Più della metà dei medici italiani ospedalieri riferisce di praticare la medicina difensiva per il timore di incorrere in cause legali. Dalla rilevazione, effettuata su quasi 1.500 medici ospedalieri di 38 specialità, emerge che oltre la metà (58%) dichiara di praticare la medicina difensiva.
A fare il punto è un'indagine condotta da aprile a giugno 2014 dall'Agenas (Agenzia nazionale per i servizi sanitari regionali) su 1500 medici in quattro regioni (Lombardia, Marche, Umbria e Sicilia). Il fenomeno si articola in vari comportamenti, che vanno dal prescrivere esami di laboratorio e strumentali non necessari (33% in entrambi i casi), visite specialistiche non necessarie (16%), o fornire cure potenzialmente efficaci ma a rischio di complicanze (6%), evitare di assistere pazienti ad alto rischio di complicanze (4%), prescrivere farmaci (4%) e inviare al pronto soccorso per ricovero in ospedale (3%). Tra le principali cause i medici intervistati indicano la legislazione sfavorevole (31%), il timore di essere citati in giudizio (28%) e le eccessive richieste, pressioni e aspettative di pazienti e familiari (14%).
Tra coloro che praticano la medicina difensiva, il 69% la ritiene un fattore limitante per la propria pratica professionale, perché finisce per condizionare le proprie decisioni cliniche (41% dei casi), mentre il 25% non ritiene di aver avuto limitazioni né giovamento. Buona parte (42%) è convinto che questo tipo di comportamenti sia dannoso per i pazienti, perché distrae dall'obiettivo primario, cioè la centralità del paziente nell'attuare l'atto medico (38% dei casi), incrementa i rischi per gli assistiti (19%) e le liste d'attesa per le cure (18%). Senza dimenticare poi l'impatto economico. Si stima che abbia un'incidenza pari al 10,5% della spesa sanitaria nazionale totale annua. Andando nel dettaglio, secondo l'Agenas, la medicina difensiva conta per il 14% della spesa farmaceutica pro capite totale annua, per l'11% della spesa pro capite annua delle visite specialistiche, il 23% della spesa pro capite annua per gli esami di laboratorio e il 25% della spesa pro capite annua per attività diagnostiche e strumentali. Ma c'è un modo per fermare questo circolo vizioso? Secondo gli stessi medici, consapevoli di esagerare, ci sono due possibili strategie per contrastare la medicina difensiva: una maggiore aderenza alle evidenze scientifiche (49%) e la revisione delle norme che disciplinano la responsabilità professionale (47%).
L’Agenzia Italiana del Farmaco mette a disposizione dei cittadini e degli operatori sanitari sul proprio portale, all’indirizzo ...
Il 28-29 settembre scorso a Roma, in una prestigiosa sede inedita (Il Salone delle Fontane a Roma Eur), il Presidente Mauro Marin ha inaugurato il primo ...
L’odissea degli stage e dei tirocinii fa un passo avanti, anche se c’è chi non si fida. La Conferenza Stato-Regioni ha infatti approvato ...
Milano – Stando a quanto afferma una ricerca, sembra sia aumentato per gli odontotecnici il rischio di sviluppare il cancro a seguito del contatto con...
Diffidare da chi propone trattamenti “low cost” o che non opera in strutture sanitarie professionali, ma soprattutto evitare sempre iniezioni di...
«Rispetto al paventato rischio di perdita di lavoro per i lavoratori impiegati ed i professionisti che esercitano nelle cosiddette Catene di Odontoiatria ...
NEW YORK, Stati Uniti. Si è scoperto che il rischio di sviluppare il cancro al pancreas è associato a specifici batteri nella bocca. Si spera ...
Ridotto in maniera significativa il rischio di shock anafilattico per i bambini affetti da allergie gravi: è l’effetto di un farmaco per migliorare il ...
Birmingham (USA). Viene solitamente raccomandato di sottoporre i bambini a una visita odontoiatrica dai 6 mesi in poi ma non esiste prova sufficiente che ne...
In occasione del prossimo Summer Meeting della Digital Implant & Restorative Academy, evento apripista verso una nuova riprtenza degli eventi residenziali, ...
Live webinar
gio. 16 ottobre 2025
1:00 (CET) Rome
Dr. Julie Driscoll DMD, FAGD
Live webinar
gio. 16 ottobre 2025
15:00 (CET) Rome
Live webinar
ven. 17 ottobre 2025
0:00 (CET) Rome
Live webinar
ven. 17 ottobre 2025
2:00 (CET) Rome
Live webinar
ven. 17 ottobre 2025
13:00 (CET) Rome
Dr. David Trujillo, Mr. Giulio Bianchini
Live webinar
ven. 17 ottobre 2025
14:00 (CET) Rome
Dr. Lawrence Brecht, Dr. Robert Gottlander DDS
Live webinar
ven. 17 ottobre 2025
15:00 (CET) Rome
To post a reply please login or register