L’AIRO (Accademia Italiana Ricerca Orale), come sempre, è attenta alle correlazioni tra le sintomatologie del cavo orale e la salute sistemica. Pur essendoci da poco occupati della “sindrome della bocca che brucia” (BMS), siamo ritornati su questo focus per l’ampliarsi del problema, in particolare tra le donne in menopausa. La sindrome della bocca che brucia è un quadro clinico caratterizzato da bruciore, parestesia o dolore urente al cavo orale, in assenza di lesioni intraorali. A questi sintomi possono accompagnarsi xerostomia, ipersensibilità alle componenti di alcuni cibi e alterazioni del gusto.
La causa di tale sindrome è tuttora sconosciuta. Le ipotesi avanzate riguardano fattori causali locali come irritazioni meccaniche, parafunzioni, disfunzioni, contatto con allergeni presenti nei materiali dentari e fenomeni elettrogalvanici. Le potenziali cause sistemiche comprendono il diabete mellito, la carenza di vitamina B, di acido folico o di ferro, variazioni ormonali, malattie gastrointestinali, psichiatriche o neurologiche ed effetti avversi ad alcuni farmaci.
Vari fattori locali e sistemici possono interferire con la condizione di cavità orale. L’omeostasi della regione orale dipende fortemente dall’equilibrio ormonale del corpo. I recettori per gli ormoni sessuali steroidei, simili a quelli che si trovano nell’epitelio genitale, sono stati rilevati nella mucosa orale e nelle ghiandole. Durante il ciclo di vita femminile, distinti cambiamenti nell’attività degli estrogeni e del progesterone si verificano più volte.
Lo squilibrio ormonale della fase puberale, nel ciclo mestruale, durante la gravidanza e nel periodo pre e post menopausa provoca numerosi sintomi sistemici e locali.
Segni caratteristici sistemici delle donne premenopausa includono vampate di calore, correlate con la rottura dei meccanismi dei centri di controllo ipotalamici termoregolatori. Questo induce un’aumentata sudorazione durante la notte, labilità emotiva, elevato rischio di osteoporosi, aumento del rischio di malattie cardiologiche e ischemiche e anemia. Tutte queste variazioni sono state segnalate in questo gruppo d’età femminile. Sulla base della letteratura, i sintomi della menopausa localizzati nella regione orale includono, oltre alla diminuzione salivare, anche una superiore incidenza della parodontite, di candidosi di osteopenia locale e osteoporosi sistemica; inoltre, sono in aumento i casi di BMS.
Leggi l'articolo completo nella sezione CLINICAL > GENERAL DENTISTRY
L’AIRO (Accademia Italiana Ricerca Orale), come sempre, è attenta alle correlazioni tra le sintomatologie del cavo orale e la salute sistemica....
Göteborg. Si sta chiarendo il quadro relativo al dolore cronico della bocca noto come “Sindrome della bocca urente” (BMS) che colpisce principalmente ...
GRANADA, Spagna: è stata approfondita la relazione esistente tra la parodontite e l’attacco di cuore. I ricercatori dell'Università di ...
Cleveland, USA. Può essere difficile diagnosticare la sindrome della bocca che urente (BMS) perché presenta sintomi molto simili a quelli della bocca ...
Uno studio che potrebbe dar sollievo ai pazienti dalle ghiandole salivari danneggiate o non più funzionanti a causa di farmaci o di radioterapia
In occasione del prossimo Meeting Mediterraneo che si terrà l’11 e il 12 Aprile a Riccione, vi proponiamo l’intervista al Dott. Gaetano Noè, ...
Il carcinoma orale rappresenta una delle patologie maggiormente diffuse a livello mondiale con evidenti e gravi ricadute socio-economiche e di ...
OSLO, Norvegia: La sintomatologia dolorosa della sindrome della bocca urente (burning mouth syndrome – BMS) ha sintomi simili, tra cui una sensazione di ...
La parodontite è una malattia cronica ad alta prevalenza che incide non solo sulla salute orale, ma anche sul benessere psicologico e sociale. Con la ...
Molte malattie della bocca, tipo gengiviti, parodontiti, cheiliti angolari, candidosi, aftosi, lichen e altre lesioni, sono spesso associate e correlate ...
Live webinar
gio. 16 ottobre 2025
1:00 (CET) Rome
Dr. Julie Driscoll DMD, FAGD
Live webinar
gio. 16 ottobre 2025
15:00 (CET) Rome
Live webinar
ven. 17 ottobre 2025
0:00 (CET) Rome
Live webinar
ven. 17 ottobre 2025
2:00 (CET) Rome
Live webinar
ven. 17 ottobre 2025
13:00 (CET) Rome
Dr. David Trujillo, Mr. Giulio Bianchini
Live webinar
ven. 17 ottobre 2025
14:00 (CET) Rome
Dr. Lawrence Brecht, Dr. Robert Gottlander DDS
Live webinar
ven. 17 ottobre 2025
15:00 (CET) Rome
To post a reply please login or register