Al fine di recepire il contenuto della direttiva 2010/45/UE, la L. 24.12.2012 n. 228 (legge di stabilità 2013) introduce numerose novità in materia di fatturazione, applicabili alle operazioni effettuate a partire dall’1.1.2013.
In particolare si segnala che, per le fatture emesse dal 2013, non è più prevista la numerazione progressiva “per anno solare”, ma una numerazione che identifichi la fattura in modo univoco;
pertanto non è più possibile che due fatture, anche se emesse in anni diversi e quindi differenziate nella data, siano contrassegnate dal medesimo numero progressivo. In pratica la fattura emessa va data e numerata progressivamente in modo da consentirne l’univoca identificazione.
Non essendo più richiesto il collegamento con l’anno solare, potrà essere scelta anche una numerazione progressiva unica, tuttavia per evitare di avere numeri troppo lunghi, si suggerisce di integrare il numero di fattura con l’anno di emissione es. “fattura n. xxx/2013” oppure “fattura n. xxx/13”. Per le fatture emesse in modo elettronico occorrerà dunque contattare il fornitore informatico affinché effettui gli aggiornamenti del software per adeguare le fatture emesse alle nuove prescrizioni.
Inoltre si segnala che diventa obbligatorio indicare in fattura:
• il codice fiscale del paziente persona fisica;
• il numero di partita IVA del cliente nazionale quali altri Studi Medici, Cliniche private, ed
altri soggetti che agiscono nell’esercizio d’impresa, arte o professione;
• il numero di partita IVA attribuito da un altro Stato UE, nel caso di clienti stabiliti in altro Stato membro della Unione Europea.
Si segnala infine che, per le operazioni esenti, quali appunto le prestazioni sanitarie, è obbligatorio aggiungere in fattura l’annotazione che trattasi di “Operazione esente” eventualmente seguita dai riferimenti normativi, ossia “ai sensi dell’art. 10, comma 1, n. 18 del D.P.R. 633/72”.
Si raccomanda di prestare particolare attenzione a tali novità visto che in caso di violazione degli adempimenti documentali e contabili in materia di IVA sono previste severe sanzioni.
Fonte: www.lessicom.it
Pubblichiamo una veloce panoramica delle maggiori incombenze fiscali per l’anno testé iniziato a cura di Alfredo Piccaluga, commercialista in ...
Il 56° Congresso degli AdB, tradizionalmente innovativo, quest’anno onorerà il qualifi cato programma scientifi co con 4 interessanti ...
Fin dalla giornata d’apertura di IDS Colonia, sono molteplici le novità lanciate dalle tantissime aziende presenti. L’International ...
Torino 2018 – Osteology TORINO 2018 “Successo a Lungo termine: Strumenti e strategie in Terapia Rigenerativa” è la nuova attesa edizione del Simposio...
Chiarimenti del Ministero della Salute sulla sanatoria per i “medici competenti” ritardatari. Le scadenze per non incorrere nella ...
È un’Ortodonzia che riguarda sia il bambino sia l’adulto quella di scena al Congresso Internazionale di Associazione Italiana Odontoiatri...
A Fabio Velotti, Presidente della PROMUNIDI, braccio operativo di UNIDI e organizzatrice di Expodental Meeting 2018, Dental Tribune ha chiesto alcune ...
Gianfranco Berruti, presidente Unidi, presenta a Brugg la 42esima edizione di Expodental. Tra le novità più rilevanti il Digital Dentistry ...
HuFriedyGroup è orgogliosa di presentare sul mercato Sterify Gel, la new entry all’interno del proprio portafoglio di soluzioni per la parodontologia ...
Guida alle nuove leggi 2014 per imprese, start-up e professionisti: incentivi per la ricerca, detrazioni sul lavoro per aziende e dipendenti, agevolazioni ...
Live webinar
gio. 11 settembre 2025
19:00 (CET) Rome
Live webinar
lun. 15 settembre 2025
19:00 (CET) Rome
Prof. Dr. med. dent. Stefan Wolfart
Live webinar
mar. 16 settembre 2025
17:00 (CET) Rome
Prof. Dr. Dr. Florian Guy Draenert
Live webinar
mar. 16 settembre 2025
18:30 (CET) Rome
Dr. Kay Vietor, Birgit Sayn
Live webinar
mar. 16 settembre 2025
19:00 (CET) Rome
Dr. Paweł Aleksandrowicz PhD
Live webinar
mer. 17 settembre 2025
2:00 (CET) Rome
To post a reply please login or register