BASRA, Iraq: è stato provato che un’alta percentuale di metalli pesanti nell’ambiente ha un effetto negativo sulla salute, specialmente in individui più a rischio come i bambini e le donne incinte. Dall’analisi di campioni di denti primari appartenenti a bambini iracheni – una generazione testimone della massiccia distruzione ambientale che va avanti dal 2003, anno dell’invasione americana – un nuovo studio ha trovato livelli molto alti di contaminazione paragonati a quelli di bambini che non vivono in zone di guerra.
Gli Stati Uniti e le forze della coalizione hanno invaso l’Iraq più di 13 anni fa. La risultante esposizione della popolazione a metalli neurotossici come il piombo e il mercurio è stata associata ad allarmanti difetti congeniti e cancri in numerose città. Presso il Al-Basrah Maternity Hospital, per esempio, il numero di difetti alla nascita è aumentato da 1,37 su 1000 nel 1995 a 23 su 1000 nel 2003. Uno studio del 2012 ha constatato come questo rappresenti un incremento di ben 17 volte esperito dallo stesso ospedale in meno di un decennio.
Per provare le conseguenze devastanti dell’inquinamento portato dalla guerra, lo studio ha paragonato campioni di denti di bambini iracheni nati con difetti congeniti a quelli di bambini libanesi e iraniani, i quali hanno avuto a che fare con un livello di bombardamenti più modesto durante lo stesso periodo.
Studiando i campioni, i ricercatori hanno trovato che i denti dei bambini iracheni mostravano livelli maggiori di piombo rispetto a quelli dei bambini libanesi e iraniani; due denti iracheni avevano un livello di piombo quattro volte superiore e uno arrivava a 50 volte il valore riscontrato su quelli del Libano e dell’Iran.
«La nostra ipotesi che l’incremento delle attività di guerra coincida con l’aumento dei livelli di metalli nei denti caduti è stata così confermata dallo studio», hanno scritto i ricercatori guidati dal tossicologo iraniano dott. Mozhgan Savabieasfahani. Se l’inquinamento causato dalla guerra diventa sempre più grande e comune, l’accurato monitoraggio delle esposizioni prenatali diventa sempre più importante e urgente, hanno sottolineato i ricercatori.
Lo studio, intitolato “Prenatal metal exposure in the Middle East: Imprint of war in deciduous teeth of children”, è stato pubblicato online e poi sull’Environmental Monitoring and Assessment journal.
MONTE de Caparica (Portogallo) – La menopausa è associata a una serie di modifiche orali, tra cui un più alto rischio infiammatorio, un ...
SYDNEY, Australia: le ricerche dimostrano che l’attrattiva del viso può influenzare in modo significativo le decisioni sociali, comprese quelle legate ...
Partendo dal tema “Grande protezione per piccoli denti – sigillatura delle fessure efficace, rapida e confortevole nei bambini”, Ivoclar propone un ...
La Fondazione Castagnola ritorna a Montecatini Terme, dove aveva effettuato i primi corsi 32 anni or sono, con un importante aggiornamento sulla ...
I bambini hanno un minor numero di componenti che rafforzano le loro difese immunitarie rispetto agli adulti. È stato dimostrato grazie a una ...
La salute orale e la salute generale sono strettamente correlati. Dopotutto, la bocca è la porta d’ingresso del nostro corpo. Il cibo entra dalla bocca e...
HONG KONG – Secondo lo studio Global Burden of Disease, la carie della prima infanzia colpisce circa 530 milioni di bambini in tutto il mondo, rendendola ...
INDIANAPOLIS, USA: Sebbene ci siano stati molti studi sul tasso di sopravvivenza dei denti trattati endodonticamente, solo una percentuale relativamente ...
BALTIMORE, USA: Alcuni neurochirurghi negli Stati Uniti hanno trovato denti completamente formati all'interno di una massa tumorale che stava crescendo nel ...
Oulu, Finlandia: Un bacio affettuoso sulle labbra, la condivisione di un cucchiaio di gelato, fanno si che i genitori espongano potenzialmente ogni giorno i...
Live webinar
gio. 11 settembre 2025
19:00 (CET) Rome
Live webinar
lun. 15 settembre 2025
19:00 (CET) Rome
Prof. Dr. med. dent. Stefan Wolfart
Live webinar
mar. 16 settembre 2025
17:00 (CET) Rome
Prof. Dr. Dr. Florian Guy Draenert
Live webinar
mar. 16 settembre 2025
18:30 (CET) Rome
Dr. Kay Vietor, Birgit Sayn
Live webinar
mar. 16 settembre 2025
19:00 (CET) Rome
Dr. Paweł Aleksandrowicz PhD
Live webinar
mer. 17 settembre 2025
2:00 (CET) Rome
To post a reply please login or register