È scientificamente dimostrato che il mantenimento a lungo termine di un impianto sembra dipendere dalla stabilità nel tempo dal rispettivo attacco epiteliale – connettivale rispetto alla superficie di titanio. L’attacco tra la mucosa e la superficie dell’impianto consiste in un epitelio giunzionale alto circa 2 mm e di una zona di tessuto molle che protegge l’impianto dalla cavità orale, oltre che da sostanze dannose prodotte dalla placca batterica.
Questa zona di tessuto molle perimplantare mostra alcune caratteristiche in comune con il corrispondente parodonto dentale. Tra le cause principali che possono determinare la perdita di osso perimplantare sono individuabili: sovraccarico occlusale, formazione di placca submarginale e margine protesico che si estende oltre l’ampiezza biologica perimplantare. È fondamentale scegliere un abutment che abbia una adeguata altezza e che permetta la realizzazione di un manufatto protesico che rispetti l’ampiezza biologica della gengiva sopracrestale.
La procedura dello scappucciamento degli impianti rappresenta uno dei passaggi fondamentali per modellare il cercine gengivale e ottenere un profilo di emergenza sulla protesi che mantenga stabile nel tempo la gengiva attorno all’impianto. Per semplificare il lavoro dell’implantologo nella procedura di misurazione gengivale, la Rhein’83 ha progettato uno strumento che risulta essere a mio parere utilissimo e molto preciso al fine di calcolare la distanza tra la piattaforma implantare e il margine gengivale sopracrestale. Il misuratore universale di bordo gengivale B.G. serve a misurare visivamente la profondità gengivale di un impianto (sia con esagono esterno che interno) per poter determinare l’altezza degli abutment o semplicemente per ordinare un attacco overdenture (Rhein’83) con altezza del bordo di guarigione esatta. In presenza di una cresta edentula il misuratore a bande colorate si inserisce in maniera stabile e precisa, usando le dita si farà ruotare in senso orario il piattello che si abbasserà verso la gengiva bloccandosi su di essa delimitando così l’altezza del bordo gengivale che verrà indicato sull’asta millimetrata. Nel caso in cui l’impianto si trovasse tra due denti e il piattello interferisse con i denti vicini è suggeribile utilizzare il misuratore universale B.G. con asta fissa graduata millimetrica a colori.
embedImagecenter("Imagecenter_2_1210",1210,"small");
Oggi posso affermare che il misuratore universale B.G. ha semplificato notevolmente il lavoro nella pratica quotidiana aiutandomi a individuare con estrema semplicità l’esatto spessore gengivale per un risultato estetico e funzionale duraturo nel tempo.
L'articolo è stato pubblicato sul numero 5 di Dental Tribune Italy 2014.
Nelle aree esteticamente critiche, la scelta del momento del posizionamento dell'impianto immediato, precoce o tardivo, può influenzare il risultato. Nel ...
PHILADELPHIA, Pennsylvania, USA: Una buona routine di igiene orale richiede manualità e può essere difficile per gli anziani e le persone con disabilità....
BOLZANO, Italia: La bredent medical, azienda tedesca leader nella produzione di impianti dentali, ha introdotto il sistema di impianti copaSKY ultrashort, ...
L’uso di strumenti di ingrandimento in medicina e odontoiatria ha radici storiche che risalgono a secoli fa, con i primi utilizzi di lenti per migliorare ...
BeautiLink SA è un nuovo cemento resinoso autoadesivo a doppia polimerizzazione. È facile da maneggiare, grazie alla sua viscosità ideale, e si lega in ...
L’integrazione delle protesi supportate da impianti con i tessuti duri e molli ne misura il successo in termini di funzione, salute ed estetica1.
L’evento organizzato dal Ministero della Salute il 20 febbraio 2025 ha celebrato la V “Giornata nazionale del personale sanitario e sociosanitario, ...
A Portonovo di Ancona, nella cornice del Golfo del Conero si è tenuto dal 7 al 9 maggio il WINSIXDAY, congresso promosso dall'azienda BioSAF IN. Il ...
Avere denti più bianchi è uno dei sogni più vecchi e radicati nel genere umano. Nell’antichità si utilizzavano gli ingredienti e i sistemi più ...
Live webinar
mar. 23 settembre 2025
16:00 (CET) Rome
Prof. Dr. Rodrigo Reis DDS, MSC, PhD.
Live webinar
mer. 24 settembre 2025
12:00 (CET) Rome
Live webinar
mer. 24 settembre 2025
17:00 (CET) Rome
Live webinar
mer. 24 settembre 2025
19:00 (CET) Rome
Live webinar
gio. 25 settembre 2025
2:00 (CET) Rome
Live webinar
gio. 25 settembre 2025
12:00 (CET) Rome
Live webinar
gio. 25 settembre 2025
19:00 (CET) Rome
Dr. Stuart Lutton BDS, MJDF, MSc Implant Dentistry
To post a reply please login or register