«E se le otturazioni, tra un paio d’anni, diventassero il remoto passato dell’Odontoiatria?» Se lo chiede Fabio Di Todaro, autore di un articolo uscito sul La Stampa il primo febbraio col titolo “Mai più otturazioni con le staminali in bocca”. A infondere speranza ai pazienti (più che ai dentisti) sono i ricercatori del King’s College di Londra, autori di uno studio sull’efficacia del “Tideglusib” (farmaco attualmente usato nella cura dell’Alzheimer ndr.) nella rigenerazione della polpadentale. Messo alla prova sui topi, afferma l’articolo, il farmaco, si è rivelato in grado di attivare le cellule staminali della polpa dentale e rigenerare così la parte danneggiata che non produce più dentina.
«Non si tratta di usare cellule staminali trapiantate – commenta Luigi Grivet Brancot, collaboratore scientifico di Dental Tribune Italia – ma di attivare tramite questo farmaco quelle già esistenti nella polpa. Quindi non c’è niente di scorretto e illegale, se il farmaco funziona ben venga. C’è da dire – continua Grivet – che la filosofia è corretta, in perfetta sintonia con le ultime scoperte in tema di cellule staminali, da cui pare emergere che non siano quelle trapiantate a rigenerare i tessuti ma i segnali molecolari (secretomi) che queste emettono nell’ambiente circostante. Agiscono sicuramente con meccanismo paracrino e probabilmente anche olocrino sui tessuti circostanti. Le cellule mesenchimali cioè non agiscono in maniera diretta ma inducono l’attivazione dei fenomeni rigenerativi tramite “messaggeri” che inviano nell’ambiente circostante».
Quindi, se questo “Tideglusib” funziona – osserva Grivet – agirebbe orientando in senso odontoblasico le cellule mesenchimali già presenti nella polpa. La cosa che però l’articolo non dice è che il farmaco è veicolato su una spugna di collagene che funge da “carrier” e al tempo stesso da “scaffold”: la spugna si degrada progressivamente ed è sostituita da dentina. Secondo noi il collagene è fondamentale come nella neo-osteogenesi e sarebbe interessante fare un esperimento in doppio cieco per verificare che non sia sufficiente il collagene per ottenere lo stesso risultato.
«Come ipotizza il prof. Enrico Gherlone – conclude Grivet, spero non si attui la sperimentazione sui cani in quanto la trovo inutile e poco etica: del resto non mi sembra così pericolosa e traumatica da applicare direttamente sugli uomini dal momento che il farmaco è già stato provato per la cura dell’Alzheimer. E poi un tempo (e forse anche adesso) non si facevamo pure gli incappucciamenti pulpari diretti e indiretti?».
BARONISSI, Italia: L’European Workshop on Periodontology 2018 sulla rigenerazione ossea ha individuato nella produzione di biomateriali personalizzati, a ...
EDMONTON, Alberta, Canada/LONDRA, Regno Unito: poiché si stima che oltre 2,3 miliardi di persone soffrono di carie dentale, qualsiasi potenziale progresso ...
Ieri sera, in prima serata su Canale 5, il Presidente Antlo interviene in rappresentanza di tutte le altre associazioni di categoria degli Odontotecnici ...
L'AIO a firma del presidente Pierluigi Delogu, suo rappresentante nazionale, ha presentato querela presso il tribunale di Sassari nei confronti del ...
Brisbane, Australia: un team di ricercatori biomedici dell’Università del Queensland di Brisbane ha avviato uno studio innovativo che dimostra ...
Un gruppo di ricerca del Dipartimento di Scienze Cliniche e Biologiche, Sezione di Farmacologia dell’Università di Torino diretto da G.N. ...
Niente più oneri fiscali per chi da dentista single o in forma associata si “trasforma” in società. E nemmeno per altri processi di fusione, o ...
L’erosione dentale è il risultato di attacchi acidi diretti, provenienti principalmente dalla dieta e dai succhi gastrici, che determina ...
HONG KONG: Presso l’Ocean Park Hong Kong vive Dumisa, un delfino femmina di otto anni. Presentava una generalizzata abrasione dentale e ...
Il Presidente ANDI a "Striscia la Notizia": "L'odontoiatria italiana lavora seguendo linee guida scientificamente validate e nel rispetto dei...
Live webinar
gio. 11 settembre 2025
19:00 (CET) Rome
Live webinar
lun. 15 settembre 2025
19:00 (CET) Rome
Prof. Dr. med. dent. Stefan Wolfart
Live webinar
mar. 16 settembre 2025
17:00 (CET) Rome
Prof. Dr. Dr. Florian Guy Draenert
Live webinar
mar. 16 settembre 2025
18:30 (CET) Rome
Dr. Kay Vietor, Birgit Sayn
Live webinar
mar. 16 settembre 2025
19:00 (CET) Rome
Dr. Paweł Aleksandrowicz PhD
Live webinar
mer. 17 settembre 2025
2:00 (CET) Rome
Live webinar
mer. 17 settembre 2025
12:30 (CET) Rome
To post a reply please login or register