una prevenzione completa», ha dichiarato il prof. Sen, autore senior anche del secondo studio, in un comunicato stampa.
Lo studio, intitolato “Combined influence of dental caries and periodontal disease on ischemic stroke risk”, è stato pubblicato online nel numero di dicembre 2025 della rivista Neurology.
Tag:
ALMADA, Portogallo: Secondo alcuni ricercatori portoghesi, che hanno esaminato l’esistenza di un’associazione tra il disagio infantile percepito, in ...
BILBAO, Spagna: Sebbene le implicazioni sistemiche dei disturbi neuropsichiatrici siano ampiamente riconosciute, la loro connessione con una scarsa salute ...
“Le donne che vogliono avere un figlio devono prendersi cura della propria salute orale”
Francoforte sul Meno, Germania: A causa della situazione politica in molti stati arabi, il numero dei rifugiati che arrivano in Europa, e specialmente in ...
Essere troppo perfezionisti può mettere a rischio la salute portando tutta una serie di problemi fisici, emotivi e di relazione. E poi non è ...
CHICAGO, USA: Un nuovo rapporto commissionato dall’Associazione Americana degli Endodontisti (AAE) conferma le crescenti preoccupazioni ...
Dentaid sostiene la campagna internazionale dell’EFP volta a sensibilizzare l’opinione pubblica sul legame tra salute orale e salute generale e ha ...
Nella Giornata Mondiale del Rifugiato, la FDI World Dental Federation ha presentato un documento politico fondamentale intitolato “Addressing Oral Health ...
Nuova Delhi, India: se da un lato gli effetti del cambiamento climatico sulla salute generale sono ampiamente documentati, dall’altro il suo impatto sulla...
Onco Oral Care è un progetto educazionale che si pone l’obiettivo di fornire a Odontoiatri e Igienisti gli strumenti formativi, operativi e di ...
Numerose evidenze scientifiche confermano un legame diretto tra salute orale e cardiovascolare. La parodontite, attraverso l’infiammazione sistemica e la ...
Live webinar
lun. 10 novembre 2025
18:00 (CET) Rome
Dr. med. dent. Jancee Anton Vetter
Live webinar
lun. 10 novembre 2025
20:00 (CET) Rome
Live webinar
mar. 11 novembre 2025
18:30 (CET) Rome
Live webinar
mer. 12 novembre 2025
17:00 (CET) Rome
Live webinar
mer. 12 novembre 2025
18:00 (CET) Rome
Live webinar
mer. 12 novembre 2025
21:00 (CET) Rome
Dr. Martina Hodgson ChD MJDF PGDip
Live webinar
gio. 13 novembre 2025
18:00 (CET) Rome
To post a reply please login or register