L’odontoiatria guarda al futuro con strumenti sempre più intelligenti. È questo il messaggio emerso con forza dall’XI Congresso Nazionale della SILO – Società Italiana di Laser in Odontostomatologia, dal titolo “Il mondo dei laser ai tempi dell’intelligenza artificiale”, che si è svolto presso l’Aula Magna dell’Università Statale di Milano dal 24 al 25 ottobre.
Due giornate di confronto, ricerca e innovazione hanno riunito esperti, clinici e ricercatori da tutta Italia e dall’estero per esplorare le nuove frontiere del connubio tra tecnologia laser e intelligenza artificiale (IA).
					 					
				 
																
				Le relazioni scientifiche hanno mostrato come l’IA stia rivoluzionando l’utilizzo dei laser in odontoiatria, migliorando diagnosi, terapie e pianificazione clinica. L’integrazione dell’IA con sistemi di imaging avanzato, come la fluorescenza e la tomografia a coerenza ottica (OCT), consente una diagnosi sempre più precoce e accurata delle patologie del cavo orale, dalla carie fino alle lesioni potenzialmente maligne. Anche la spettroscopia Raman laser-mediata si sta affermando come approccio non invasivo per la diagnosi diretta di diverse condizioni patologiche.
In ambito terapeutico, l’intelligenza artificiale permette oggi di analizzare in tempo reale la risposta dei tessuti e modulare i parametri di emissione dei laser, ottimizzando efficacia e sicurezza: una vera rivoluzione per parodontologia, chirurgia orale e protesi.
Il congresso si è aperto con la Lectio Magistralis del Prof. Gianfranco Tajana, dedicata alla nanomeccanotronica computazionale e ai soft robot per una medicina di precisione. A seguire, esperti come Umberto Romeo, Marco Meleti e Nicola Cirillo hanno illustrato i progressi nella diagnostica e nella terapia delle patologie del cavo orale grazie alla combinazione di laser, imaging e IA.
Dopo una breve coffee break, i partecipanti hanno potuto ascoltare gli interventi di Marina Consuelo Vitale sull’ankyloglossia e IA, Fausto Maffini sulle modificazioni tissutali laser-indotte, Roberto Grigolato sul laser a CO₂ nella prevenzione delle neoplasie orali e Ilaria Giovannacci sull’uso dei big data nella diagnostica in fluorescenza.
Terminato il lunch, il congresso ha aperto la sessione pomeridiana con il Workshop di Domenico Montesano, dedicato a Ozoile e agli ozonidi stabili, con un focus sull’innovazione nei processi di rigenerazione tissutale.
Ampio spazio è stato riservato anche alla fotobiomodulazione laser, tema affrontato da Alessandro Del Vecchio, che ha delineato i nuovi orizzonti di ricerca in questo campo in rapida espansione. Stefano Benedicenti ha presentato le più recenti applicazioni dei laser in endodonzia, mentre Marisa Roncati, con un intervento preregistrato, ha analizzato protocolli laser-assistiti per il trattamento di malattie parodontali e peri-implantari, evidenziandone vantaggi e limiti di predicibilità clinica.
La quarta sessione si è aperta con la relazione di Vassilios Kaitsas, che ha illustrato l’influenza dell’energia laser sull’adesione ai tessuti duri del dente. Massimo Porrini ha presentato nuove evidenze sul trattamento con laser delle lesioni vascolari delle mucose orali, mentre Matteo Pellegrini ha proposto un’analisi sugli effetti clinici e istopatologici del laser a diodi a doppia lunghezza d’onda (980 + 645 nm) nelle biopsie escissionali del cavo orale.
La prima intensa giornata si è chiusa con le oral presentation, uno spazio dedicato alla condivisione di esperienze cliniche, ricerche sperimentali e innovazioni applicate all’uso del laser in odontoiatria, tramite brevi presentazioni orali della durata di cinque minuti. Il progetto, fortemente voluto dal direttivo SILO, ha dato la possibilità a giovani professionisti, ricercatori e studenti di presentare i propri lavori in un contesto di alto livello scientifico.
Come da tradizione, il venerdì sera non poteva mancare uno dei momenti più conviviali del programma: la Cena di Gala, tenutasi presso il Touring Club Italiano, nel prestigioso Palazzo Bertarelli, dove partecipanti, sponsor e relatori hanno potuto trascorrere alcune ore di svago e convivialità.
La quinta sessione, che ha aperto la seconda giornata congressuale, ha avuto come focus un approfondimento sulle applicazioni cliniche più avanzate del laser in protesi, endodonzia e parodontologia, con relazioni di Carmen Todea, Gaspare Palaia, Gianluca Tenore, Francesca Cattoni e Nunzio Tempesta, che ha tracciato un quadro sull’evoluzione della tecnologia laser nell’era dell’intelligenza artificiale.
L’ultima sessione congressuale ha approfondito temi di grande attualità clinica: Sergio Salina ha illustrato l’impiego del laser nella terapia parodontale del paziente fragile, mentre Francesca Cattoni ha evidenziato le potenzialità della luce laser in protesi estetica.
Infine, Alessio Gambino e Adriana Cafaro hanno presentato gli sviluppi più recenti nell’uso della tomografia a coerenza ottica (OCT) per la diagnosi e la valutazione della guarigione tissutale, confermando il ruolo chiave di questa tecnologia nell’odontoiatria di precisione.
Il congresso è stato anche un momento di riconoscimento e commemorazione di Gianfranco Semez, a cui il direttivo SILO ha reso omaggio con una targa in sua memoria.
Prima del discorso di chiusura e del passaggio di consegne tra il presidente uscente, Prof. Gaeta, e il presidente eletto, Prof. Spadari, sono stati assegnati i Premi Poster, il Premio “Ripari” per la Miglior Tesi di Laurea 2023–2025 e le Premiazioni delle Oral Presentation, a testimonianza dell’impegno di SILO nel valorizzare i giovani ricercatori e promuovere la formazione scientifica.
L’XI Congresso SILO ha confermato come la fusione tra laser e intelligenza artificiale rappresenti una delle più promettenti evoluzioni dell’odontoiatria moderna. Grazie alla collaborazione tra ricerca, tecnologia e pratica clinica, si sta delineando un futuro fatto di trattamenti più mirati, procedure meno invasive e risultati sempre più predicibili, con un unico obiettivo: migliorare la qualità delle cure e la soddisfazione del paziente. Tutto ciò, però, deve restare sotto il controllo dell’essere umano: il medico, che potrà utilizzare l’intelligenza artificiale come supporto e non come sostituto.
Clicca QUI e visualizza la gallery del Congresso.
				
