«Grazie alle nostre iniziative ‒ dice un comunicato dell’ANDI ‒ la discussione della Legge di Stabilità in Commissione Bilancio della Camera, ha prodotto importanti modifiche al testo originariamente previsto sull’obbligo di trasmissione delle parcelle mediche e odontoiatriche al Sistema Tessera Sanitaria (STS) per la predisposizione del 730 Precompilato».
«Nella seduta di sabato 12 dicembre sono stati infatti approvati l’emendamento del Governo e il sub-emendamento con primo firmatario l’On.le Michele Pelillo ‒ osserva la nota ‒ che in sostanza, pur non eliminando il nuovo obbligo, aboliscono le sanzioni (100 € per fattura non trasmessa o trasmessa in modo errato) in caso errori o lievi ritardi nella trasmissione e esentano dalla trasmissione dello “spesometro”. In pratica l’inserimento dei dati delle parcelle del 2015 nel STS – puntualizza ‒ sostituirà lo stesso onere che si aveva con l’invio dello spesometro, evitando una inutile duplicazione di tempo, burocrazia e spese».
Il testo definitivo della Legge di Stabilità verrà prossimamente approvato dal Parlamento, ma a questo punto sono molto improbabili ulteriori modifiche. «L’impegno dell’ANDI prosegue ‒ continua la nota ‒ Nei prossimi giorni i soci riceveranno una Newsletter sindacale che darà le indicazioni operative e conterrà il collegamento al programma informatico ANDI, a titolo gratuito, per inserire le fatture del 2015 nel modo più semplificato possibile, in modo da procedere all’invio al STS, rispettando la scadenza del 31 gennaio prossimo».
Avviene infatti che nonostante la possibilità di registrazione di ogni medico al Sistema Tessera Sanitaria per avere le credenziali sia stata messa on line l’11 dicembre, «Ad oggi si riscontrano molte difficoltà tecniche (es. non riconoscimento PEC, ...) e situazioni che richiedono chiarimenti (es. caso degli Studi associati, ...). L’ANDI consiglia pertanto ‒ invita il comunicato ‒ di attendere le indicazioni che verranno fornite con la prossima Newsletter sindacale».
La volontà di procedere con l’operazione 730 Precompilato era prioritaria per il Governo e quindi non era possibile eliminare il nuovo obbligo «Ma l’ANDI ‒ osserva la nota ‒ rivendica un’importante vittoria sindacale per essere riuscita a scongiurare le sanzioni per errori e lievi ritardi e soprattutto ad evitare l’invio ulteriore dei dati delle parcelle con lo spesometro (l’ANDI per prima ha sostenuto l’inutilità e onerosità del doppio invio di STS e spesometro)».
Il comunicato assicura che «Non solo i dentisti, ma tutti i medici ne trarranno un notevole risparmio anche economico (costo del commercialista, ndr.). L’ANDI esprime un ringraziamento particolare per la sensibilità e l’impegno dimostrato dall’On.le Michele Pelillo, la CAO Nazionale, e tutti coloro che attivandosi l’anno sostenuta nella battaglia».
«Il tempo che medici e odontoiatri hanno a disposizione per inviare all’Agenzia delle Entrate i dati dei pazienti, utili alla pre-compilazione ...
«Il tempo che medici e odontoiatri hanno a disposizione per inviare all’Agenzia delle Entrate i dati dei pazienti, utili alla pre-compilazione ...
Nella tormentata vicenda del “sistema tessera sanitaria” che tanta preoccupazione e aggravio provoca nella categoria, si inserisce un fatto ...
Chiarimenti del Ministero della Salute sulla sanatoria per i “medici competenti” ritardatari. Le scadenze per non incorrere nella ...
Pronti i modelli 730 e 770 definitivi, ecco le novità delle dichiarazioni dei redditi soprattutto in tema di IMU, detrazioni d'imposta per ...
La FNOMCeO apprende con stupore il contenuto dell’art. 23 del Decreto Legislativo n. 158/15 relativo al 730 precompilato, pubblicato sulla GU dello ...
17, 18 e 19 ottobre 2015, tre giorni importanti, tre giorni in cui l’industria dentale Italiana ha dimostrato capacità organizzative in ...
«L’idea della dichiarazione dei redditi precompilata e inviata a casa dei contribuenti è, allo stato dell’attuale legislazione ...
«Riteniamo il rinvio di pochi giorni totalmente inadeguato e esprimiamo tutta la nostra insoddisfazione». È il commento della Fnomceo, ...
Mancano pochi giorni alla scadenza prevista dal Governo per l’invio da parte dei medici ed odontoiatri dei dati delle spese sanitarie sostenute dai ...
Live webinar
gio. 11 settembre 2025
19:00 (CET) Rome
Live webinar
lun. 15 settembre 2025
19:00 (CET) Rome
Prof. Dr. med. dent. Stefan Wolfart
Live webinar
mar. 16 settembre 2025
17:00 (CET) Rome
Prof. Dr. Dr. Florian Guy Draenert
Live webinar
mar. 16 settembre 2025
18:30 (CET) Rome
Dr. Kay Vietor, Birgit Sayn
Live webinar
mar. 16 settembre 2025
19:00 (CET) Rome
Dr. Paweł Aleksandrowicz PhD
Live webinar
mer. 17 settembre 2025
2:00 (CET) Rome
Live webinar
mer. 17 settembre 2025
12:30 (CET) Rome
To post a reply please login or register