Di fronte a una platea gremita, il Presidente Jason Motta Jones ha inaugurato lo scorso 21 ottobre a Milano il Congresso internazionale della Società Italiana di Chirurgia Orale e Implantologia, SICOI, presso il Teatro Parenti di Milano, sede particolare per un evento di medicina alla sua ultima edizione.
L'emozione del numeroso pubblico, pervenuto per assisterete all'importante programma scientifico e per omaggiare un percorso che in questi anni è sempre stato in crescita, si è rivelata grande durante il ventiseiesimo congresso, avvenuto poco prima della desiderata e sofferta fusione con la SIO, Società Italiana di Implantologia. Complimenti per la suggestiva location, per il grande lavoro di SICOI, e complimenti anche per essersi uniti con SIO in IAO, ha affermato Roberto Weinstein, ricordando che il luogo scelto è simbolo di libertà, rispetto degli altri ed espressione della comunità milanese.
Weinstein ha ringraziato Jason Motta per aver organizzato il convegno in un posto così magico di Milano: «In un momento di grida sconsiderate, ritemprarsi in questo clima sereno ed equilibrato è bello». Dopo il ricordo di Giorgio Vogel, padre italiano della parodontologia e grande amante di questo teatro, è stato proiettato un video che presentava una carrellata di tutti presidenti e dei soci attivi della SICOI.
Emozionato, nel guardare il video che rappresenta tutta la SICOI, Jason Motta si è lanciato in un discorso di 11 minuti ispirato da Walter Rosso, sopravvissuto al disastro della nave Concordia.
«Oggi parleremo di qualità di vita e di vita più lunga», ha esordito. «La piccola somma delle solite abitudini – continua – ci crea un problema di affanno, di vita troppo piena e ci ruba il tempo. Venti minuti su Facebook al giorno, per esempio, ci consentirebbero in quattro anni di prendere una seconda laurea, fare molti progetti per i quali pensavamo di non avere tempo. Proprio la scarsa percezione del tempo ci impedisce di utilizzarlo bene: poterlo manipolare, essere attivi, ci farà scoprire di poter fare più cose». Undici minuti non sono tanti, ma hanno permesso a persone come Rosso di decidere di essere felici. Guardare i secondi ci rende ciechi.
Per questo, per parlare di qualità di vita del paziente, è stata scelta per la lectio magistralis la professoressa Gabriella Pravettoni dell’Università Statale di Milano, ordinario di Psicologia delle decisioni in Oncologia ed emato-oncologia, da sempre impegnata nel rapporto medico-paziente. La sua lezione è partita dal rapporto paternalistico, spesso prescelto perché fa perdere meno tempo con il paziente, rapporto che, essendo basato su domande chiuse, non permette un reale ascolto. In alternativa si è passati a un rapporto di tipo informativo che risulta, ha detto, poco utile al paziente.
Il modello shared decision-making certo ha molti vantaggi, ma fa perdere più tempo perché richiede di analizzare molte variabili del paziente, le sue ansie e le sue paure, paure da cui lo stesso medico non è esente . Gli studi dicono che Il 45% delle persone preferisce decidere insieme, tuttavia il 25% ritiene di non aver deciso insieme. Una lezione, dunque, incentrata sui suggerimenti per passare a un rapporto più umanitario, che rispetti il sistema di valori del paziente. Questo percorso richiede più tempo, ma certamente se ne perderà meno dopo e si correranno meno rischi legali e assicurativi.
Tendenzialmente si cerca sempre una soluzione razionale che deriva dalla conoscenza e dall’esperienza clinica, pensando sia la migliore. Gli individui non hanno sempre idea di quali siano le scelte migliori, hanno paura delle cure e delle parcelle, oltre ad avere una scarsa conoscenza del vocabolario medico. Ed è il paziente stesso che a quel punto chiede di decidere per lui: “se lei fosse al mio posto cosa farebbe?”. Alle paure dei pazienti e alle loro emozioni si sommano quelle dei medici: difficoltà ad individuare le proprie competenze competitive e quelle dei pazienti; difficoltà a gestire aspettative più alte di quelle che si possono realmente offrire; difficoltà nel conciliare tempo e risorse richieste.
La prima parte del congresso è stata dedicata all'emozione, in primo luogo quella del Presidente che doveva chiudere la storia della SICOI; lo stesso Weinstein parla del passaggio alla società AIO come un momento vulcanico, epocale, la cui transizione è affidata a Tiziano Testori, che tra l’altro ha chiuso la giornata del venerdì, presentando un ricco progetto biennale formativo e culturale. Speciali ringraziamenti sono andati ai presidenti eletti di SICOI e SIO, i dottori Caiazzo e Vaia, che hanno saputo fare un passo indietro e favorire la fusione delle due società.
Ottimo, infine, il programma scientifico, iniziato dallo straordinario Alberto Fonzar che, in linea con le relazioni degli ultimi anni e coerente con il tema congressuale, ha voluto partire dai suoi errori e dai suoi cambiamenti, basati soprattutto sull'attenzione e la comprensione del paziente, per poter prendere la decisione migliore per il suo futuro, tenendo anche presente che non sempre si può conoscere l'evoluzione della sua malattia.
Milano – città futurista, dinamica e intraprendente, con lo sguardo rivolto all’Expo 2015 – e la Sicoi, un sodalizio scientifico ...
L’ipertensione è una condizione comune a molte persona ma può anche diventare pericolosa. Non trattata, infatti, può portare a ictus, danni al cuore, ...
La mia esperienza nella gestione della Sicoi si è già realizzata durante la Presidenza ad interim che ho svolto nell’anno 2009. ...
Rispondono il neoeletto (Motta Jones) e il past president (Barone). All’attuale rappresentante di SICOI, il presidente neoeletto Jason Motta ...
Prenderà il via il prossimo 9 e 10 settembre, nella prestigiosa cornice del Teatro di Fiuggi appena restaurato, il tradizionale appuntamento annuale del ...
L’odontoiatria è sempre più una professione al femminile, come la medicina. In Europa, nel corso di laurea le studentesse sono il 70% degli iscritti ed ...
Intervista a Roberto Rosso, presidente Key-Stone. In occasione del primo “Straumann Group Summit” tenutosi il 15, 16 e 17 marzo a Courmayeur, abbiamo ...
Rigenerare i tessuti umani lesionati da traumi, malattie o interventi chirurgici ha sempre rappresentato il sogno della Medicina dai suoi albori. Obiettivo ...
Il prossimo 12 e 13 Aprile, nella splendida cornice di Aci Castello, si terrà l’VIII congresso regionale AIO Sicilia.
La VII Edizione del Workshop di Economia in Odontoiatria dal titolo “La Professione odontoiatrica nell’attuale contesto socio-economico, ruolo e ...
Live webinar
mer. 15 ottobre 2025
1:00 (CET) Rome
Prof. Dr. Wael Att, Dr. Robert A. Levine DDS, FCPP, FISPPS, AOD
Live webinar
gio. 16 ottobre 2025
1:00 (CET) Rome
Dr. Julie Driscoll DMD, FAGD
Live webinar
gio. 16 ottobre 2025
15:00 (CET) Rome
Live webinar
ven. 17 ottobre 2025
0:00 (CET) Rome
Live webinar
ven. 17 ottobre 2025
2:00 (CET) Rome
Live webinar
ven. 17 ottobre 2025
13:00 (CET) Rome
Dr. David Trujillo, Mr. Giulio Bianchini
Live webinar
ven. 17 ottobre 2025
14:00 (CET) Rome
Dr. Lawrence Brecht, Dr. Robert Gottlander DDS
To post a reply please login or register