«Odontoiatra e medico per legge pari sono in fatto di medicina estetica: sono gli unici professionisti sanitari parimenti abilitati a praticare atti medici come diagnosi, terapia, riabilitazione. Il parere del Consiglio superiore di sanità rischia di porre dubbi rispetto a una legge che invece è molto chiara». Fausto Fiorile vicepresidente di Associazione Italiana Odontoiatri ribadisce la posizione del sindacato dei dentisti all’indomani della firma del Documento congiunto siglato a Villafranca con altre dieci associazioni, tra cui Poiesis, che raggruppa professionisti impegnati a promuovere la cultura della medicina estetica in odontoiatria.
Fiorile che ha partecipato alla Consensus Conference del 17 aprile scorso ricorda che non ci possono essere vincoli o limitazioni circa metodiche terapeutiche e/o medicamenti utilizzati dagli Odontoiatri nel campo della medicina estetica; l’unico vincolo per l’Odontoiatra è rappresentato dal dover praticare “l’arte medica" nel proprio ambito di competenza. «Nella legge 409 che ha istituito la professione di Odontoiatria, si parla esplicitamente di diagnosi e terapia non solo dei denti e della bocca, ma anche delle mascelle e dei relativi tessuti. In sintesi le aree del viso, ben individuate dalla 409/85, sono un settore di pertinenza dell'Odontoiatra dal punto di vista patologico, funzionale ed estetico».
«La nota ministeriale del 17 settembre 2014 supportata dal parere del Consiglio superiore di sanità, è appunto semplicemente un parere che non ha valenza normativa; anzi, così come strutturato il documento rischia semplicemente di creare confusione e disorientamento tra i tantissimi professionisti che si trovano quotidianamente impegnati nelle attività cliniche per rispondere ai bisogni di salute dei propri pazienti che sono anche e soprattutto riferiti all’estetica del viso. Nell’ambito della medicina estetica, disciplina per molti aspetti ancora da esplorare, l’Odontoiatra ha tutte le carte in regola per operare con professionalità e competenze al pari di un laureato in Medicina. D’altro canto, il Dentista esercita la medicina estetica tutti i giorni nella propria quotidiana attività. Con una protesi totale ben costruita ad esempio, si può dare un supporto al labbro superiore anche di 1 cm (nota bene!) con un effetto estetico più efficace di altri aiuti d’incremento volumetrico dei tessuti. In ortognatodonzia poi si lavora sulla posizione di mascella, mandibola e denti con effetti sull’aspetto estetico del paziente estremamente importanti».
Il vicepresidente AIO si sofferma infine sulle aspettative dei pazienti odontoiatrici: «Al congresso AIO di Chia la giornata del 12 giugno sarà dedicata, in Ortodonzia e nell’ambito del simposio AIO-SIDO, al fatto che il dentista è il “medico del sorriso”, e cioè del volto, perché di fatto promuove trattamenti con finalità estetiche in tutti i pazienti, e per di più sviluppa nel suo percorso professionale competenze per valorizzare funzionalità e bellezza tenendo conto delle differenze fisiche, antropometriche e culturali che caratterizzano le varie popolazioni e culture».
Le terapie antineoplastiche possono determinare infezioni nel cavo orale che peggiorano la qualità di vita dei pazienti. Per questo è ...
Il tema della medicina estetica all’interno degli studi dentistici continua ad essere tra i più dibattuti in ambito odontoiatrico. In KEY-STONE, abbiamo ...
«La medicina estetica è disciplina della persona e non dell’aspetto, del benessere e non solo del ben apparire, dell’equilibrio e ...
Anche nel 2025 la Sergio Noviello Academy – fondata dal Prof. Sergio Noviello, Medico e Chirurgo Estetico di Milano – sarà presente a Expodental, ...
Le anomalie dento-facciali sono alterazioni delle proporzioni facciali e dei rapporti dentali, molto spesso di entità tale da rappresentare un ...
ASPEM, con sede a Pioltello (Mi), è una Scuola di Medicina Estetica innovativa nel proprio settore, sia per quanto riguarda l’esperienza del ...
Il Convegno nazionale: “Ortodonzia, Legge e Medicina Legale”, organizzato dal Servizio di Ortodonzia della AUSL di Modena si tiene il 18 e Sabato 19 ...
La conversione in legge del DL Bollette (decreto legge 30 marzo 2023, n. 34) ha ridefinito spazi e modalità di esercizio della medicina estetica, ...
Comunicazione odontoiatra e paziente. Quanto è importante stabilire un rapporto di fiducia ed empatia? Ad introdurre l’argomento è Anna Cantagallo, ...
ROMA, 11 marzo 2025 – È legge la riforma del sistema di accesso ai corsi di laurea magistrale in Medicina e chirurgia, in Odontoiatria e protesi ...
Live webinar
gio. 11 settembre 2025
19:00 (CET) Rome
Live webinar
lun. 15 settembre 2025
19:00 (CET) Rome
Prof. Dr. med. dent. Stefan Wolfart
Live webinar
mar. 16 settembre 2025
17:00 (CET) Rome
Prof. Dr. Dr. Florian Guy Draenert
Live webinar
mar. 16 settembre 2025
18:30 (CET) Rome
Dr. Kay Vietor, Birgit Sayn
Live webinar
mar. 16 settembre 2025
19:00 (CET) Rome
Dr. Paweł Aleksandrowicz PhD
Live webinar
mer. 17 settembre 2025
2:00 (CET) Rome
Live webinar
mer. 17 settembre 2025
12:30 (CET) Rome
To post a reply please login or register