				
								
								Tag:
				
												
				
				
				
				
								
					
						
							
							
	
		
		
			
			Quando si discute delle ultime innovazioni in implantologia dentale, uno degli argomenti più popolari è la tecnologia che supporta i flussi di lavoro ...
		 
	 
 
	
		
		
			
			Prof. Giampietro Farronato, Direttore della Scuola di Specializzazione di Ortognatodonzia a Milano al XI Convegno nazionale di Ortodonzia, Legge e Medicina ...
		 
	 
 
	
		
		
			
			ŌTSU, Giappone: I legami tra diabete, obesità e malattia parodontale sono ben documentati, ma la maggior parte degli studi sulle loro associazioni hanno ...
		 
	 
 
	
		
		
			
			A Roma al Dipartimento di Scienze Odontostomatologiche e Maxillo-Facciali della Sapienza si è tenuto Il 12 e 13 giugno, l’VIII Congresso della ...
		 
	 
 
	
		
		
			
			La legge italiana sull’intelligenza artificiale (L. 23 settembre 2025, n. 132) è stata pubblicata nella Gazzetta Ufficiale il 25 settembre 2025 ed è ...
		 
	 
 
	
		
		
			
			“Igiene orale: conoscenze attuali, protocolli operativi, evoluzioni future” sono gli elementi essenziali del tema in discussione al XI Congresso...
		 
	 
 
	
		
		
			
			Il 12 e 13 giugno si svolge a Roma l’incontro triennale della Società Italiana di Laser in Odontostomatologia (SILO). Il Congresso, presieduto ...
		 
	 
 
	
		
		
			
			YOKOSUKA, Giappone: I modelli linguistici di grandi dimensione (LLM), un tipo di strumento di intelligenza artificiale (AI), stanno guadagnando popolarità ...
		 
	 
 
	
		
		
			
			Rigenerare i tessuti umani lesionati da traumi, malattie o interventi chirurgici ha sempre rappresentato il sogno della Medicina dai suoi albori. Obiettivo ...
		 
	 
 
	
		
		
			
			DÜRR DENTAL presenta il nuovo VistaScan top di gamma.
		 
	 
 
	
		
		
			
			I prossimi 11 e 12 febbraio 2011 si terrà a Bologna il Congresso nazionale Sio (Società italiana di Implantologia Osteointegrata) “Nuove...
		 
	 
 
						 
					 
				 
								
				
					
			
	
		
						Live webinar				
				
lun.  3 novembre 2025
18:30 (CET) Rome			
			
			
			
		 
		
		
		
									
			
				Prof. Dr. Falk Schwendicke MDPH			
		 
		
	 
 
	
		
						Live webinar				
				
mar.  4 novembre 2025
19:00 (CET) Rome			
			
			
			
		 
		
		
		
		
	 
 
	
		
						Live webinar				
				
mer.  5 novembre 2025
 2:00 (CET) Rome			
			
			
			
		 
		
		
		
									
			
				Joy Void-Holmes RDH, BSDH, DHSc			
		 
		
	 
 
	
		
						Live webinar				
				
mer.  5 novembre 2025
 9:30 (CET) Rome			
			
			
			
		 
		
		
		
		
	 
 
	
		
						Live webinar				
				
mer.  5 novembre 2025
18:00 (CET) Rome			
			
			
			
		 
		
		
		
		
	 
 
	
		
						Live webinar				
				
mer.  5 novembre 2025
20:00 (CET) Rome			
			
			
			
		 
		
		
		
									
			
				Prof. Gianluca Gambarini MD, DDS			
		 
		
	 
 
	
		
						Live webinar				
				
gio.  6 novembre 2025
 2:00 (CET) Rome			
			
			
			
		 
		
		
		
		
	 
 	 				 
				
				
			 
			
		
To post a reply please login or register