Gli strumenti rotanti in nichel-titanio hanno offerto un contributo essenziale allo sviluppo dell’endodonzia moderna. Con questi strumenti, introdotti all’inizio degli anni 90, è possibile ottenere preparazioni uniformemente tronco-coniche e che, meglio degli strumenti manuali in acciaio, si adattano alle complesse anatomie dei sistemi canalari, con l’ulteriore vantaggio di realizzarle con tecniche semplici e rapide.
Nonostante l’utilizzo degli strumenti canalari in Ni-Ti implichi una serie di vantaggi come la possibilità di sagomare in rotazione continua riuscendo a mantenere una posizione centrata nel canale radicolare anche in presenza di curvature accentuate, l’uso di questi strumenti in Endodonzia comporta un maggiore rischio di frattura rispetto all’utilizzo dei file in acciaio. La ricerca si è pertanto indirizzata verso il perfezionamento nel disegno degli strumenti e delle metodiche di lavorazione, ottimizzando e semplificando i protocolli operativi. Una sistematica ideale dovrebbe essere semplice, ergonomica e di facile apprendimento; rispettare l’anatomia del canale; possedere una molteplicità di diametri per le differenti situazioni anatomiche del canale da trattare; garantire preparazioni prevedibili e riproducibili; avere bassi rischi di frattura; consentire una disinfezione profonda e una otturazione tridimensionale del complesso sistema canalare.
In linea con questi concetti, è stata recentemente introdotta sul mercato una nuova linea di strumenti endodontici in nichel-titanio, caratterizzata da un’elevata flessibilità ed un’alta capacità di taglio: F6 SkyTaper® (Komet®).
Gli F6 SkyTaper: caratteristiche e vantaggi
Sono cinque strumenti, disponibili nelle diverse lunghezze (21mm - 25mm - 31mm), che permettono di ottenere una rapida e ripetibile sagomatura canalare. I cinque strumenti hanno tutti una conicità continua 06 e sono distinti con il codice colore/dimensione ISO (giallo - rosso - blu - verde - nero). Hanno una parte lavorante di 16mm ed una sezione a doppia “S” che garantisce a questi strumenti una eccellente flessibilità e una buona capacità di taglio.
Dei 5 strumenti a disposizione l’operatore ne deve selezionare ed utilizzare solamente uno per la sagomatura di tutti i canali del dente da trattare endodonticamente! Hanno, inoltre, la caratteristica di essere strumenti mono-dente il che rappresenta un enorme vantaggio per quanto riguarda la sicurezza nei confronti dei pazienti, si evita in questa maniera il rischio di trasmissione di infezioni. L’avere strumenti nuovi ad ogni utilizzo presenta un ulteriore vantaggio, quello di ridurre al minimo il rischio di frattura per fatica ciclica dello strumento.
Lo sviluppo di questi nuovi strumenti in Ni-Ti, si inserisce appieno nell’attuale orientamento di ricerca volto al perfezionamento di strumenti sempre più performanti, ma nel contempo semplici da utilizzare, con un ridotto numero di passaggi e anche facili da apprendere, in maniera da rendere l’endodonzia alla portata di tutti pur garantendo risultati di alto livello.
Segui gratuitamente il webinar sul sito del DTStudyClub.it: CLICCA QUI
Per maggiori informazioni clicca qui.
Alcuni tra gli argomenti più discussi e controversi in odontoiatria protesica, nel caso di restauri con corone complete, hanno spesso interessato da ...
BUDAPEST, Ungheria: l’intelligenza artificiale (IA) sta rapidamente trasformando l’industria dentale in modo radicale e la sua influenza si fa sentire ...
Quesito: la spinta innovativa anche in endodonzia crea stimoli e nuove risposte, ma le competenze tradizionali vedono stravolte oppure implementate le ...
Presso lo stand Dental Tribune (B68-A75), dalle ore 12 alle ore 13, verrà ospitata la relazione del dottor Carmelo Rizzo, il quale dedicherà ...
SYDNEY, Australia: le ricerche dimostrano che l’attrattiva del viso può influenzare in modo significativo le decisioni sociali, comprese quelle legate ...
WASHINGTON, USA: L’American Academy of Facial Plastic and Reconstructive Surgery (AAFPRS) ha recentemente pubblicato i risultati del sondaggio annuale tra...
La digitalizzazione nel settore dentale è inarrestabile, annuncia il cambiamento e offre un enorme potenziale. Molti odontotecnici e dentisti vogliono ...
Dentsply Sirona presenta la sua gamma di prodotti e soluzioni cliniche per l’ortodonzia, che vanno dalle procedure di imaging fino alla produzione ...
L’Anatomia è una scienza antica che deve il suo nome al suo principale metodo di studio, la dissezione (dal greco anatomé).
Uno studio ...
Brescia. La perimplantite è una delle patologie odontoiatriche più frequenti che dentisti e igienisti devono affrontare. Una revisione sistematica della ...
Live webinar
gio. 16 ottobre 2025
1:00 (CET) Rome
Dr. Julie Driscoll DMD, FAGD
Live webinar
gio. 16 ottobre 2025
15:00 (CET) Rome
Live webinar
ven. 17 ottobre 2025
0:00 (CET) Rome
Live webinar
ven. 17 ottobre 2025
2:00 (CET) Rome
Live webinar
ven. 17 ottobre 2025
13:00 (CET) Rome
Dr. David Trujillo, Mr. Giulio Bianchini
Live webinar
ven. 17 ottobre 2025
14:00 (CET) Rome
Dr. Lawrence Brecht, Dr. Robert Gottlander DDS
Live webinar
ven. 17 ottobre 2025
15:00 (CET) Rome
To post a reply please login or register