L'ipnosi è sicuramente uno strumento efficace in sala operatoria «Ma non può sostituire completamente l'anestesia. Solo un terzo circa dei pazienti, infatti, può fare un intero intervento con questa tecnica che è legata alla capacità del paziente stesso di entrare in stato ipnotico» Lo spiega, all'Adnkronos Salute, Enrico Facco, docente di Anestesia e rianimazione del Dipartimento di Neuroscienze dell'Università di Padova, commentando la scelta dell'Istituto Curie di Parigi di utilizzare l'ipnosi come alternativa all'anestesia totale nelle operazioni di tumore al seno.
										
				 
																
				Per Facco – pioniere di questo tipo di interventi (nel 2013 ha permesso la rimozione di un tumore totalmente senza anestesia, inducendo uno stato di sedazione mentale in una donna allergica ai farmaci) – bisogna ricordare che «L'ipnosi fa leva sulle capacità soggettive del paziente, non dipende dunque dalla bravura di chi la induce. In generale, 3 o 4 pazienti su 10 riescono a entrare in uno stato ipnotico che permette un intervento o, in odontoiatria dove viene spesso usata questa tecnica, l'estrazione di un dente. Possiamo stimare, poi, un 5-10% di persone non ipnotizzabili del tutto». Il resto della popolazione può avere effetti analgesici minori ma, in ogni caso, «In almeno l'80% dei pazienti questa tecnica ha una grande efficacia nell'aiutare a vivere le cure con serenità, a ridurre l'ansia e l'angoscia della sala operatoria, di cure invasive o diagnosi difficili – dice l'esperto».
Si tratta di uno strumento potente, spiega ancora Facco: «Per rafforzare la cosiddetta la resilienza, ovvero quella capacità di far fronte in maniera positiva agli eventi traumatici, di riorganizzare positivamente la propria vita dinanzi alle difficoltà. Questo permette al paziente di vivere anche la cura più difficile senza essere succube di ansia, angoscia».
Tecnica potente ed economica che medici dovrebbero acquisire all’Università. Secondo Facco, l'ipnosi è «Una tecnica che dovrebbe essere insegnata ai medici all'Università, superando il pregiudizio culturale di cui ancora oggi è vittima e che la vede associata più a discipline orientali che alla medicina. Potrebbe essere utilizzata molto di più, anche contro il dolore cronico o nelle terapie con effetti collaterali pesanti, migliorando l'adesione alle cure da parte dei pazienti e la loro qualità della vita. In medicina non sono molti gli strumenti sempre disponibili, efficaci ed economici come l'ipnosi».
In fondo «Non c'è motivo – osserva lo specialista – perché i medici non debbano acquisire questa tecnica, valida per produrre effetti terapeutici e come adiuvante delle cure per la sua capacità di aiutare il paziente a vivere i suoi problemi con più serenità. L'auspicio è che, piano piano, si imbocchi questa strada nella formazione».
				
				
								
												
				
				
				
				
								
					
						
							
							
	
		
		
			
			Intervista con i fratelli Agnini, dentisti e specialisti di spicco in protesi fisse, parodontologia, implantologia.
		 
	 
 
	
		
		
			
			I pazienti hanno il diritto di non soffrire e di non essere terrorizzati dalle cure odontoiatriche. Noi abbiamo il dovere di garantire loro delle cure senza...
		 
	 
 
	
		
		
			
			In quest’ultimo periodo si fa un gran parlare di TC cone beam, come di una tecnologia d’esame tac tridimensionale oramai imprescindibile, che ...
		 
	 
 
	
		
		
			
			“Oggi è un buon giorno per i medici, per i cittadini, per il Servizio sanitario nazionale: la Legge quadro sull’Intelligenza artificiale, approvata ...
		 
	 
 
	
		
		
			
			Il controllo della placca è fondamentale nella prevenzione e nella cura della malattia parodontale e della carie.
		 
	 
 
	
		
		
			
			Studi a lungo termine condotti presso le principali università europee sono giunti alla stessa rivoluzionaria conclusione: Con il sistema implantare ...
		 
	 
 
	
		
		
			
			Il dottor Stavros Pelekanos è un esperto di primo piano in protesi, implantologia e odontoiatria estetica. Svolge a livello internazionale ...
		 
	 
 
	
		
		
			
			Brighton, GB - Un musicista e un odontoiatra inglese hanno sviluppato una formula musicale che incoraggia i bambini a lavarsi i denti efficacemente. Sulle ...
		 
	 
 
	
		
		
			
			Pennsylvania. Non bisogna cercare su Internet per scoprire che la gomma da masticare è argomento controverso. In un recente studio, che potrebbe aiutare a ...
		 
	 
 
	
		
		
			
			Fondatore e presidente dell’Associazione internazionale “Microscopic Dental Club”, da oltre 12 anni l’Autore utilizza sistemi ottici ...
		 
	 
 
						 
					 
				 
								
				
					
			
	
		
		
		
		
									
			
				Prof. Dr. Falk Schwendicke MDPH			
		 
		
	 
 
	
		
						Live webinar				
				
mar.  4 novembre 2025
19:00 (CET) Rome			
			
			
			
		 
		
		
		
		
	 
 
	
		
						Live webinar				
				
mer.  5 novembre 2025
 2:00 (CET) Rome			
			
			
			
		 
		
		
		
									
			
				Joy Void-Holmes RDH, BSDH, DHSc			
		 
		
	 
 
	
		
						Live webinar				
				
mer.  5 novembre 2025
 9:30 (CET) Rome			
			
			
			
		 
		
		
		
		
	 
 
	
		
						Live webinar				
				
mer.  5 novembre 2025
18:00 (CET) Rome			
			
			
			
		 
		
		
		
		
	 
 
	
		
						Live webinar				
				
mer.  5 novembre 2025
20:00 (CET) Rome			
			
			
			
		 
		
		
		
									
			
				Prof. Gianluca Gambarini MD, DDS			
		 
		
	 
 
	
		
						Live webinar				
				
gio.  6 novembre 2025
 2:00 (CET) Rome			
			
			
			
		 
		
		
		
		
	 
 	 				 
				
				
			 
			
		
To post a reply please login or register